Il Pentagono si affida più che mai alla DARPA per i suoi programmi ipersonici

Se negli anni '90, 2000 e 2010 gli Stati Uniti avevano programmi di ricerca in campo ipersonico, come l'X-51 Waverider, l'argomento era considerato di minore importanza dal Pentagono, e beneficiava solo di crediti limitati e soprattutto di nessun programma applicativo da seguire. Ma quando nel marzo 2018 Vladimir Putin ha annunciato l'entrata in servizio del missile ipersonico aviotrasportato Kinzhal, ma lungi dal rappresentare una notevole svolta scientifica nel campo, le cose sono cambiate radicalmente a Washington e lo sviluppo dei sistemi ipersonici è diventato molto rapidamente una questione strategica per le forze armate americane. L'entrata in servizio del cinese DF-17, il prossimo arrivo...

Leggi l'articolo

La DARPA ha testato con successo un secondo modello di missile da crociera ipersonico

Quando nel marzo 2018 Vladimir Putin annunciò che il missile balistico ipersonico aviotrasportato Kinzhal sarebbe presto entrato in servizio, tutte le forze armate occidentali compresero che questa nuova tecnologia sarebbe diventata rapidamente un imperativo operativo e che in quest'area l'avevano lasciata alla Russia, ma anche alla Cina, che l'anno successivo presentò il proprio missile ipersonico DF17, un progresso decisamente troppo grande. Se gli europei, come al solito, hanno reagito con la velocità di un cetriolo di mare, i giapponesi, gli australiani, i sudcoreani e soprattutto gli Stati Uniti hanno reagito con rapidità e determinazione, attuando rapidamente programmi volti ad acquisirne il maggior numero rapidamente possibile di questo tipo di armamento. lun...

Leggi l'articolo

Il missile da crociera ipersonico HAWC della DARPA ha completato con successo il suo volo inaugurale

Nel campo delle armi ipersoniche si fronteggiano 3 principali famiglie di propulsione: gli alianti ipersonici che vengono azionati da missili balistici prima di essere lanciati ad altissima quota e ad alta velocità, e che riescono a mantenere la loro velocità ipersonica sfruttando la gravità; missili balistici o semi-balistici che utilizzano una propulsione del tipo a motore a razzo che trasportano simultaneamente carburante e ossidante per produrre spinta; e i cosiddetti sistemi aerobici che impiegano un nuovo tipo di motore, lo Scramjet, che, come un motore a reazione, utilizza l'ossigeno atmosferico come ossidante per produrre spinta. Ovviamente quest'ultimo...

Leggi l'articolo