Un articolo di Demetri Sevastopulo e Kathrin Hille pubblicato questo fine settimana sul sito web del Financial Times ha messo in subbuglio la comunità della difesa occidentale. Lì abbiamo appreso, infatti, che secondo le informazioni raccolte dai due giornalisti, la Cina avrebbe proceduto, nel mese di agosto di quest'anno, alla sperimentazione di un nuovo sistema d'arma strategica ipersonico atto a contrastare l'insieme dei sistemi di rilevamento e la difesa antimissilistica occidentale, e più specificamente americana, utilizzando un Fractionated Orbital Bombardment System, o FOBS secondo l'acronimo inglese. Sembrerebbe infatti che un tale sistema sia stato messo in orbita in occasione del 77°...
Leggi l'articoloEtichetta: Lanciatore lungo di marzo
La Cina mantiene il suo impegno spaziale nel 2019
Il 2018 è stato un anno eccezionale per il settore spaziale cinese. Con 38 lanci di successo e 50 satelliti posizionati, il Paese occupa infatti il primo posto negli Stati Uniti (34 lanci). Tra i 50 satelliti posizionati quest'anno, almeno una dozzina erano di orientamento militare, sebbene la nazione del "satellite militare" non esista nelle comunicazioni spaziali cinesi. Il 2019 sarà anche un anno prospero, con 30 lanci previsti, di cui 7 destinati a completare la galassia dei satelliti di geolocalizzazione Beidou. Inoltre, i lanci del razzo pesante Long March 5 dovrebbero riprendere da luglio 2019, dopo il fallito...
Leggi l'articolo