Nel marzo 2020, a seguito di un'ampia consultazione per sostituire la sua flotta di cacciabombardieri Panavia Tornado, la Germania ha annunciato un ordine per 30 caccia F/A 18 E/F Super-Hornet e 15 EA-18G Growler da American Boeing, oltre a 93 nuovi Eurofighter Aereo da combattimento Typhoon. Ma tra questi 93 velivoli, 33 erano destinati non a sostituire il Tornado in servizio dall'inizio degli anni '80, ma i primi caccia Typhoon acquisiti dalla Luftwaffe nei primi anni 2000. Questo ordine è stato appena ufficializzato da Berlino, accompagnato da un ordine per 5 dispositivi filari a scopo sperimentale, per un importo…
Leggi l'articoloEtichetta: Missile AGM88 HARM
Northrop Grumman avvia la produzione di nuovi missili AARGM-ER per contrastare i sistemi di 'anti-access'
Il 31 marzo, la US Navy ha annunciato che la produzione di un primo lotto di missili Advanced Anti-Radiation Guided Missile - Extended Range (AARGM-ER) era iniziata a Northrop Grumman. Questo missile aria-superficie è destinato soprattutto a missioni anti-radar (SEAD – Suppression of Enemy Air Defenses), e sarà quindi trasportato a bordo degli F/A-18E/F Super Hornet, EA-18G Growler e F -35A schierato a bordo delle portaerei della US Navy. L'USAF dovrebbe anche ricevere questa nuova arma per la sostituzione dei suoi missili HARM trasportati dai suoi F-16 e dovrebbe generalizzare il suo uso alla sua flotta di F-35A ma anche al suo futuro F-15EX e al suo ...
Leggi l'articoloMBDA svela il suo missile SPEAR EW per eliminare le difese antiaeree nemiche
La soppressione delle difese antiaeree è riconosciuta come il punto debole delle forze aeree europee, che non dispongono né di velivoli di supporto dedicati al jamming, come l'americano EG-18 Growler, né di munizioni aria-terra specializzate in questo disegno di legge europeo missione. Almeno così è stato fino ad ora, dal momento che il produttore europeo di missili MBDA in collaborazione con l'italiano Leonardo, ha presentato il suo nuovo missile SPEAR EW (Electronic Warfare o Electronic Warfare), destinato principalmente ad equipaggiare gli aerei Typhoon europei. Fino ad oggi le missioni SEAD (Search and Destroy) volte ad eliminare le difese antiaeree nemiche erano affidate a dispositivi in grado di implementare il missile anti-radar...
Leggi l'articolo