In un'intervista rilasciata a CBS news, l'ex capo negoziatore dei programmi di armamento del Pentagono ed ex vicepresidente di Raytheon, Shay Assad, fa un'osservazione al vetriolo sulle pratiche di fatturazione applicate dai colossi della difesa americana. Secondo lui, in seguito alla riorganizzazione industriale del 1993 che ha permesso di fondere le cinquanta maggiori aziende della Base industriale e tecnologica americana della difesa o BITD, in 5 grandi gruppi che oggi risultano essere le 5 maggiori aziende mondiali in questo campo (nell'ordine Lockheed-Martin, Raytheon, Boeing, Northrop Grumman e General Dynamics), il Pentagono ha creato una situazione di...
Leggi l'articoloEtichetta: Programma NGAD
Il programma di caccia italo-britannico-giapponese GCAP di sesta generazione è specializzato nella superiorità aerea
Annunciato al Farnbourouh air show del 2018, il programma Futur Combat Air System e il caccia britannico Tempest di sesta generazione sono stati quindi percepiti da molti esperti come una risposta orgogliosa all'annuncio dell'imminente lancio del programma SCAF franco-tedesco nell'autunno 6. E anche se al programma britannico partecipavano partner europei, come l'italiana Leonardo o la missilistica MBDA, rimanevano molti interrogativi sulla sostenibilità di bilancio di un tale programma da parte di Londra. Tuttavia, la determinazione politica degli inglesi non vacillò, e i primi investimenti significativi per lo sviluppo del programma non tardarono ad essere annunciati, di sfuggita...
Leggi l'articoloDopo l'A-10, la US Air Force vuole ritirare dal servizio i suoi F-15C entro il 2030
La preparazione del budget annuale delle forze armate americane è un periodo ricchissimo di insegnamenti, consentendo in particolare alle 3 forze del Paese, l'esecutivo da un lato, il Congresso dall'altro, ma anche le stesse forze armate, per esprimere pubblicamente la propria visione e le aspettative per il prossimo anno e oltre, in termini di investimenti ma anche di formato e strategia. Se durante gli anni '90, 2000 e 2010 le considerazioni di tutti erano soprattutto tecnologiche o economiche, dall'inizio del decennio hanno assunto un carattere nuovo, molto applicato, mentre le tensioni con Russia, Cina e anche Iran o Corea...
Leggi l'articoloDopo gli aerei di supporto, anche i caccia americani dovranno evolversi profondamente negli anni a venire.
Come ogni anno alla stessa ora, la stampa specializzata della difesa Usa non è mancata in questi giorni di argomenti da trattare. Infatti, è a marzo che iniziano le audizioni parlamentari in vista della preparazione del prossimo bilancio delle forze armate, in questo caso il bilancio 2024 che entrerà in vigore nell'autunno del 2023. A causa dell'organizzazione politica del finanziamento della difesa sforzo dall'altra parte dell'Atlantico, il Congresso ha l'ultima parola sull'argomento ben oltre la dotazione complessiva richiesta dall'esecutivo, i dibattiti che preparano questo bilancio sono generalmente molto precisi e tecnici. Ma sono anche un'opportunità per...
Leggi l'articoloLa prossima generazione di aerei da combattimento dovrà fare affidamento su nuovi velivoli di supporto
Negli ultimi anni è stata lanciata la gara tra le maggiori potenze aeronautiche per sviluppare un caccia di nuova generazione. Che sia l'NGAD della US Air Force, l'NGAD F/A-XX della US Navy, lo SCAF franco-spagnolo-tedesco, l'italo-britannico-giapponese FCAS, o l'ancora segreto programma cinese, questi dispositivi di sesta generazione porterà nuove capacità creando un taglio netto con le generazioni precedenti, molto più di quelle che dovrebbero definire la dubbia quinta generazione. Grazie alle loro capacità di impegno cooperativo, al controllo dei droni e alle prestazioni senza pari con gli attuali velivoli, questi caccia consentiranno alle forze aeree di mantenere per i decenni a venire...
Leggi l'articoloPer i droni da combattimento cooperativo, le sfide tecnologiche e operative sono nella scala dei benefici attesi
Per la maggioranza dell'opinione pubblica, compresi molti militari, il futuro dei droni da combattimento fa parte di un'evoluzione lineare che va avanti da circa quarant'anni. È vero che durante questo periodo i droni hanno sostanzialmente acquisito capacità con maggiore autonomia, velocità e capacità di carico e con sensori ed effettori sempre più efficienti. Ed è chiaro che le ultime versioni del Reaper hanno poco a che fare con la prima versione del Predator, e ancor meno con i droni leggeri usati da Tsahal nel 1982 in Siria per localizzare i siti...
Leggi l'articoloIn Occidente vengono lanciate importanti manovre per progettare droni da combattimento di nuova generazione
Esistono, ad oggi, ben 7 programmi volti a progettare o integrare droni al fine di estendere le capacità degli aerei da combattimento, e questo solo per il campo occidentale. Negli Stati Uniti, questi programmi ruotano attorno al Next Generation Air Dominance della US Air Force e all'F/A-XX della US Navy; in Europa intorno ai programmi SCAF e Tempest; e in Asia intorno ai programmi FX giapponesi, KF-21 Boramae sudcoreano, così come l'australiano MQ-28 Ghost Bat. Tutti mirano a progettare droni da combattimento stealth ad alte prestazioni, in grado di evolversi attorno e a beneficio degli aerei da combattimento con equipaggio, in modo da...
Leggi l'articoloDovremmo porre fine agli aerei da combattimento di "5a generazione"?
Quando Lockheed-Martin ha presentato per la prima volta il suo F-22 Raptor, è stato presentato come un velivolo di "5a generazione", per sottolineare il suo carattere dirompente sia dal punto di vista operativo che tecnologico, con i precedenti aerei da combattimento. Al di là del suo prezzo unitario di 160 milioni di dollari che, da solo, era sufficiente a giustificare un aspetto dirompente importante poiché due volte più costosi dell'F-15E o dell'F/A 18 E/F quindi gli aerei da combattimento più costosi in servizio o in preparazione dall'altra parte dell'Atlantico, il dispositivo aveva infatti capacità uniche, come lo stealth multi-aspetto molto avanzato, senza tuttavia eguagliare quelle dell'F117A...
Leggi l'articoloLa US Air Force abbandona definitivamente le idee innovative di Will Roper per il suo programma NGAD
Durante i 3 anni trascorsi come Head of Acquisitions per l'US Air Force dal febbraio 2018 al gennaio 2021, il dottor Will Roper, allora Sottosegretario dell'Air Force, ha sviluppato una dottrina industriale estremamente innovativa e in rottura con l'industriale aeronautico militare americano tradizione degli ultimi 50 anni. In base a ciò, economicamente, tecnologicamente e da un punto di vista operativo, era largamente preferibile sviluppare velivoli da combattimento in serie ridotta, specializzati in determinate missioni, e dotati di una vita breve di circa quindici anni, basati su nuove tecnologie di progettazione e modellizzazione , invece di provare a...
Leggi l'articoloPer affrontare la sfida cinese, l'aeronautica americana vuole scommettere massicciamente sui droni da combattimento
Durante la Guerra Fredda, gli eserciti della NATO, in particolare gli eserciti americani, si impegnarono a contenere la superiorità numerica terrestre delle forze sovietiche e del Patto di Varsavia, dotandosi di una potenza aerea senza pari, in grado di conquistare la superiorità aerea sul campo di battaglia, e per compensare le carenze delle forze di terra occidentali. È così che l'F-4 Phantom II, l'F-15 Eagle, l'F-16 Fighting Falcon e altri A-10 Warthog si sono evoluti insieme agli europei Tornado, Jaguar, Harrier e Mirage per prendere il sopravvento sul Mig-21, Mig- 23, Mig-25 e il Su-22 sovietico, grazie alla loro tecnologia ma anche al loro numero,...
Leggi l'articolo