SCAF: brucia asciugamano tra Dassault Aviation e Airbus DS

Il minimo che possiamo dire è che l'ottimismo non era di rigore riguardo al programma di velivoli da combattimento di nuova generazione SCAF al Paris Air Forum. Ovviamente i due principali attori del programma, la francese Dassault Aviation e la tedesca Airbus Defence & Space, non sono riusciti a mettersi d'accordo sulla distribuzione dei ruoli attorno al pilastro Next Generation Fighter, il più imponente del programma che deve progettare il combattimento aereo nel cuore del Future Air Combat System, o FCAS. E per Eric Trappier, presidente di Dassault Aviation, ora è necessario che la decisione venga presa a livello...

Leggi l'articolo

La cooperazione franco-tedesca attorno al programma SCAF di nuovo in subbuglio

Appena un anno fa, il Future Air Combat System, o SCAF, che per 4 anni ha unito Francia e Germania, poi affiancate dalla Spagna, e mira a sviluppare il sostituto del Rafale francese e dell'Eurofighter Typhoon tedesco e spagnolo, ha affrontato diverse criticità problemi che minacciano anche la continuazione del programma. Che si trattasse della distribuzione del carico industriale tra le industrie di ciascun paese o di problemi riguardanti la proprietà intellettuale di alcune tecnologie precedentemente sviluppate da Dassault Aviation, le discussioni furono bloccate, fino a quando un impulso politico dell'Eliseo e della Cancelleria tedesca, quale…

Leggi l'articolo

SCAF: il governo francese assume posizioni difensive contro Berlino

In occasione del suo intervento davanti alla Commissione Difesa e Affari Esteri del Senato il 3 marzo 2021, l'amministratore delegato di Dassault Aviation, Eric Trappier, ha espresso ancora una volta il suo fastidio per il futuro programma europeo del sistema di combattimento aereo che riunisce Francia e Germania e la Spagna, e in particolare contro le pretese largamente eccessive formulate dalle autorità germaniche e iberiche. Durante il suo intervento, il leader francese ha anche messo in discussione la gestione del programma e i negoziati tra gli stati da parte della Direzione generale francese degli armamenti e delle sue due controparti tedesca e spagnola, ma anche da...

Leggi l'articolo

La fine del programma SCAF è già stata registrata da Parigi, Berlino e Madrid?

Dire che il programma SCAF è ora minacciato sarebbe un eufemismo. In poche settimane si sono succedute cattive notizie sotto forma di nuove rivendicazioni di Berlino e Madrid, che vanno ben oltre il quadro iniziale degli accordi che legavano i due Paesi con la Francia, al punto che si potrebbe ragionevolmente mettere in discussione la reale volontà di Germania e Spagna per andare oltre in questo programma. Ma è proprio la risposta data da Paris e Dassault Aviation a queste esigenze che, oggi, solleva più interrogativi e fa temere che il destino del programma SCAF abbia già...

Leggi l'articolo

La Francia nella trappola della cooperazione europea in materia di difesa

Il programma Future Air Combat System, o FCAS, è destinato a fallire? Qualche mese fa, un'idea del genere avrebbe scatenato la furia di molti funzionari del Ministero delle Forze Armate, della DGA e persino dell'Eliseo. Ma oggi ci si può ragionevolmente chiedere come il programma non possa fallire, viste le tante criticità emerse nelle ultime settimane. Dopo l'obbligo tedesco di ottenere il pilotaggio condiviso tra Safran e MTU in merito al pilastro di propulsione del programma, e questo nonostante l'esperienza più che limitata del produttore di motori tedesco in questo tipo di propulsori, allora quello che trasporta...

Leggi l'articolo

L'industria della difesa statunitense si organizza per espandere la produzione di prototipi

Il gruppo che riunisce, negli Stati Uniti, le industrie della difesa del Paese, il National Armaments Consortium, ha annunciato, in collaborazione con l'Ordnance Technology Consortium del Dipartimento della Difesa e l'Army Contracting Command dell'US Army, il lancio di un'iniziativa volta ad accelerare ed estendere la conversione della ricerca in difesa in prototipi. Concretamente, il NAC intende svolgere il ruolo di organizzazione centrale per facilitare e accelerare il finanziamento di progetti e la progettazione di prototipi, in modo da alleggerire l'onere sia per i suoi membri che cercano finanziamenti dal Dipartimento della Difesa, sia per il DoD. …

Leggi l'articolo

Qual è il contratto differito di Rafale a cui si riferiva il CEO di Dassault, Eric Trappier?

In occasione della presentazione dei risultati semestrali agli azionisti del gruppo, Eric Trappier, amministratore delegato di Dassault Aviation dal 2013, ha fatto riferimento a un contratto relativo alla vendita di aeromobili Rafale per l'esportazione, contratto che sarebbe stato rinviato a scadenza alla crisi sanitaria legata al COVID-19, senza specificare da quale Paese provenisse questo ordine potenzialmente imminente per l'aereo francese. L'occasione ovviamente per fare una panoramica dei concorsi e delle trattative in corso che coinvolgono il Rafale, per dedurre, se possibile, chi potrebbe essere questo misterioso cliente a cui Eric Trappier ha riferito La Suisse Après la 2014 vote...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE