Leopard 2, Mamba, Patriot, Marder... Gli europei stanno aumentando massicciamente il loro sostegno militare all'Ucraina

Da qualche giorno nelle cancellerie europee prevale il clima di un'imminente battaglia decisiva. Infatti, dopo mesi e mesi di procrastinazioni sulla natura offensiva o difensiva di questo o quell'equipaggiamento, o di molteplici pas de trois per giustificare determinate decisioni, sembra che la maggioranza delle grandi capitali europee si stia ora muovendo verso il sostegno di un massiccio contributo al governo ucraino sforzo di difesa, entro tempi più brevi del solito. L'inizio dell'anno è stato quindi contrassegnato dalla decisione francese di consegnare i veicoli trasporto truppe Bastion, e soprattutto carri armati leggeri (o veicoli corazzati da ricognizione per quelli…

Leggi l'articolo

Quali aiuti militari può fornire oggettivamente la Francia all'Ucraina?

Dall'inizio dell'aggressione russa contro l'Ucraina, la Francia ha sostenuto Kiev negli ambiti politico, economico e militare. Tuttavia, da diversi mesi, questo aiuto militare è stato regolarmente contestato, sia in Francia che in Europa, giudicato dai suoi detrattori insufficiente, in particolare nei confronti degli aiuti concessi da altri paesi europei. È vero che Parigi è rimasta discreta sugli aiuti concessi, e in diverse aree, ampiamente indietro rispetto ad altre nazioni europee, compresi paesi molto meno ricchi della Francia. In più occasioni sono stati pubblicati forum sui principali quotidiani nazionali, ci...

Leggi l'articolo

Perché lo scudo antiaereo europeo tedesco è un terribile fallimento per la Francia?

Il 29 agosto, a Praga, il cancelliere tedesco Olaf Sholz ha annunciato il lancio di un'iniziativa incentrata sulla Germania per la costituzione di uno scudo antiaereo in Europa. Ci sono voluti meno di due mesi perché la diplomazia tedesca desse sostanza a questa iniziativa. Il 13 ottobre, infatti, la Germania e altri 14 paesi europei (Belgio, Bulgaria, Estonia, Finlandia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Norvegia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Romania, Regno Unito, Slovacchia e Slovenia) hanno firmato congiuntamente un dichiarazione di intenti finalizzata a dare vita al programma “European Sky Shield”. Questo innegabile successo di Berlino consentirà probabilmente di rafforzare notevolmente le capacità di difesa antiaerea e antimissilistica...

Leggi l'articolo

Rafale, Caesar, FDI, Scorpene...: quali sono questi articoli di equipaggiamento per la difesa francese che esportano così bene oggi?

L'acquisizione di ordini per le esportazioni francesi di attrezzature per la difesa ha raggiunto 11,7 miliardi di euro nel 2021, il terzo miglior anno mai registrato da questo settore, mentre il 2022 promette di essere l'anno di tutti i record, più di 20 miliardi di euro, in particolare per l'ordine di 80 Rafale aerei degli Emirati Arabi Uniti per oltre 14 miliardi di euro. Dal 1950, infatti, la Francia si è evoluta tra il 3° ed il 4° posto nella classifica mondiale degli esportatori di armi, dietro a Stati Uniti, Unione Sovietica/Russia, e in questo settore alla pari della Gran Bretagna. Le esportazioni francesi oggi rappresentano più di...

Leggi l'articolo

LPM 2023: una traiettoria già tracciata per l'Air and Space Force?

Durante gli anni 2000 e fino al 2015, l'Aeronautica Militare francese, che da allora è diventata l'Aeronautica Militare e Spaziale, è stata in gran parte privilegiata, e talvolta invidiata, rispetto agli altri eserciti. Di fatto, ha catturato, da solo, quasi la metà dei crediti per equipaggiamenti dedicati ai Programmi con effetti maggiori, costringendo sia l'Esercito che la Marina a rivedere alcuni dei loro programmi riducendone i volumi e dispiegando i calendari. Questa situazione non era tanto dovuta alla preferenza del governo oa una forma di lobbying, quanto a forti vincoli industriali. Infatti, era allora necessario per mantenere in attività...

Leggi l'articolo

La Germania vuole una difesa antiaerea europea integrata, ma senza la Francia...

È passato molto tempo da quando Emmanuel Macron e Angela Merkel hanno ripetuto più e più volte i vantaggi della cooperazione franco-tedesca per costruire "l'Europa della Difesa", e che tutti i soggetti sono stati considerati nello spettro di questa cooperazione, anche quando era né adatto né efficace. Oggi, la maggior parte dei programmi di co-sviluppo dell'equipaggiamento di difesa franco-tedesco, come SCAF, MGCS, MAWS o CIFS, sono fermi o gravemente ostacolati, quando non vengono abbandonati puramente e semplicemente come Tiger III dalla parte tedesca. Quello che potrebbe apparire come l'emergere di differenze tecniche che ostacolano il progresso di questi programmi industriali, potrebbe in realtà essere...

Leggi l'articolo

La Turchia è nuovamente interessata al sistema antiaereo e antimissilistico franco-italiano SAMP/T

Le relazioni tra l'Europa, e in particolare la Francia, e la Turchia sono state tumultuose negli ultimi anni, per non dire altro. Tra l'intervento turco nel nord della Siria contro gli alleati curdi di Francia e Stati Uniti, il supporto militare fornito da Ankara al regime di Tripoli in Libia, e le tensioni nel Mediterraneo orientale, nel Mar Egeo e intorno a Cipro, i punti di gli attriti tra Ankara e Parigi non sono mancati, ei rapporti tra i due Paesi, come tra i due capi di Stato, erano diventati molto difficili. Allo stesso tempo, la decisione turca di acquisire il sistema antiaereo a...

Leggi l'articolo

Quali sono i punti di forza e di debolezza dell'Air and Space Force?

Nella notte dal 13 al 14 aprile 2017, 5 aerei Rafale della base di Saint-Dizier scortati da 4 Mirage-2000-5, 2 aerei Awacs e 6 aerei cisterna KC-135, hanno effettuato un raid della durata di 10 ore e 7000 km colpire e distruggere utilizzando i 2 missili da crociera SCALP portati da ciascuno dei Rafale, gli impianti chimici siriani utilizzati dal regime del presidente Bashar El Assad, nel quadro di una coalizione tripartita che riunisce Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia. Nonostante le significative difese antiaeree siriane implementate, tutti gli obiettivi presi di mira dalla coalizione colpiscono in...

Leggi l'articolo

La Turchia afferma di voler acquistare i sistemi terra-aria SAMP / T Mamba dalla Francia

Il ministro della Difesa turco Hulusi Akar ha dichiarato oggi che il suo Paese sta valutando l'acquisizione di batterie dei sistemi terra-aria a medio e lungo raggio SAMP/T Mamba per completare la sua difesa antiaerea. Tuttavia, questo sistema è progettato dal consorzio Eurosam, che riunisce l'italiana Aliena e le francesi Thales e MBDA, e se i rapporti tra Ankara e Roma possono ancora salvare la faccia, questo non è affatto il caso dei rapporti con Parigi, che per alcuni mesi sono stati molto tesi, sullo sfondo della crisi siriana, libica e cipriota, e su cui le forze turche e francesi si sono avvicinate pericolosamente...

Leggi l'articolo

La Svizzera mantiene a malapena la sua flotta di caccia

Nonostante i sondaggi che hanno dato un chiaro vantaggio ai sostenitori della modernizzazione della flotta da caccia della Confederazione Svizzera, il referendum svoltosi questa domenica 27 settembre ha quasi messo fine alle speranze dell'aviazione del Paese. Infatti, se il "sì" è stato finalmente mantenuto, è solo con una maggioranza molto ristretta del 50,1%, avendo la mozione favorevole ottenuto solo 8.670 voti in più, su 3,2 milioni di voti espressi, che la mozione è contraria. A causa di questo divario particolarmente ridotto, è probabile che gli oppositori di questa misura, in primis la...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE