In che modo la nuova strategia industriale russa ridefinisce l'equazione strategica del conflitto in Ucraina?

Dall'inizio dell'aggressione militare contro l'Ucraina, gli eserciti russi hanno subito perdite molto pesanti, in particolare in termini di armamento. Sono quindi più di 1600 carri armati pesanti russi, ma anche quasi 3500 veicoli corazzati pesanti e 300 sistemi di artiglieria mobile che sono stati distrutti, danneggiati o catturati dagli ucraini in modo documentato, vale a dire tra il 20 e il 60% delle sue scorte di prima della guerra, secondo le categorie di attrezzature. Le perdite ucraine, nel frattempo, sono anche significative, ma in misura minore, con 450 carri armati, meno di 900 veicoli corazzati pesanti e circa un centinaio di sistemi di artiglieria mobile documentati, ma queste perdite rappresentano...

Leggi l'articolo

L'industria della difesa russa alle prese con la pressione operativa in Ucraina

Dall'inizio dell'aggressione russa contro l'Ucraina, molte fonti hanno fatto eco alle gravi difficoltà incontrate dall'industria della difesa russa. Indipendentemente dal fatto che siano contestati o meno, è chiaro che gli schieramenti di equipaggiamento militare russo in Ucraina tendono a rientrare nella gamma tecnologica, e non il contrario. Pertanto, se durante le prime settimane di conflitto le perdite russe documentate in termini di carri armati hanno riguardato principalmente modelli recenti come il T-72B3obr1989 o obr2016, e il T80BV e BVM, le osservazioni di distruzione del T-72A sono aumentate da Aprile, poiché le perdite dei carri armati moderni sono diminuite...

Leggi l'articolo

La Russia schiera carri armati T-62M in Ucraina

I rapporti avevano indicato la possibilità per le forze russe di un dispiegamento di carri armati T-62M in Ucraina, un veicolo blindato risalente agli anni 60. Foto recenti pubblicate sui social network hanno confermato la presenza di questi carri armati nella regione di Kherson, nell'Ucraina meridionale. Le recenti foto pubblicate sui social network hanno confermato la presenza di carri armati T-62M appartenenti all'esercito russo in Ucraina, più precisamente nella regione di Kherson nel sud del Paese. I carri armati erano dotati, come ampiamente osservato sui carri armati russi T-72 e T-80, di una griglia protettiva...

Leggi l'articolo

Lezioni dalla guerra in Ucraina: la vulnerabilità dell'armatura in prima linea

Secondo il sito di Oryx, che fa riferimento alle perdite documentate da entrambe le parti dall'inizio del conflitto, gli eserciti russi hanno finora perso più di 550 carri armati pesanti, di cui più della metà sono stati distrutti da missili anticarro, colpi di artiglieria o dai carri armati nemici. La situazione è sostanzialmente la stessa per i veicoli corazzati da combattimento (350 di cui 150 distrutti) e per i veicoli da combattimento di fanteria (600 di cui 350 distrutti), che rappresentano la metà di tutti i veicoli corazzati in prima linea schierati dalla Russia in Ucraina prima dell'inizio dei combattimenti. Fatto,…

Leggi l'articolo

In che modo la guerra in Ucraina trasformerà la pianificazione strategica in Europa?

Solo 3 settimane fa, pochissimi in Occidente credevano che la Russia avrebbe davvero intrapreso una guerra globale di aggressione contro l'Ucraina. Per molti, il dispiegamento delle forze russe intorno all'Ucraina aveva lo scopo di far piegare il presidente Zelensky sulla sua appartenenza alla NATO e sullo status delle repubbliche separatiste del Donbass. Per i più informati, come lo Stato maggiore degli eserciti francesi, e come abbiamo discusso in un articolo del 23 febbraio, i rischi militari e politici associati a tale offensiva non superavano i potenziali benefici, sicché tale decisione appariva irrazionale e quindi poco...

Leggi l'articolo

Abbiamo sopravvalutato gli eserciti russi?

Dall'inizio dell'offensiva russa contro l'Ucraina, gli eserciti del Cremlino sono stati attentamente osservati da specialisti militari. Questo è, infatti, il primo massiccio dispiegamento di questi eserciti dall'invasione della Georgia nel 2008, un'operazione che ha rivelato molte gravi carenze al loro interno. Tuttavia, come nel 2008, sembra che gli eserciti russi siano oggetto di notevoli difficoltà, anche se le riforme del 2008 e del 2012 sono state pensate proprio per correggerle e portare gli eserciti russi a uno standard operativo molto più elevato di quello osservato sul campo . A queste condizioni, e alla luce delle osservazioni fatte su...

Leggi l'articolo

Qual è la potenza militare convenzionale della Russia oggi?

Nel 2015, riferendosi agli interventi militari russi in Crimea e Siria, il presidente B. Obama ha dichiarato che la Russia non era altro che una forza regionale in declino. Oggi, mentre Mosca ha ammassato quasi 100.000 uomini ai confini dell'Ucraina, il presidente russo Vladimir Putin ritiene che la potenza militare del suo Paese sia sufficiente per consentirgli di imporre condizioni ferme ai Paesi europei riguardo al futuro del suo vicino. Considerata la discrezionalità di tutte le potenze europee in materia, è chiaro che, per nessuna di esse, la Russia è oggi una potenza militare trascurabile, e anche allora...

Leggi l'articolo

La Russia schiererà 900 carri armati T14 e T90M entro il 2027

Durante la presentazione ufficiale del carro armato da combattimento di nuova generazione T14 Armata, il 9 maggio 2015 in occasione della parata militare per la celebrazione del 70° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica contro il nazismo, le autorità russe avevano annunciato che il le forze nazionali schiereranno 2000 carri armati "moderni" entro il 2020. In un piccolo gioco del telefono arabo, aggiunte approssimative traduzioni, questa informazione è stata interpretata in Occidente come l'ambizione di schierare 2000 di questi carri armati di nuova generazione alla fine del decennio, che però sembrava irrilevante rispetto alla legge di programmazione…

Leggi l'articolo

Le forze russe ricevono versioni aggiornate dei loro veicoli blindati

Dalla fine degli anni 2000, l'industria della difesa russa si è impegnata a progettare una nuova generazione di veicoli corazzati da combattimento, rappresentati dalla famiglia Armata o dai veicoli da combattimento e trasporto personale della fanteria Kurganet-25 o Bumerang. Consapevoli dei suoi mezzi limitati, ma determinate a riguadagnare il vantaggio sulle forze NATO, considerate nemiche nella dottrina della Difesa russa, le autorità militari hanno scelto di preservare il vantaggio numerico derivante dall'immenso veicolo blindato ereditato dall'era sovietica, anzi che ridimensionare le proprie forze in proporzione alle sole nuove tecnologie, molto più costose, come facevano le...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE