Quali sono le opportunità di esportazione per il Rafale per il 2023?

Con 284 velivoli ordinati per l'esportazione dal 2015 per 7 paesi, il velivolo da combattimento Rafale, a lungo denigrato anche ai massimi livelli dello Stato, è ora considerato un enorme successo per Dassault Aviation, arrivando a flirtare con il successo di esportazione del Mirage 2000 e i suoi 286 velivoli esportati in 8 paesi. Se gli ordini effettuati negli ultimi due anni da Egitto (30 velivoli), Grecia (24 velivoli di cui 12 di seconda mano offset), Croazia (12 velivoli di seconda mano offset), Indonesia (42 velivoli) e soprattutto Emirati Arabi Uniti Emirates con 80 velivoli per un contratto record di 13,5 miliardi di euro, ha assicurato la sostenibilità e l'attività...

Leggi l'articolo

Rafale, Caesar, FDI, Scorpene...: quali sono questi articoli di equipaggiamento per la difesa francese che esportano così bene oggi?

L'acquisizione di ordini per le esportazioni francesi di attrezzature per la difesa ha raggiunto 11,7 miliardi di euro nel 2021, il terzo miglior anno mai registrato da questo settore, mentre il 2022 promette di essere l'anno di tutti i record, più di 20 miliardi di euro, in particolare per l'ordine di 80 Rafale aerei degli Emirati Arabi Uniti per oltre 14 miliardi di euro. Dal 1950, infatti, la Francia si è evoluta tra il 3° ed il 4° posto nella classifica mondiale degli esportatori di armi, dietro a Stati Uniti, Unione Sovietica/Russia, e in questo settore alla pari della Gran Bretagna. Le esportazioni francesi oggi rappresentano più di...

Leggi l'articolo

4 argomenti a favore dello sviluppo di un nuovo caccia francese Mirage

Indipendentemente dal fatto che giunga al termine o meno, il programma di velivoli da combattimento di nuova generazione SCAF che riunisce Germania, Spagna e Francia non vedrà la luce prima della fine degli anni 2040, e probabilmente anche all'inizio degli anni 2050, da l'ammissione di Eric Trappier, CEO di Dassault Aviation. Va detto che per il costruttore aeronautico francese, ma anche per il suo omologo tedesco Airbus DS, questa nuova data è tutt'altro che priva di significato. È infatti nel 2050 che si comincerà a prendere in considerazione la sostituzione di una maggioranza dei Rafale e Typhoon, ma anche degli F-35A venduti di recente. Tuttavia, lo SCAF Next Generation Fighter...

Leggi l'articolo

Iraq, Serbia, Colombia: il Rafale ancora all'offensiva sui mercati di esportazione

Il 2021 sarà senza dubbio l'anno del Rafale, con 188 velivoli ordinati per l'esportazione da Grecia (18+6 unità), Croazia (12 velivoli), Egitto (30 velivoli), Emirati Arabi Uniti (80 velivoli) e Indonesia (42 velivoli), oltre ai 96 Rafale precedentemente ordinati da Egitto (24 velivoli), Qatar (24+12 velivoli) e India (36 velivoli). Così facendo, l'ammiraglia di Dassault Aviation e dell'intera industria aeronautica francese, si avvicina ai punteggi delle esportazioni del suo predecessore, il Mirage 2000 con 284 velivoli ordinati da 7 paesi, contro i 298 velivoli ordinati da 8 paesi per il 2000. Tuttavia, il costruttore aeronautico francese non intende fermarsi...

Leggi l'articolo

L'India vuole rivolgersi alla Francia per progettare il futuro reattore del caccia AMCA

Si dice che l'India sia in trattative con la Francia e il produttore di motori Safran per co-sviluppare il turbogetto che equipaggerà il futuro velivolo da combattimento di prossima generazione Advanced Medium Combat Aircraft (AMCA) di fattura locale, previsto per volare all'inizio del il prossimo decennio. . Se, negli ultimi anni, molte basi industriali e tecnologiche aeronautiche nazionali si sono impegnate a progettare un velivolo da combattimento di nuova generazione, come il KF-21 Boramae sudcoreano, il T-FX turco o il FX giapponese, pochissimi paesi hanno le necessarie know-how per progettare un motore militare a turbogetto in grado di azionare questi velivoli. In realtà, ad oggi, solo 5 paesi…

Leggi l'articolo

Un motore italo-americano per l'Eurodrone, un'eresia industriale e tecnologica

Per diversi mesi, il programma europeo di droni Medium Altitude Long Endurance, o MALE, che riunisce Francia, Germania, Italia e Spagna, era sospeso, in attesa del via libera di bilancio da Madrid e della scelta finale della sua soluzione di propulsione. Mentre la Spagna ha confermato qualche settimana fa la sua partecipazione finanziaria, la scelta annunciata da Airbus DS del motore Catalyst, prodotto in Italia da Avio Aero ma progettato negli Stati Uniti da General Electric, a scapito del motore Ardiden 3TP della francese Safran, ha creato un profondo movimento di malcontento all'interno dell'industria della difesa francese. Il turboelica Catalyst, valutato a 850...

Leggi l'articolo

India, Indonesia: dovremmo cambiare i paradigmi del programma Rafale per anticipare il successo futuro?

Il 2021 sarà stato senza dubbio l'anno della consacrazione per Dassault Aviation, Safran, Thales, MBDA e le circa 400 società francesi che formano il Team Rafale, con 146 ordini fermi per l'esportazione o in compensazione di aeromobili usati. E anche il 2022 potrebbe essere un buon anno, con due importanti contratti in vista, l'India per la sua Marina da un lato, e per rafforzare le sue forze aeree dall'altro di fronte all'ascesa del potere cinese e pakistano. , e Indonesia, che ora include sistematicamente il Rafale nelle sue presentazioni sull'evoluzione della sua forza aerea. Allo stesso tempo, la stessa Francia ha ordinato...

Leggi l'articolo

Quali conseguenze per la Francia se i programmi SCAF e Tempest si fondessero?

Dopo il suo omologo tedesco tenente generale Ingo Gerhartz, tocca al generale Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare Italiana, dichiarare che, secondo lui, i programmi europei di velivoli da combattimento di 6a generazione SCAF (for Future Combat Air System) che riunisce Germania, Spagna e Francia, e FCAS (che sta per Future Combat Air System, lo stesso acronimo) che riunisce Gran Bretagna, Italia e Svezia, dovrebbero fondersi in un futuro più o meno prossimo. Secondo il generale italiano, viste le questioni industriali e di bilancio, e la vicinanza di programmi, attori industriali e paesi,...

Leggi l'articolo

Safran e Rolls-Royce faccia a faccia per alimentare il caccia indiano AMCA di nuova generazione

Lanciato nel 2010, il programma Advanced Medium Combat Aircraft di nuova generazione o AMCA medium fighter ha indubbiamente molte ambizioni a Nuova Delhi e nell'intera industria aeronautica militare indiana. Il primo prototipo è previsto per il 2024 e la produzione industriale, se si rispetta l'attuale programma, prevede di entrare in servizio per la fine del decennio, per prendere il posto dei vecchi Su-30 MKI. Se HAL e l'intera industria indiana ora hanno le competenze necessarie per sviluppare la cellula, i controlli di volo o l'avionica e i sistemi d'arma degli aerei, resta...

Leggi l'articolo

Il francese ARES si rivolge a Mirage 2000 per addestrare gli eserciti europei

Negli ultimi anni, diverse compagnie si sono specializzate nella fornitura di servizi aerei avanzati agli eserciti di tutto il mondo. Questo è particolarmente vero in un campo molto specifico, quello dei RedAir, ovvero gli aerei privati ​​che svolgono il ruolo di velivoli ostili per addestrare le forze aeree, navali e terrestri ad affrontare questo tipo di avversario. Da 5 anni questo fenomeno ha assunto una crescita sbalorditiva in particolare negli Stati Uniti, da quando il mercato, che riunisce player come Draken o Atac, ha ormai raggiunto la soglia di maturità in un mercato che supera il miliardo di dollari all'anno. Va detto che, per gli eserciti,...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE