Nei giorni scorsi i cantieri navali di Dalian, nel nord-est del Paese nella provincia di Liaoning, hanno varato contemporaneamente 2 nuovi cacciatorpediniere Type 052D, la 27esima e la 28esima unità di questa classe designata in ambito Nato con il codice Luyang III, mentre altri 5 scafi sono stati osservato a vari livelli di finitura su questo sito. Come negli anni precedenti, non c'è dubbio che il 2023 vedrà l'arrivo di 7-9 nuovi cacciatorpediniere nella Marina dell'Esercito popolare di liberazione. Lunghe 157 metri per un dislocamento di 7.500 tonnellate, queste navi…
Leggi l'articoloEtichetta: Boeing MQ25 Stingray drone di rifornimento
Queste 7 tecnologie che trasformeranno la guerra entro il 2030
Dall'inizio dell'aggressione russa contro l'Ucraina, molte analisi, anche in questo sito, si sono concentrate sulle diverse lezioni che questi combattimenti ad altissima intensità hanno portato alla luce, come il ruolo ormai indiscutibile del carro armato ma anche dell'artiglieria, della costa o difese antiaeree, e ovviamente droni, per parlare solo della questione tecnologica. E infatti molti eserciti hanno evoluto la loro pianificazione militare negli ultimi mesi proprio per rispondere a queste lezioni. È così che la Polonia ha intrapreso uno sforzo senza precedenti per ricostituire una forza di terra molto potente allineando 6 divisioni,...
Leggi l'articoloTecnologie di difesa che hanno fatto notizia nel 2021
Nonostante la crisi legata alla pandemia di Covid-19, le novità del 2021 sono state spesso segnate da alcune tecnologie di difesa, in un contesto geopolitico di crescenti tensioni e crisi critiche. Dall'annullamento a sorpresa da parte dell'Australia dell'ordine per i sottomarini a propulsione convenzionale di fabbricazione francese di passare ai sottomarini d'attacco nucleari statunitensi-britannici, ai missili ipersonici; dai droni subacquei al nuovo sistema di bombardamento orbitale frazionato cinese; queste tecnologie di difesa, a lungo sullo sfondo della scena mediatica mondiale, si sono ritrovate nelle notizie, e talvolta nei titoli dei giornali durante quest'anno. In questo articolo in due parti,...
Leggi l'articoloRiusciranno la Francia e l'Europa a tornare nella corsa con i droni MALE grazie a NEURON?
Dire che la Francia, e l'Europa in generale, mancavano di talento per quanto riguarda l'arrivo dei droni, e in particolare dei droni da combattimento Medium Altitude Long Endurance o MALE, come l'MQ1 Predator, l'MQ9 Reaper o il turco TB2 Bayraktar, sarebbe un profondo eufemismo. Non solo devono attrezzarsi tutti all'estero, con gli Stati Uniti per la stragrande maggioranza dei casi, ma ancora oggi restano incapaci di mettersi d'accordo sulle funzionalità e sul finanziamento del programma Eurodrone, che rischia di vedere la luce del giorno anche quando una nuova generazione di droni da combattimento, molto più efficiente di quella attualmente in servizio, inizierà a...
Leggi l'articoloLa Marina americana ordina a Boeing 3 droni di rifornimento supplementari MQ-25 Singray
In un comunicato stampa pubblicato giovedì 2 aprile, Boeing Defense ha annunciato che la Marina degli Stati Uniti aveva appena deciso di ordinare 3 nuovi droni per il rifornimento a bordo MQ-25 Stingray, per un importo di 84,7 milioni di dollari. Questo ordine fa parte del previsto aumento delle capacità della catena di produzione, nonché il supporto delle prove in corso. Nel primo trimestre del 2020 il programma MQ25 ha volato 30 ore a diverse altitudini e diverse velocità, secondo il palinsesto. L'aereo riceverà ora il modulo di rifornimento in volo e i voli di prova potranno riprendere entro la fine dell'anno. A differenza delle catene...
Leggi l'articoloI droni sostituiranno presto gli aerei da combattimento?
La settimana, il carismatico presidente della società Tesla e SpaceX Elon Musk ha sbalordito il pubblico dei piloti di caccia dell'Air Force Association quando ha affermato che la sostituzione dei piloti e dei tradizionali jet da combattimento con i droni era inevitabile in un tempo relativamente breve. Secondo lui, la massa di informazioni che un pilota deve elaborare con ritardi sempre più brevi, associata ai vincoli fisiologici del corpo umano, rende obsoleto il concetto di aereo da combattimento pilotato e indica un'unica e unica soluzione, la loro scomparsa in favore di sistemi senza pilota, droni da combattimento. E la presentazione del concept “Defender”…
Leggi l'articolo4 nuove gondole di rifornimento per Rafale Marine
La Direzione Generale degli Armamenti ha indicato di aver ordinato 4 capsule di rifornimento aggiuntive, oltre alle 12 inizialmente ordinate, destinate ad equipaggiare il Rafale M per le missioni di rifornimento. Questa capacità, ereditata dal Super-Etendard modernizzato, consente a un Rafale di trasferire 2 tonnellate di carburante a un aereo (un altro Rafale), a 700 km dalla portaerei, estendendo così l'autonomia e/o il tempo sull'obiettivo della fotocamera rifornito. Questa capacità è oggi sempre più critica, con lo sviluppo della portata e della precisione dei missili anti-nave in batteria costiera, costringendo la portaerei a operare sempre di più...
Leggi l'articoloLa Cina metterà droni invisibili sulle sue portaerei
La Cina presenterà allo Zhuhai Air Show il prossimo novembre il suo primo UCAV o Unmanned Combat Air Vehicle, drone da combattimento, azionabile dal ponte di una portaerei. Presentato sotto il nome di "Caihong-X", questo drone sarebbe furtivo, come il francese Neuron, o l'americano Stingray, e sarebbe in grado di essere implementato da catapulte elettromagnetiche. Da notare che su Twitter erano circolate foto che ritraevano questo stesso drone utilizzando un trampolino di lancio paragonabile a quello delle prime due portaerei cinesi, che non dispongono di catapulta. Oggi in Cina ci sono ben 5 programmi ufficiali per droni da combattimento stealth,...
Leggi l'articolo