Tradizionalmente, il periodo tra le elezioni presidenziali e l'investitura, particolarmente lungo negli Stati Uniti in quanto dura più di due mesi, è dedicato alla consegna dei fascicoli chiave tra le due amministrazioni, per non creare tagli la gestione del paese. Ma Donald Trump è tutt'altro che tradizionale. Non torneremo sulle accuse di frode su cui il Presidente in carica vuole basare i suoi rimedi legali, in quanto riguardano problemi di politica interna. D'altra parte, sembra che, quali che siano i risultati di questi ricorsi, il presidente in carica per altri 2 mesi fino al 2 gennaio 20, intenda...
Leggi l'articoloEtichetta: US Army Big 6
Come sarà la guerra nel 2035?
Dalla fine della seconda guerra mondiale, gli sviluppi sul campo di battaglia hanno seguito soprattutto una dinamica incrementale, con veicoli corazzati sempre più potenti e meglio protetti, velivoli sempre più veloci e precisi e navi sempre meglio armate. Ma fondamentalmente, la condotta delle operazioni rimane in gran parte modellata su quella prevalente negli anni '50 e '60, con maggiore precisione e comunicazioni più efficaci. Ma oggi una nuova forma di guerra, molto più dinamica, elettronica e...
Leggi l'articoloIl programma Futur Vertical Lift dell'esercito americano suscita un forte interesse per le esportazioni
Il programma Future Vertical Lift, uno dei pilastri principali del super programma BIG 6 dell'esercito americano volto a riportare le forze armate statunitensi al vantaggio tecnologico e operativo sui campi di battaglia per i decenni a venire, non ha ancora raggiunto il traguardo industriale. Tuttavia, secondo il Pentagono, 8 paesi partner degli Stati Uniti hanno già inviato a Washington una lettera di interesse riguardante questi velivoli ad ala rotante che dovrebbero entrare in servizio nella seconda metà del decennio. Se gli Stati Uniti sono abituati a un certo interesse internazionale nei loro programmi di equipaggiamento per la Difesa, tale reattività è comunque eccezionale per un programma...
Leggi l'articoloL'esercito americano rinnoverà ed amplierà la sua gamma di droni con il programma FVL
Il programma Futur Vertical Lift è uno dei 6 pilastri principali del super programma BIG 6 che dovrebbe consentire all'esercito americano di mantenere un vantaggio tecnologico e operativo su tutti i suoi avversari nei prossimi 20-30 anni. Per ora, due componenti hanno ricevuto l'attenzione dei media in questo programma destinato a ripensare la componente aviotrasportata dell'esercito americano, il programma FARA (Futur Attack and Reconnaissance Aircraft) e il programma FLRAA (Futur Long Range Assault Aircraft), destinato a sostituire l'OH -58 elicotteri Kiowa e UH-60 Black Hawk nelle rispettive missioni. Ma il programma FVL ha un'altra missione, molto meno pubblicizzata,...
Leggi l'articoloIl Pentagono non vuole ulteriori sistemi israeliani di Iron Dome
Secondo la stampa israeliana, il Pentagono ha rinunciato all'acquisizione di ulteriori sistemi Iron Dome per rafforzare le sue capacità di protezione ravvicinata, a causa dell'incompatibilità del sistema israeliano con la rete di difesa antiaerea utilizzata dall'esercito americano. Secondo il generale Mike Murray, comandante del Future Command dell'esercito americano, le analisi avrebbero evidenziato diversi problemi, in particolare in termini di cybersecurity, e soprattutto in termini di interoperabilità con gli altri sistemi di difesa utilizzati, ed in particolare con quelli articolati sistemi Patriota. Questo annuncio non rimette in discussione l'acquisizione delle prime due batterie annunciata nel 2019, che ancora oggi sono attese dall'esercito americano come soluzione...
Leggi l'articoloL'esercito americano vuole accelerare l'entrata in servizio delle sue armi laser e ipersoniche
I negoziati tra lo staff americano e il Congresso procedono bene, mentre si prepara il bilancio dell'esercito per il 2021. Ma laddove tradizionalmente i dibattiti ruotavano attorno ad alcuni importanti programmi a lungo termine che catturavano risorse colossali, gli eserciti americani, spinti dalla rapida e innegabile ascesa al potere di potenze militari come Cina e Russia, devono ora concentrare i loro sforzi su programmi che offrano risultati rapidi e convincenti, in grado di riequilibrare il panorama operativo globale. È il caso dell'esercito americano che, se in parallelo negozia il finanziamento del suo superprogramma BIG 6, non lo trascura...
Leggi l'articoloIl futuro elicottero americano da ricognizione e attacco è tra questi 5 modelli
Nel 1982, nel bel mezzo della Guerra Fredda, il Pentagono decise di lanciare il progetto di un nuovo elicottero da ricognizione e attacco leggero destinato a sostituire l'OH-58 Kiowa dell'esercito americano, ma anche AH-1 Cobra Bodies dei Marines, e il numero di UH-1 Huey armati, equipaggiando i 3 eserciti. Questo era il programma Comanche RAH-66 affidato a Boeing e Sikorsky. Inizialmente progettato per essere prodotto in 6000 copie, questo dispositivo rivoluzionario e furtivo ha visto il suo obiettivo ridursi a un rivolo con il crollo del blocco sovietico, per puntare finalmente a sole 600 copie all'inizio del 2000. Ritardi, impasse tecnologici e ambizioni finalmente eccessive avevo…
Leggi l'articoloPer sostituire i Bradley, l'esercito americano cambia radicalmente metodo!
L'esercito degli Stati Uniti, come la Marina degli Stati Uniti e l'Aeronautica Militare degli Stati Uniti, ha accumulato molti fallimenti negli ultimi anni in termini di pilotaggio industriale di nuove apparecchiature. L'ultima riguarda la sostituzione dei veicoli da combattimento della fanteria M2/M3 Bradley, entrati in servizio negli anni '80, cancellati per mancanza di caccia due mesi fa, dopo che la Rheinmetall era stata estromessa a causa di un problema logistico per presentare la sua Lynx, e la General Dynamics Griffin subito dopo per non avere le prestazioni richieste. Poiché questa è la terza volta in 11 anni che il programma di sostituzione di Bradley...
Leggi l'articoloLa Difesa degli Stati Uniti deve reinventarsi per adattarsi alle sfide del futuro
Alla fine della Guerra Fredda, le forze armate americane erano, senza dubbio, la forza militare più potente del mondo, capace da sola di imporsi su tutti i Teatri. E per quasi 25 anni, questo status quo è persistito, consolidando Washington e il Pentagono nell'onnipotenza delle loro forze armate. Ma ormai da diversi anni, l'ascesa simultanea al potere delle forze armate cinesi e russe ha sfidato questa egemonia, al punto che gli strateghi americani ora credono di non potersi imporre simultaneamente in Europa contro la Russia, e nel Pacifico di fronte alla Cina, se applicabile. Ma mentre...
Leggi l'articoloL'esercito americano svela le grandi ambizioni del programma che sostituirà il Black Hawk
In diverse occasioni abbiamo già presentato il programma FLRAA, per Future Long Range Assault Aircraft, destinato a sostituire gli elicotteri di manovra UH-60 Black Hawk dell'esercito americano, e integrato nel programma Futur Vertical Lift hat, esso stesso uno dei pilastri della Superprogramma "Big 6". Se sapessimo che le prestazioni attese, in particolare in termini di velocità, superavano nettamente le attuali prestazioni delle ali rotanti, le autorità militari americane hanno ora dettagliato le loro ambizioni in modo più preciso, e il minimo che si possa dire è che il termine " ambizione" non è usurpato! Oggi, un elicottero di manovra, la cui funzione primaria...
Leggi l'articolo