Queste 7 tecnologie che trasformeranno la guerra entro il 2030

Dall'inizio dell'aggressione russa contro l'Ucraina, molte analisi, anche in questo sito, si sono concentrate sulle diverse lezioni che questi combattimenti ad altissima intensità hanno portato alla luce, come il ruolo ormai indiscutibile del carro armato ma anche dell'artiglieria, della costa o difese antiaeree, e ovviamente droni, per parlare solo della questione tecnologica. E infatti molti eserciti hanno evoluto la loro pianificazione militare negli ultimi mesi proprio per rispondere a queste lezioni. È così che la Polonia ha intrapreso uno sforzo senza precedenti per ricostituire una forza di terra molto potente allineando 6 divisioni,...

Leggi l'articolo

Il laser ad alta energia del sistema aviotrasportato SHIELD pronto per il test

Dalla metà degli anni '60, le difese antiaeree sempre più moderne hanno continuato a rappresentare una minaccia crescente per le forze aeree e per gli eserciti che, come le forze occidentali, basano la maggior parte della loro potenza di fuoco su questo componente. La guerra del Vietnam, poi quella dello Yom Kippur, rese lo staff consapevole di questa minaccia, portando alla progettazione di nuovi velivoli progettati per sfidare questi sistemi, sia basati su stealth come l'F-117A Nighthawk, sia sulla penetrazione a bassa quota e ad alta velocità come il Tornado, il Su-24 e l'F-111. La guerra del Golfo...

Leggi l'articolo

La DARPA vuole consentire agli aerei cisterna KC-46 di ricaricare le batterie dei droni con un laser ad alta energia

L'agenzia per l'innovazione del Pentagono, DARPA, ha emesso una richiesta di proposte in merito alla possibilità di dotare i velivoli cisterna KC-36 e KC-135 della US Air Force di un laser pod ad alta energia in grado di trasferire energia ai droni in volo, così da estendere la loro autonomia e alleggerire i loro dispositivi di accumulo di energia. La DARPA, la US Armed Forces Innovation Agency, ha emesso una richiesta di informazioni il 13 giugno in merito a un dispositivo in grado di trasferire energia tra un aereo cisterna, come il KC-46 o il KC-135, e un drone in volo, attraverso un laser energetico incorporato in un...

Leggi l'articolo

US Air Force per testare il laser ad alta energia dalla cannoniera AC-130J Ghostrider

All'inizio della guerra del Vietnam, l'aeronautica americana dispiegò un nuovo concetto di aereo da combattimento, il Gunship, inizialmente un C-47 Dakota da trasporto della seconda guerra mondiale caricato con mitragliatrici portuali e destinato a supportare le forze di fanteria di terra impegnate in feroci combattimenti contro l'avversario Viet Cong. Nacque così l'AC-47 Spooky, che divenne una delle armi principali dell'Air Commando Squadron. Ma divenne subito chiaro che il C-47 era troppo vulnerabile per questa missione poiché l'intensità dei combattimenti aumentava, con non meno di 19 aerei distrutti, di cui 12 dal fuoco nemico, dei 41 aerei...

Leggi l'articolo

L'esercito americano testa lo Stryker DE M-SHORAD armato con un laser da 50 Kw

Le armi a energia diretta, come le armi ipersoniche, sono state due priorità tecnologiche assolute per gli eserciti americani negli ultimi anni nel tentativo di mettersi al passo con le dinamiche tecnologiche imposte da Pechino e Mosca. Se i programmi ipersonici incontrano problemi, i programmi dell'esercito americano, della marina americana e dell'aeronautica americana relativi all'implementazione a breve termine di sistemi antidroni, antiaerei e antimissilistici basati su armi a energia diretta avanzano in conformità con la pianificazione molto ambiziosa imposta dal Pentagono. È così che, la scorsa settimana, l'esercito americano ha annunciato che un primo test di ingaggio "in una situazione di combattimento" era stato...

Leggi l'articolo

L'F35 riceverà un'arma laser ad alta energia?

Il caccia americano F35 è tutt'altro che privo di punti deboli, ma ha due qualità innegabili, vale a dire la sua architettura incentrata sull'informazione ad alte prestazioni accoppiata con una panoplia di sensori che coprono un ampio spettro e il suo motore F-135 super potente, che sviluppa quasi 13 tonnellate di spinta a secco e 19 tonnellate con postcombustore. Questi due elementi lo rendono il candidato perfetto per ricevere le nuove armi a energia diretta in fase di sviluppo negli Stati Uniti, e in particolare un laser ad alta energia, nell'ambito del programma SHIELD della US Air Force. Uno dei direttori esecutivi della casa americana ha infatti...

Leggi l'articolo

La vulnerabilità delle petroliere preoccupa l'aviazione americana

Non ci sono cacciatori senza navi di rifornimento! Questa frase "No fighters without tankers" riassume da sola una delle principali dottrine dell'aviazione americana negli ultimi 60 anni. Infatti, con la guerra del Vietnam, gli Stati Uniti, e in particolare l'US Air Force, hanno compreso il ruolo decisivo di questi dispositivi, ma anche di velivoli di intelligence elettronica o di sorveglianza aerea, per utilizzare nel modo più efficace possibile un'aviazione. Oggi, la sola US Air Force opera 614 velivoli appositamente dedicati al rifornimento aereo, che rappresentano il 77% di tutti gli aeromobili di questo tipo nel mondo. Ma per…

Leggi l'articolo

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti definisce il progetto per le armi a energia diretta

Secondo il Pentagono, le armi a energia diretta, come i laser ad alta energia e le armi a microonde, sono destinate a diventare prevalenti nei prossimi anni a bordo di navi da guerra, veicoli corazzati e persino aerei. Al di là delle insidie ​​tecnologiche ancora da superare, in particolare in termini di produzione di energia, il Dipartimento della Difesa ha preso l'iniziativa di affidare a uno dei veterani dei programmi laser di bordo della US Navy, Christopher Behre, la redazione di un piano generale, che servirà da quadro per tutti gli sviluppi di questi sistemi d'arma negli eserciti americani,...

Leggi l'articolo

La Cina svilupperà un pod di protezione laser per aeromobili

Secondo il sito globaltimes.cn, citando il sito specializzato in equipaggiamento per la difesa cinese weain.mil.cn, gli eserciti cinesi hanno intrapreso lo sviluppo di una “capsula di attacco laser” destinata ad equipaggiare gli aerei in servizio. Sembra che, secondo la terminologia utilizzata, questo pod sarebbe probabilmente destinato a proteggere questi stessi velivoli intercettando missili aria-aria o terra-aria che li mirano utilizzando un raggio laser ad alta potenza e non un sistema di guida per loro munizioni aria-terra. Questo annuncio ricorda il sistema SHIELD in fase di sviluppo nella US Air Force, destinato anche a fungere da sistema di protezione antimissilistico attivo, oppure...

Leggi l'articolo

L'US Air Force collauda il sistema di protezione laser per velivoli SHIELD

L'aeronautica americana ha testato questo 23 aprile presso la White Sand Air Force Base nel New Mexico, il nuovo sistema laser destinato a proteggere gli aerei dai missili SHIELD, per Self-protect High Energy Laser Demonstrator (acronimo perfetto, non è vero?). Il test è stato effettuato a terra, e consisteva nell'intercettare diversi missili lanciati in direzione del sito di test. Come per i programmi dell'esercito americano e della marina americana, SHIELD prevede un uso operativo tra il 2021 e il 2025, inizialmente per equipaggiare gli F15 Strike Eagles in una versione contenuta in un pod. Ma anche in questo caso, la produzione di energia rappresenta una posta decisiva, sapendo...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE