Giustamente considerato un'unità d'élite all'interno delle forze statunitensi, il Corpo dei Marines degli Stati Uniti conta su numerose capacità specifiche dedicate all'esecuzione autonoma di missioni aero-anfibie. Pertanto, il corpo dispone, oltre alle forze di fanteria e d'assalto, di propri mezzi corazzati, di propri sistemi di artiglieria, di una propria difesa antiaerea, nonché di una flotta aerea composta da più 350 F/A-18 E/F, Aerei da combattimento F-35B e AV-8B, quasi 700 elicotteri CH-53, AH-1, UH-1 e MV-22B e diverse centinaia di droni. Il trasporto dei marines e del loro equipaggiamento, invece, è assicurato dalle navi della US Navy,…
Leggi l'articoloEtichetta: US Marine Corps
Il concetto di portaerei leggera Lightning-Carrier della Marina degli Stati Uniti è stato ritenuto vincente nelle prove
Al culmine dello sforzo americano per la riconquista delle isole del Pacifico, la US Navy allineò una ventina di portaerei pesanti della classe Essex, queste navi costituirono il corpo di battaglia navale americano per contrastare e distruggere la potente flotta giapponese. . Tuttavia, gran parte delle missioni dell'aviazione navale americana, nel Pacifico come nell'Atlantico, sia di scorta di convogli navali che di supporto alle forze anfibie durante gli assalti, erano svolte da 9 portaerei leggere di classe Independence e 50 portaerei di scorta di classe Casablanca . 190 metri di lunghezza per un dislocamento a pieno carico di 15.000 tonnellate,…
Leggi l'articoloIl programma F-35 deve ancora affrontare ritardi significativi e sforamenti dei costi
Negli ultimi mesi, l'F-35 ha vinto in molte competizioni internazionali, anche in Europa Che si tratti di Svizzera, Finlandia, Canada o Germania, il dispositivo Lockheed-Martin ha sistematicamente preso il sopravvento sui suoi omologhi occidentali, come l'americano Super Hornet, o il Rafale europeo, Typhoon e Gripen. Paradossalmente, allo stesso tempo, il Pentagono ha annunciato di avere intenzione di ridurre il numero di F-35 che saranno acquisiti entro il 2025, e questo in maniera sostanziale. Infatti, nonostante il suo innegabile successo commerciale, il dispositivo continua a subire notevoli ritardi per quanto riguarda la disponibilità della versione...
Leggi l'articoloCon il bilancio 2023, gli eserciti americani svelano la loro strategia di trasformazione di fronte alla Cina
È comune leggere fino a che punto gli eserciti russi impegnati in Ucraina fanno affidamento sull'equipaggiamento ereditato dal periodo sovietico. È vero che, sebbene modernizzati, i T-72B3, T80BV, BMP-2 e altri Msta-S sono stati tutti progettati negli anni '70 e '80, come nel caso degli aerei da combattimento della serie Flanker o degli elicotteri Mil e Kamov. Tuttavia, è chiaro che in Occidente la situazione è sostanzialmente identica, anche per quanto riguarda la punta della spada, ovvero l'esercito americano, che continua a fare affidamento sui carri armati Abrams, i Bradley VCI, i...
Leggi l'articoloIl Corpo dei Marines degli Stati Uniti imbarcherà 20 F-35B su una portaelicotteri per farne un "Lightning-Carrier"
L'arrivo dell'F-35B, la versione verticale oa decollo e atterraggio corto del Lighting II, offre prospettive completamente nuove in termini di portaerei leggere e/o senza catapulte. Molto più efficienti e versatili degli AV-8 Harrier II che sostituiscono, gli F-35B danno anche al gruppo aereo a bordo di queste navi la possibilità di svolgere missioni avanzate, siano esse di interdizione dall'aria o attacchi a terra o contro navi navali obiettivi, anche in assenza di velivoli di supporto come la guerra elettronica EA-18G Growler o la sorveglianza aerea E-2C/D Hawkeye. Infatti, una portaerei armata di 18 per...
Leggi l'articoloIl Corpo dei Marines degli Stati Uniti vuole rivoluzionare la sua strategia per le risorse umane per affrontare la Cina
Dal suo arrivo a capo del Corpo dei Marines degli Stati Uniti nel marzo 2019, il generale David H. Berger ha intrapreso un grande progetto per trasformare questa unità d'élite. Mentre dalla fine della Guerra Fredda, il Corpo si era gradualmente evoluto in un'unità di fanteria meccanizzata di alta qualità, ampiamente dispiegata ad esempio in Afghanistan e Iraq, ha dovuto cambiare profondamente la struttura stessa di questo esercito professionale per tornare alla sua missione fondamentale, l'assalto anfibio, in particolare per essere in grado di raccogliere la potenziale sfida posta dalla modernizzazione dell'Esercito popolare di liberazione cinese. Per…
Leggi l'articoloL'F-35B, vero successo ma grave handicap per il programma Joint Strike Fighter
Il 3 ottobre 2021, dopo un programma di ammodernamento durato un anno, la portaelicotteri d'assalto delle forze di autodifesa marittime giapponesi Izumo, ha visto per la prima volta un aereo da combattimento F-35B.Il Lightning II del Corpo dei Marines degli Stati Uniti è decollato dal suo volo ponte (foto dell'illustrazione principale), circa 76 anni dopo che l'ultimo aereo dell'Impero del Giappone lasciò il ponte di una portaerei della Marina Imperiale Giapponese. Dopo Stati Uniti, Gran Bretagna e Italia, è il 4° Paese ad implementare lo stealth fighter americano con decollo e atterraggio verticale o corto da Lockheed-Martin da una portaerei, mais...
Leggi l'articoloLa US Navy ancora all'oscuro per contrastare la Cina nel Pacifico
Dire che la US Navy sta attraversando un periodo di incertezza in termini di programmazione navale sarebbe un eufemismo, poiché fatica, e questo da diversi anni, a proporre una pianificazione ferma ed efficace. Ma la rapida ascesa al potere, e per di più perfettamente padroneggiata, delle forze aeree navali e navali cinesi, associata al ritorno nella formazione della potenza marittima russa, si aggiungono a queste incertezze, creando per diversi mesi una sensazione di vaghezza molto palpabile nella discorso dei funzionari del Pentagono. Un report di Think Tank Govini pubblicato qualche giorno fa getta una luce particolarmente interessante sul fenomeno, sottolineando il fatto che la pianificazione di...
Leggi l'articoloIl numero di F35 che gli Stati Uniti dovranno ordinare sarà ridotto?
Nonostante molte voci riferiscano, anche al Pentagono, di una molto probabile significativa riduzione del volume di F35 che sarà ordinato e implementato dagli eserciti americani negli anni a venire, finora non è stato fatto alcun annuncio formale che vada in questa direzione, e nessun arbitrato è stato reso pubblico. Tuttavia, nei giorni scorsi, diverse dichiarazioni relative da parte della US Air Force e della US Navy sembrano indicare che questa riduzione sarebbe, per così dire, inevitabile, per non dire già bella e ben registrata. La prima di queste affermazioni viene dal tenente gen. David Nahom, vice capo di stato maggiore degli Stati Uniti...
Leggi l'articoloLa Marina degli Stati Uniti cambia gli obiettivi di pianificazione per rispondere alla minaccia cinese
La fine del mandato del presidente Trump è stata, come sappiamo, a dir poco caotica. Un'area, tra le altre, ha lasciato perplessi molti osservatori, quella della pianificazione industriale e del format della US Navy, segnata da iniziative tardive quanto sproporzionate dell'amministrazione statunitense. Così, poche settimane prima dell'insediamento del presidente eletto Joe Biden, Donald Trump ha approvato una legge che conferisce obiettivi di altissimo formato alla Marina degli Stati Uniti, con 355 navi da combattimento nel 2030 e più di 500 edifici nel 2045, anche se nessuna pianificazione realistica era stato implementato su questo argomento durante i 4 anni...
Leggi l'articolo