Ulteriori informazioni sui futuri super cacciatorpediniere antimissile giapponesi

Nel dicembre 2020, Tokyo ha annunciato la progettazione di due nuovi cacciatorpediniere dotati della tecnologia antiaerea e antimissilistica americana AEGIS. Ma a differenza dei 4 cacciatorpediniere di classe Kongo, così come dei due cacciatorpediniere di classe Atago e dei due cacciatorpediniere di classe Maya da essi derivati, le nuove navi non avranno la missione di supportare la potenza navale giapponese, bensì di proteggere le isole nipponiche dalle crescente minaccia rappresentata dai missili balistici nordcoreani e cinesi. Inizialmente, Tokyo intendeva affidarsi alla tecnologia AEGIS-Ashore, già in servizio in Romania e Polonia, consentendo il dispiegamento di un radar AN/SPY-1 e di missili antibalistici eso-atmosferici...

Leggi l'articolo

La Marina sudcoreana assume un ruolo strategico ampliato di fronte all'evoluzione della minaccia nucleare nordcoreana

Fino alla fine degli anni 2010, la minaccia rappresentata dai sistemi strategici della Corea del Nord era essenzialmente costituita da missili balistici superficie-superficie a capacità nucleare, con sistemi a corto raggio della famiglia SCUD, poi, dall'inizio degli anni 2000, la comparsa di sistemi puramente nazionali, come il missile balistico a medio raggio Hwasong-7 o Nodong-1. Dalla seconda metà degli anni 2010, Pyongyang ha testato nuovi sistemi indigeni ad alte prestazioni, che si tratti di missili balistici con una traiettoria semi-balistica come il KN-17, missili intercontinentali come l'Hwasong-14 e persino missili balistici a...

Leggi l'articolo

Perché lo scudo antiaereo europeo tedesco è un terribile fallimento per la Francia?

Il 29 agosto, a Praga, il cancelliere tedesco Olaf Sholz ha annunciato il lancio di un'iniziativa incentrata sulla Germania per la costituzione di uno scudo antiaereo in Europa. Ci sono voluti meno di due mesi perché la diplomazia tedesca desse sostanza a questa iniziativa. Il 13 ottobre, infatti, la Germania e altri 14 paesi europei (Belgio, Bulgaria, Estonia, Finlandia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Norvegia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Romania, Regno Unito, Slovacchia e Slovenia) hanno firmato congiuntamente un dichiarazione di intenti finalizzata a dare vita al programma “European Sky Shield”. Questo innegabile successo di Berlino consentirà probabilmente di rafforzare notevolmente le capacità di difesa antiaerea e antimissilistica...

Leggi l'articolo

Il Giappone sviluppa il proprio cannone elettrico per completare la sua difesa antimissilistica

La tecnologia dei cannoni elettrici, o cannoni ferroviari, è stata favorita da molti membri del personale alcuni anni fa, specialmente negli Stati Uniti, dove la Marina degli Stati Uniti aveva investito diverse centinaia di milioni di dollari per sviluppare il proprio modello. Ma ultimamente, e soprattutto da quando il Pentagono ha abbandonato il programma, che dava priorità alle armi a energia diretta come laser ad alta energia e cannoni a microonde, il brusio su questo argomento sembra essersi attenuato. Anche il programma cinese, che aveva fatto notizia tre anni fa quando un Rail Gun è stato osservato su una nave da trasporto...

Leggi l'articolo

Il Giappone vuole "opzioni" di fronte alle nuove capacità balistiche nordcoreane

Fino a poco tempo, Tokyo faceva pieno affidamento sul suo scudo antimissilistico, e in particolare sui suoi 8 cacciatorpediniere pesanti AEGIS delle classi Kongo, Atago e Maya, per neutralizzare la minaccia balistica proveniente dalla Corea del Nord. Ma le prestazioni dimostrate in questi mesi dalla tecnologia di Pyongyang, che si tratti di missili semibalistici a traiettoria in grado di muoversi sotto il pavimento di sistemi antibalistici, o di nuovi sistemi dotati di alianti ipersonici, ha ampiamente minato queste certezze, al punto da portare le autorità giapponesi a considerare opzioni che fino ad ora non erano state nemmeno immaginate. Il 23 ottobre, dopo l'ultimo test missilistico tattico...

Leggi l'articolo

Droni militari ed etica: vero dibattito o finzione?

Da quando sono entrati in servizio una ventina di anni fa, i droni hanno fatto regolarmente notizia, in particolare in un'area in cui lo sviluppo dei sistemi di combattimento è poco previsto, ovvero l'etica. Alimentati da una cultura popolare ricca di riferimenti cinematografici e letterari, molti personaggi politici, ma anche scienziati, soldati e filosofi, hanno colto il dibattito nel tentativo di comprendere e controllare l'evoluzione di questi nuovi sistemi e prevenire la comparsa del famoso " robot assassini". Questo dibattito, sullo sfondo di valori etici ma anche di paure molto reali del combattimento in fuga automatizzato, ha basi e obiettivi...

Leggi l'articolo

Per proteggere Taiwan, gli Stati Uniti possono contare sull'alleato giapponese?

Il Giappone è oggi indiscutibilmente uno degli alleati più fedeli degli Stati Uniti nel Pacifico, e le forze americane mantengono stabilmente nell'arcipelago giapponese circa 50.000 uomini, tra cui la 7a flotta con base a Yokosuka, la 3a forza di spedizione dei Marines sull'isola di Okinawa e 130 aerei da combattimento della US Air Force nelle basi aeree di Misawa e Kadena. Il governo giapponese partecipa ai costi del dispiegamento americano, pagando ogni anno più di 4 miliardi di dollari al tesoro degli Stati Uniti per questo scopo. Tuttavia, in caso di conflitto tra Stati Uniti e Cina, ad esempio per un attacco cinese a...

Leggi l'articolo

Il Giappone costruirà 2 ulteriori cacciatorpediniere Aegis per la difesa missilistica

In una conferenza stampa mercoledì, il ministro della Difesa giapponese Nobuo Kishi ha annunciato che il governo si è espresso a favore della costruzione di due nuovi cacciatorpediniere AEGIS per sostituire le difese antimissilistiche del programma.AEGIS ASHORE che le autorità giapponesi hanno deciso di annullare dopo che i rapporti di esperti hanno dimostrato che il fuoco dei missili provocherebbe la caduta di elementi aerei sulle aree abitate. Dopo aver considerato diverse opzioni, tra cui quella di spostare il sistema a terra, trasferendolo su una piattaforma navale e persino su una nave commerciale riciclata per fungere da supporto, è finalmente verso il...

Leggi l'articolo

Le portaerei sono ora troppo vulnerabili per essere utili?

Dall'annuncio da parte del Presidente della Repubblica del lancio del programma Portaerei di nuova generazione francese, molte voci si sono levate per mettere in dubbio la rilevanza di un tale investimento, in particolare di fronte alla minaccia rappresentata, ormai, dal lungo raggio missili antinave ipersonici, come il russo 3M22 Tzirkon o il cinese DF26. Secondo loro, e secondo altri, in particolare negli Stati Uniti, tali colossi dei mari sono facilmente individuabili e quindi costituiscono i primi bersagli per i nuovi missili antinave nemici. Tuttavia, un'analisi fattuale e obiettiva delle capacità offerte dalle portaerei, nonché della realtà di ...

Leggi l'articolo

La US Navy distrugge il missile intercontinentale con il missile SM3 dal sistema AEGIS

Questo lunedì, 16 novembre, la Marina degli Stati Uniti è riuscita, utilizzando un missile antibalistico SM3-IIA, ad intercettare e distruggere un missile balistico con la traiettoria di un ICBM, un missile intercontinentale. Il test si è svolto nel Pacifico vicino alle Hawaii e ha coinvolto il cacciatorpediniere di classe Arleigh Burke John Finn, che, utilizzando il suo sistema Aegis Baseline 9, ha rilevato il missile balistico bersaglio lanciato dal Centro sperimentale Ronald Reagan sull'atollo di Kwajalein, quindi lo ha distrutto con un missile SM3-IIA appena lanciato. Questa dimostrazione è un vero successo, sia per la US Navy che per Raytheon, designer e...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE