Se gli ultimi anni della guerra fredda sono stati occasione di numerosi e importanti progressi tecnologici nel campo degli armamenti, con l'arrivo di missili da crociera, aerei e navi stealth e sistemi avanzati di comando e geolocalizzazione, questa dinamica si è completamente arrestata con il crollo del blocco sovietico. In assenza di un avversario importante e tecnologicamente avanzato, e a causa delle numerose campagne asimmetriche a cui hanno preso parte le forze armate, tra il 1990 e il 2020 si sono registrati pochissimi progressi significativi dal punto di vista tecnologico, con la notevole eccezione della generalizzazione di droni aerei di ogni tipo. Ma con l'emergere, dall'inizio di...
Leggi l'articoloEtichetta: Sistema laser Helios
Il futuro cacciatorpediniere DDG(x) della Marina degli Stati Uniti sarà un cacciatorpediniere di "transizione"?
Mentre il Congresso ha approvato la costruzione di un ulteriore cacciatorpediniere di classe Arleigh Burke III per il 2022, e la Marina degli Stati Uniti ha annunciato un vasto piano per modernizzare i suoi cacciatorpediniere Arleigh Burke Flight IIA per installare il nuovo radar SPY -6 con antenna elettronica attiva come per il Volo III e delle fregate della classe Constellation, la marina americana avanza anche sulla sostituzione del cacciatorpediniere Arleigh Burke ma anche degli incrociatori della classe Ticonderoga, mentre 32 unità di queste due classi dovranno essere ritirate dal servizio negli anni a venire. Comunicazione intorno alla nuova nave,...
Leggi l'articoloRiepilogo 2020: importanti progressi tecnologici nella difesa nel 2020
Se il 2020 passerà alla storia come l'anno della grande Pandemia da Covid-19, sarà anche, per quanto riguarda le tecnologie per la Difesa, un anno cardine di passaggio tra la visione tecnologica ereditata dalla Guerra Fredda che poco era cambiata in questi 30 anni, e la svolta tecnologica si avvicina in molte forze armate e in molti laboratori di ricerca. Tra questi numerosi e vari progressi, alcuni meritano un'attenzione speciale. 1- Armi ipersoniche Le armi ipersoniche sono state al centro delle preoccupazioni della stragrande maggioranza delle grandi nazioni tecnologiche. L'argomento non è nuovo, dal momento che il missile ipersonico Kh47m2...
Leggi l'articoloIl Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti definisce il progetto per le armi a energia diretta
Secondo il Pentagono, le armi a energia diretta, come i laser ad alta energia e le armi a microonde, sono destinate a diventare prevalenti nei prossimi anni a bordo di navi da guerra, veicoli corazzati e persino aerei. Al di là delle insidie tecnologiche ancora da superare, in particolare in termini di produzione di energia, il Dipartimento della Difesa ha preso l'iniziativa di affidare a uno dei veterani dei programmi laser di bordo della US Navy, Christopher Behre, la redazione di un piano generale, che servirà da quadro per tutti gli sviluppi di questi sistemi d'arma negli eserciti americani,...
Leggi l'articoloIl sistema di difesa laser Helios equipaggerà il primo cacciatorpediniere della US Navy a partire dal 2021
Tutti gli eserciti americani ritengono che i sistemi d'arma a energia diretta assicureranno ampiamente la stretta protezione antiaerea delle forze armate, e questo prima della fine del decennio in corso. Pioniere in questo campo, con il sistema di armi laser AN/SEQ-3 installato a bordo della USS Ponce nel 2014, anche la US Navy sarà pioniera quando, nel 2021, il suo primo cacciatorpediniere di classe Arleigh Burke sarà equipaggiato con il Sistema laser HELIOS, al fine di garantire la protezione della nave da droni, imbarcazioni leggere e, se necessario, missili leggeri. In occasione del Directed Energy Summit 2019, il contrammiraglio Ron Boxall infatti...
Leggi l'articoloLa Marina degli Stati Uniti punta sul laser per proteggere le navi da combattimento
Per spiegare come la Marina degli Stati Uniti sia pronta a investire nella tecnologia laser, in particolare per difendere le sue navi da combattimento, il capo delle operazioni navali di superficie, il contrammiraglio Ron Boxall, ha fatto l'esempio di Cortez, che affondò le sue navi all'arrivo nel nuovo mondo, per galvanizzare i suoi uomini, i quali sapevano che non ci sarebbe stata scampo. E infatti la marina americana intende forzare il destino, sostituendo nel 2021 sul cacciatorpediniere USS Preble, proprio quello che continua a fare notizia e che si è abituato a sfiorare gli isolotti rivendicati dalla Cina in mare....
Leggi l'articolo