Come la maggior parte dei paesi della cintura dell'Oceano Pacifico asiatico, il Giappone ha aumentato significativamente il suo sforzo di difesa negli ultimi anni, con un aumento del 2,6% per il 2022 e un budget che, per la prima volta, ha superato i 50 miliardi di dollari. Tuttavia, per il Partito Liberal Democratico attualmente al potere, il conto non c'è, in particolare tenendo conto delle lezioni legate alla guerra in Ucraina. E quest'ultimo a proporre, in un documento inviato al governo nipponico, una proposta per aumentare il budget della difesa nipponica al 2% del PIL del Paese, a fronte di solo...
Leggi l'articoloEtichetta: Destroyer Maya class
Il Giappone sviluppa il proprio cannone elettrico per completare la sua difesa antimissilistica
La tecnologia dei cannoni elettrici, o cannoni ferroviari, è stata favorita da molti membri del personale alcuni anni fa, specialmente negli Stati Uniti, dove la Marina degli Stati Uniti aveva investito diverse centinaia di milioni di dollari per sviluppare il proprio modello. Ma ultimamente, e soprattutto da quando il Pentagono ha abbandonato il programma, che dava priorità alle armi a energia diretta come laser ad alta energia e cannoni a microonde, il brusio su questo argomento sembra essersi attenuato. Anche il programma cinese, che aveva fatto notizia tre anni fa quando un Rail Gun è stato osservato su una nave da trasporto...
Leggi l'articoloIl Giappone vuole "opzioni" di fronte alle nuove capacità balistiche nordcoreane
Fino a poco tempo, Tokyo faceva pieno affidamento sul suo scudo antimissilistico, e in particolare sui suoi 8 cacciatorpediniere pesanti AEGIS delle classi Kongo, Atago e Maya, per neutralizzare la minaccia balistica proveniente dalla Corea del Nord. Ma le prestazioni dimostrate in questi mesi dalla tecnologia di Pyongyang, che si tratti di missili semibalistici a traiettoria in grado di muoversi sotto il pavimento di sistemi antibalistici, o di nuovi sistemi dotati di alianti ipersonici, ha ampiamente minato queste certezze, al punto da portare le autorità giapponesi a considerare opzioni che fino ad ora non erano state nemmeno immaginate. Il 23 ottobre, dopo l'ultimo test missilistico tattico...
Leggi l'articoloArleigh Burke, Kongo, Super Gorshkov: Modern Destroyers - Parte 2
Questo articolo segue l'articolo “Hobart, Type 52D, Sejong le Grand: modern destroyers – Part 1” pubblicato il 24 maggio 2021, che presentava la Hobart (Australia), Type 052D/DL (Cina), Sejong le Grand (Corea del Sud). ) e Calcutta (India). La seconda parte completa questo pannello delle 8 classi principali di Modern Destroyers, con la classe Kongo (Giappone), Arleigh Burke (Stati Uniti), Daring (Regno Unito) e 22350M Super Gorshkov (Russia).
Leggi l'articoloIl Giappone costruirà 2 ulteriori cacciatorpediniere Aegis per la difesa missilistica
In una conferenza stampa mercoledì, il ministro della Difesa giapponese Nobuo Kishi ha annunciato che il governo si è espresso a favore della costruzione di due nuovi cacciatorpediniere AEGIS per sostituire le difese antimissilistiche del programma.AEGIS ASHORE che le autorità giapponesi hanno deciso di annullare dopo che i rapporti di esperti hanno dimostrato che il fuoco dei missili provocherebbe la caduta di elementi aerei sulle aree abitate. Dopo aver considerato diverse opzioni, tra cui quella di spostare il sistema a terra, trasferendolo su una piattaforma navale e persino su una nave commerciale riciclata per fungere da supporto, è finalmente verso il...
Leggi l'articoloDifesa antimissile: il Giappone annulla l'acquisto di due sistemi Aegis a terra
Nel dicembre 2017, il Giappone ha approvato la costruzione di due siti di difesa antimissilistica Aegis Ashore per contrastare la minaccia balistica proveniente dalla Corea del Nord, ma anche dalla Cina. Particolarmente strategici per la politica di deterrenza giapponese, questi due sistemi Aegis Ashore dovevano consentire di coprire l'intero territorio giapponese grazie ai missili SM-3 Block IIA a lunghissimo raggio. La scorsa settimana, tuttavia, il Giappone ha annunciato di voler abbandonare questa acquisizione. L'argomento addotto è il rischio rappresentato dal primo stadio (booster) del missile SM-3, che potrebbe cadere su un'area popolata in determinate configurazioni di tiro. Modifica i missili per evitare tali...
Leggi l'articoloLa messa in servizio del sistema antimissile Aegis a terra in Polonia è stata nuovamente posticipata di due anni
L'entrata in servizio operativo del sito di difesa antimissile balistico della NATO in Polonia è stata nuovamente posticipata di due anni. Inizialmente prevista per il 2018, poi per il corso del 2020, la consegna del sito polacco di Aegis Ashore non è finalmente prevista prima del 2022 per difficoltà legate alla realizzazione degli edifici. Il sistema Aegis Ashore è una versione terrestre del sistema di difesa aerea a lungo raggio AEGIS che si trova a bordo di incrociatori e cacciatorpediniere americani delle classi Ticonderoga e Arleigh Burke, nonché su alcuni spagnoli, sudcoreani, australiani o addirittura giapponesi. Il…
Leggi l'articolo