Vendita di sottomarini francesi all'Australia: un'ipotesi più credibile di quanto sembri

Quando nel settembre 2021 le autorità australiane hanno annunciato l'annullamento del programma SEA 1000 per la progettazione e la produzione locale di 12 sottomarini d'attacco di classe Attack a propulsione convenzionale da parte del gruppo navale francese, le relazioni tra Parigi e Canberra sembravano essersi deteriorate da molto tempo . Tuttavia, meno di un anno dopo, la stampa francese e quella australiana menzionarono, senza troppa convinzione è vero, la possibilità per la Francia di offrire all'Australia la vendita di 4 sottomarini così da consentire alla Royal Australian Navy di avere una soluzione provvisoria tra il ritiro dei 6 sottomarini di classe Collins in...

Leggi l'articolo

La Germania vuole una difesa antiaerea europea integrata, ma senza la Francia...

È passato molto tempo da quando Emmanuel Macron e Angela Merkel hanno ripetuto più e più volte i vantaggi della cooperazione franco-tedesca per costruire "l'Europa della Difesa", e che tutti i soggetti sono stati considerati nello spettro di questa cooperazione, anche quando era né adatto né efficace. Oggi, la maggior parte dei programmi di co-sviluppo dell'equipaggiamento di difesa franco-tedesco, come SCAF, MGCS, MAWS o CIFS, sono fermi o gravemente ostacolati, quando non vengono abbandonati puramente e semplicemente come Tiger III dalla parte tedesca. Quello che potrebbe apparire come l'emergere di differenze tecniche che ostacolano il progresso di questi programmi industriali, potrebbe in realtà essere...

Leggi l'articolo

Gli eserciti francesi (anche) hanno bisogno di un piano di ricapitalizzazione da 100 miliardi di euro

A pochi giorni dall'inizio dell'offensiva russa contro l'Ucraina, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha presentato al Bundestag, il parlamento tedesco, un piano per investire una busta di 100 miliardi di euro destinata a riparare alcune delle più critiche rilevate all'interno della Bundeswehr, impegnando al contempo un dinamica al fine di portare lo sforzo di difesa del Paese oltre la soglia del 2% del PIL richiesta dalla NATO entro il 2025. Da allora, la stragrande maggioranza dei Paesi europei, membri o meno della NATO, ha annunciato un aumento significativo del proprio i propri sforzi di difesa, tutti impegnandosi, più a lungo...

Leggi l'articolo

Super-Rafale, Mirage NG: la Francia deve studiare un'alternativa a medio termine allo SCAF

Dire che il programma di velivoli da combattimento di nuova generazione SCAF, che riunisce Francia, Germania e Spagna, è oggi in discesa sarebbe un eufemismo. Dopo diversi episodi di tensione sulla condivisione industriale tra Parigi, Berlino e Madrid, il programma è ora sospeso di fronte all'impossibile accordo che Germania e Airbus Defence & Space stanno cercando di far accettare a Parigi e Dassault Aviation, e che obbligherebbe il gruppo aeronautico francese di condividere il pilotaggio del primo pilastro relativo alla progettazione del Next Generation Fighter, o NGF, con la sua controparte tedesca. Da diverse settimane ormai la situazione è totalmente congelata, Eric Trappier,...

Leggi l'articolo

Il presidente Macron annuncia la rivalutazione della legge sulla programmazione militare e un maggiore sforzo in difesa

Durante il discorso di inaugurazione della mostra Eurosatory, il presidente francese ha annunciato che erano stati avviati i lavori in vista di un aumento dello sforzo di difesa francese per far fronte agli sviluppi geopolitici di quest'ultimo, e che i risultati dovrebbero emergere da poche settimane qui . Mentre la stragrande maggioranza delle cancellerie europee aveva annunciato un aumento significativo dei propri investimenti nella difesa a seguito dell'offensiva russa in Ucraina, le autorità francesi, dal canto loro, erano rimaste sorprendentemente discrete sull'argomento. In occasione dell'inaugurazione della mostra Eurosatory 2022, il più importante incontro mondiale sugli armamenti terrestri che si tiene…

Leggi l'articolo

SCAF: brucia asciugamano tra Dassault Aviation e Airbus DS

Il minimo che possiamo dire è che l'ottimismo non era di rigore riguardo al programma di velivoli da combattimento di nuova generazione SCAF al Paris Air Forum. Ovviamente i due principali attori del programma, la francese Dassault Aviation e la tedesca Airbus Defence & Space, non sono riusciti a mettersi d'accordo sulla distribuzione dei ruoli attorno al pilastro Next Generation Fighter, il più imponente del programma che deve progettare il combattimento aereo nel cuore del Future Air Combat System, o FCAS. E per Eric Trappier, presidente di Dassault Aviation, ora è necessario che la decisione venga presa a livello...

Leggi l'articolo

Dopo 100 giorni di guerra in Ucraina, la Francia non ha ancora adattato i suoi sforzi e le sue ambizioni di difesa

Informazioni importanti: un problema tecnico ha impedito agli abbonati di rinnovare l'abbonamento con lo stesso indirizzo e-mail. Il problema ora è risolto. Come l'attacco alla Polonia nel 1939 da parte della Germania nazista, e quello di Pearl Harbor da parte della flotta imperiale giapponese nel 1941, l'avvio dell'"operazione militare speciale" russa in Ucraina, il 24 febbraio 2022, ha preso i leader occidentali, compreso il Regno Unito. Stati, a sorpresa, in particolare a livello strategico. Non solo questo ha segnato il ritorno della guerra ad alta intensità, ma ha coinvolto una delle due potenze nucleari più importanti del pianeta. Peggio ancora, lei aveva...

Leggi l'articolo

Perché uno sforzo di difesa del 2% del PIL è insufficiente per la Francia?

Al suo arrivo all'Eliseo nel 2017, il nuovo presidente Emmanuel Macron ha compiuto un grande sforzo per portare lo sforzo di difesa della Francia al 2% del suo prodotto interno lordo, come la Francia si era impegnata nel 2014 durante il vertice della NATO a Cardiff. Per raggiungere questo obiettivo, il nuovo esecutivo ha attuato una nuova legge di programmazione militare dal 2019 al 2025 volta a raggiungere questo obiettivo, nonché a riparare le numerose e talvolta drammatiche carenze di cui soffrivano gli eserciti francesi dopo 20 anni di sottoinvestimenti di un attività operativa particolarmente pesante. Questo era un paradosso per questo periodo designato...

Leggi l'articolo

La Francia consegnerà i sistemi di artiglieria mobile CAESAR all'Ucraina

In un'intervista incentrata sulle questioni politiche internazionali rilasciata al quotidiano regionale Ouest-France, il presidente Macron ha indicato che oltre agli sforzi diplomatici compiuti in coordinamento con l'Ucraina per mantenere i contatti con il Cremlino, la Francia ha anche intensificato i suoi sforzi per fornire armamenti all'Ucraina , citando i missili anticarro MILANO e, e questo è un primo, i sistemi di artiglieria mobile CAESAR 155mm, un cannone rinomato per la sua alta precisione, portata e grande mobilità

Leggi l'articolo

La Francia allineerà il suo sforzo di difesa con la Germania?

Tra i profondi sconvolgimenti geopolitici causati dall'offensiva russa in Ucraina, l'annuncio fatto domenica 27 febbraio dal cancelliere tedesco Olaf Scholz al Bundestag sul massiccio aumento dello sforzo di difesa tedesco, è senza dubbio quello che avrà più conseguenze in Europa a medio e lungo termine. Rompendo con 30 anni di sottoinvestimenti cronici da parte della Bundeswehr, che hanno portato il capo di stato maggiore tedesco ad avvertire pubblicamente Berlino del deterioramento delle capacità operative dei suoi eserciti dal primo giorno del conflitto in Ucraina, Berlino ha annunciato un piano volto a modernizzare l'esercito tedesco eserciti a breve termine con...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE