L'Europa è una terra di paradossi. Mentre negli ultimi 10 anni i leader europei avevano ignorato l'ascesa degli eserciti russi e la costruzione di una potenza militare alle porte dell'Europa basata sul potente alleato cinese e capace, come pensavamo qualche settimana fa, di conquistare il il sopravvento sulle forze NATO presenti in Europa, lo scoppio dell'invasione dell'Ucraina da parte degli eserciti russi e la flagrante scarsa prestazione di quest'ultimo contro un avversario ritenuto di gran lunga inferiore, hanno generato una raffica di annunci a favore dello sforzo di difesa all'interno dell'intero...
Leggi l'articoloEtichetta: Classe OPV Thaon di Revel tipo PPA
Tipo 31, FDI, Gorshkov: quanto valgono le fregate oggi?
Oggi, la fregata rappresenta la nave da combattimento di superficie d'eccellenza per le marine di prima classe, combinando la versatilità dei loro sensori con sistemi d'arma avanzati per garantire un'ampia gamma di missioni, dalla scorta al controllo degli spazi marittimi, e talvolta anche negazione dell'accesso e scioperi a terra. In questo articolo analizzeremo alcune delle principali classi di fregate moderne di medio tonnellaggio, destinate a diventare la spina dorsale di molte marine nel mondo, per confrontarle tra loro ma anche per affinare la percezione degli equilibri tecnologici di potere e militari sul campo...
Leggi l'articoloLa Marina Militare Italiana riceverà i suoi nuovi super-cacciatorpediniere a partire dal 2028
Da qualche anno l'Italia non fa mistero delle sue ambizioni mediterranee, così come quelle nel campo della cantieristica. E il piano di costruzione delle unità navali italiane presentato a luglio 2019 è stato impressionante, in quanto ha preso di mira una flotta composta da una portaerei, da 3 a 5 portaelicotteri d'assalto, 4 cacciatorpediniere pesanti di cui 2 nuove unità DDX, 10 fregate FREMM (o 8 se la vendita di 2 FREMM in Egitto) e 7 PPA, 8 corvette di nuova generazione, 8 sottomarini d'attacco AIP e 12 navi da guerra minerarie di cui 8 nuovi edifici. Questo annuncio è stato...
Leggi l'articoloNonostante la crisi Covid19, l'Italia aumenterà il proprio budget per la difesa di quasi il 10% nel 2021
L'Italia è stato uno dei Paesi più colpiti dalla prima ondata del virus Covid-19 questa primavera, con quasi 250.000 casi diagnosticati e 35.000 morti. È stata anche una delle più colpite economicamente, con un calo del PIL di oltre il 12%, senza tener conto degli effetti dell'attuale seconda ondata. È anche il paese europeo migliore nel piano di ripresa di Bruxelles, con ben 209 miliardi di euro stanziati per ricostruire la sua economia, quasi il 30% della dotazione complessiva di questo piano. Nonostante questo, o forse proprio per questo, le autorità...
Leggi l'articoloRoma era pronta a vincere al Cairo sulle macerie della cooperazione di difesa franco-egiziana
All'inizio della scorsa settimana, la stampa italiana ha rivelato che l'Egitto sarebbe in trattative per l'acquisizione delle ultime due fregate polivalenti italiane FREMM-GP, la F598 Spartaco Schergat e la F599 Emilio Bianchi. Nella nostra analisi dell'argomento abbiamo evocato le logiche industriali, diplomatiche e operative che potrebbero essere alla base di tale acquisto, ricordando che tali trattative sono per definizione lunghe e incerte. Tuttavia, lo scorso fine settimana, la twittosfera della difesa italiana si è fatta nuovamente travolgere evocando un potenziale mega-contratto da oltre 9 miliardi di euro che sarebbe in trattativa tra Roma e Il Cairo, oltre ai primi due FREMM,...
Leggi l'articoloMaggiori informazioni su ASTER 30 Bock1NT
OCCAR ha annunciato che il programma ASTER 30 Block1NT ha superato la fase di progettazione preliminare alla fine del 2018, definendo le caratteristiche, gli obiettivi e le tecnologie che saranno utilizzate per il suo sviluppo. Pertanto, il missile avrà un cercatore di banda Ka ad alta frequenza, aumentandone la precisione e la portata, consentendo al nuovo sistema di ingaggiare e intercettare missili balistici a distanze intermedie fino a 1500 km. L'Aster 30 Block1NT rappresenta l'evoluzione di mezza età del sistema Aster. Questa modernizzazione integra la modernizzazione del missile stesso, ma anche dell'unità di controllo del fuoco e dei silos di trasporto, nonché la capacità del sistema di integrarsi in...
Leggi l'articolo