Mentre la competizione tra Occidente e blocco sino-russo si fa sempre più agguerrita sulla scena internazionale, numerose simulazioni effettuate negli ultimi anni mostrano che nonostante la difesa occidentale spenda 6 volte maggiore di quella di Cina e Russia messe insieme, questi ultimi sono costantemente aumentando la loro relativa potenza militare, al punto da superare probabilmente i loro concorrenti nel decennio a venire. Si può naturalmente essere tentati da spiegazioni banali, come il costo del lavoro molto diverso tra i paesi, o il controllo molto più fermo imposto da questi regimi sulle rispettive popolazioni. Tuttavia, questi...
Leggi l'articoloEtichetta: Fregata FREMM classe Aquitania
Perché la cooperazione europea fallisce così spesso?
Nel luglio 2017, nel bel mezzo di una guerra di trincea tra Washington e Berlino sui temi della difesa e della bilancia commerciale, Emmanuel Macron e Angela Merkel hanno annunciato l'avvio di una vasta cooperazione industriale franco-tedesca nel campo della difesa, con ben 4 programmi principali, il Future Air Combat System o SCAF destinato a sostituire il francese Rafale e il tedesco Typhoon, il Main Ground Combat System o MGCS destinato a sostituire i carri armati pesanti Leclerc e Leopard 2, il Maritime Airborne Warfare System o MAWS per sostituire l'Atlantic 2 e il pattugliatore marittimo P3C Orion, e il fuoco indiretto comune...
Leggi l'articoloL'Indonesia formalizza ordine per 6 fregate FREMM a Fincantieri
Dopo Stati Uniti ed Egitto, il costruttore navale italiano Fincantieri realizza una nuova impresa firmando un "Contratto Iniziale" per l'acquisizione di 6 nuove fregate FREMM, nonché il trasferimento di due fregate usate dalla classe Maestrale che presto saranno ritirarsi dal servizio della Marina Militare Italiana. Questo è un nuovo drammatico annuncio da Jakarta in pochi giorni, poiché un contratto equivalente è stato firmato con Dassault Aviation per l'acquisizione di 36 jet da combattimento Rafale, segnando contemporaneamente un notevole sforzo da parte di Jakarta per rafforzare le sue capacità di difesa aerea navale, nonché un rinnovato interesse per attrezzatura da...
Leggi l'articoloNaval Group FDI Belharra handicappato da VLS Sylver in Grecia
Il rinnovo della flotta delle fregate greche è oggi uno dei principali e più importanti contratti che si stanno aggiudicando nel panorama europeo e internazionale per quanto riguarda i combattenti di superficie. Con l'obiettivo di acquisire 4 navi, la modernizzazione dei suoi 4 Meko 200 HN e il desiderio di acquisire o noleggiare 2 fregate in brevissimo tempo per affrontare le sfide immediate alla sicurezza nel Mar Egeo, Atene sta attirando l'avidità di costruttori europei e americani. In questa competizione, l'FDI Belharra of Naval Group aveva fino a poco tempo un vantaggio sui suoi concorrenti, poiché Parigi e Atene avevano firmato ...
Leggi l'articoloIl Mediterraneo è nuovamente un'area di concentrazione delle forze?
Tradizionalmente, quando si pensa ad aree geografiche in tensione dove sono presenti molte forze militari, è comune riferirsi al Medio Oriente e al Golfo Persico, o più recentemente al Pacifico occidentale, soprattutto intorno al Mar Cinese. Il Mediterraneo, ed in particolare il Mediterraneo orientale, che fu tra la seconda guerra mondiale e la fine degli anni Sessanta una delle aree più attive militarmente, è invece scivolato, nella percezione complessiva, verso lo status di un'area sicura, consentendo un notevole traffico commerciale. Ma negli ultimi dieci anni, molte nazioni che si affacciano sul Mediterraneo, così come altre là...
Leggi l'articoloIl futuro della Marina francese, tra ambizioni e preoccupazioni
Negli ultimi giorni si sono susseguiti annunci sui programmi futuri della Marina Militare, sia da parte dell'Hotel de Brienne (il Ministero delle Forze Armate) che dello Stato Maggiore della Marina. Ma questi annunci, se portano le ambizioni di quella che sarà domani la Marina francese, annunciano anche una transizione molto difficile negli anni a venire, poiché i programmi sono stati posticipati o dilazionati nel decennio precedente, al punto che ora , non potendo più evitare interruzioni temporanee della capacità. In ogni caso, questo è un punto su cui l'ammiraglio Pierre Vandier, capo di stato maggiore della marina, ha voluto...
Leggi l'articoloLa Marina Militare Italiana riceverà i suoi nuovi super-cacciatorpediniere a partire dal 2028
Da qualche anno l'Italia non fa mistero delle sue ambizioni mediterranee, così come quelle nel campo della cantieristica. E il piano di costruzione delle unità navali italiane presentato a luglio 2019 è stato impressionante, in quanto ha preso di mira una flotta composta da una portaerei, da 3 a 5 portaelicotteri d'assalto, 4 cacciatorpediniere pesanti di cui 2 nuove unità DDX, 10 fregate FREMM (o 8 se la vendita di 2 FREMM in Egitto) e 7 PPA, 8 corvette di nuova generazione, 8 sottomarini d'attacco AIP e 12 navi da guerra minerarie di cui 8 nuovi edifici. Questo annuncio è stato...
Leggi l'articoloAlsazia, Suffren, SLAM-F: la Marina francese rivela il suo nuovo volto operativo
Come l'Esercito e l'Aeronautica Militare, la Marina francese è stata estremamente tesa per molti anni e ha sofferto di una cronica mancanza di investimenti per sostituire le sue unità navali, che sono comunque in primo piano. L'arrivo delle fregate FREMM, a partire dal 2012, ha permesso di avviare un processo di ammodernamento che, oggi, è in pieno svolgimento, come dimostrano 3 grandi eventi accaduti quasi in rapida successione negli ultimi giorni, con le prove del Fregata Alsazia, seguita dalla consegna del sottomarino Suffren e dal lancio ufficiale del programma di guerra contro le mine SLAM-F. La fregata Alsazia è la prima unità del tipo FREMM DA,…
Leggi l'articoloLa US Navy vuole vendere fregate FFG / X a tutti gli alleati
La Marina degli Stati Uniti sembra aver realizzato il reale potenziale del progetto FREMM utilizzato per progettare le sue prossime fregate di classe Constellation, dal momento che tale è stata chiamata la classe di navi risultante dal programma FFG/X. Infatti, il Segretario della Marina, Kenneth Braithwaite, ha dichiarato di voler trasformare il programma ispirandosi al programma "Joint Strike Fighter" che ha dato vita all'F35, per farne la "Joint Strike Frigate", e vendere queste navi a tutte le marine alleate degli Stati Uniti. Questa dichiarazione è arrivata quando il consigliere per la difesa speciale del presidente Trump ha affermato che la Marina degli Stati Uniti avrebbe avuto bisogno di...
Leggi l'articoloNonostante la crisi Covid19, l'Italia aumenterà il proprio budget per la difesa di quasi il 10% nel 2021
L'Italia è stato uno dei Paesi più colpiti dalla prima ondata del virus Covid-19 questa primavera, con quasi 250.000 casi diagnosticati e 35.000 morti. È stata anche una delle più colpite economicamente, con un calo del PIL di oltre il 12%, senza tener conto degli effetti dell'attuale seconda ondata. È anche il paese europeo migliore nel piano di ripresa di Bruxelles, con ben 209 miliardi di euro stanziati per ricostruire la sua economia, quasi il 30% della dotazione complessiva di questo piano. Nonostante questo, o forse proprio per questo, le autorità...
Leggi l'articolo