Neuron, E-MBT, SMX31…: Possiamo superare le impasse del futuro LPM per la ricerca e le attrezzature per gli eserciti?

Mentre lo Stato Maggiore, il Ministero delle Forze Armate e l'Eliseo stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli della futura Legge di Programmazione Militare che riguarderà il periodo 2024-2030, numerosi echi più o meno ufficiali suggeriscono che, nonostante un fortissimo incremento di bilancio, che consentano di raggiungere uno sforzo di difesa di quasi il 2,3% del PIL nel 2030, numerosi programmi di ricerca e sviluppo di equipaggiamenti per la difesa, nonché di equipaggiamenti per gli eserciti, dovranno essere dilazionati o anche puramente e semplicemente ignorati, a causa ai vincoli di bilancio. Infatti, sotto l'azione congiunta di un drammatico sottoinvestimento nella difesa durante i 20 anni precedenti il ​​precedente...

Leggi l'articolo

A320Neo vs Falcon10X, chi sostituirà l'Atlantic 2 per la Marina francese?

La progettazione di un sostituto del velivolo da pattugliamento marittimo tedesco P-3C Orion e dei loro omologhi francesi Atlantic 2 faceva parte degli accordi franco-tedeschi del 2017 destinati a dare un forte impulso all'idea di Defense Europe, insieme ad altri programmi come SCAF per aerei da combattimento e MGCS per carri armati pesanti. Designato Maritime Airborne Warfare System o MAWS, questo programma ha però conosciuto uno sviluppo contrastato, in particolare quando Berlino ha annunciato, nel 2021, l'acquisizione di 5 velivoli da pattugliamento marittimo P-8A Poseidon dalla Boeing americana per sostituire i suoi Lockheed P-3C più vecchi. Da allora, il programma è stato interrotto, credendo Francia e Germania...

Leggi l'articolo

La robustezza torna ad essere una risorsa per l'equipaggiamento della Difesa

Tecnologia o massa? Questa domanda è stata centrale negli sforzi di pianificazione di tutti i principali eserciti del mondo negli ultimi 50 anni, ciascuno di questi attributi ha i suoi punti di forza e di debolezza. Pertanto, la tecnologia aumenta notevolmente l'efficienza e la versatilità delle apparecchiature, nonché la loro sopravvivenza, ma induce un aumento dei costi di progettazione e di produzione non lineari e talvolta vicoli ciechi operativi, come è avvenuto per diversi importanti programmi americani negli ultimi decenni. come i cacciatorpediniere Zumwalt, le Littoral Combat Ships e il programma GCV dell'esercito americano. Ogni volta questi...

Leggi l'articolo

La Francia ha perso la sua audacia nell'innovazione della Difesa?

All'inizio della settimana, l'Agenzia francese per l'innovazione della difesa ha lanciato due inviti a presentare progetti per la progettazione di modelli di munizioni vagabondi. Queste armi, a volte impropriamente chiamate droni suicidi, segnano le novità nel conflitto ucraino, con l'arrivo dei modelli Switchblade 300 e 600 e del misterioso Phoenix Ghost appositamente progettato dall'industria della difesa statunitense su richiesta degli ucraini. Tuttavia, l'efficacia delle munizioni vagabonde non è emersa durante questo conflitto, né durante la guerra del Nagorno Karabakh nel 2020 durante la quale gli Harops e gli Orbiters di fabbricazione israeliana hanno saturato le difese armene. In effetti, questo tipo di munizioni esiste...

Leggi l'articolo

Qual è il nuovo sistema di controllo delle mine future della Marina francese?

Durante la Guerra Fredda, le marine occidentali avevano un'impressionante capacità di contromisure navali contro le mine, segnata in particolare dal prolifico programma Tripartite Minehunter che permise a Francia, Belgio e Paesi Bassi di equipaggiare 35 navi ad alta tecnologia particolarmente performanti entrate in servizio tra il 1981 e il 1990. Nel 2010, come parte degli accordi di Lancaster House, Francia e Gran Bretagna si sono impegnate a progettare congiuntamente il programma Maritime Mine Counter Measures, o MMCM, al fine di sviluppare nuove capacità di contromisure per le mine subacquee entro il 2030. In Francia, questo programma è stato designato di…

Leggi l'articolo

Quali sono i punti di forza e di debolezza dell'industria della difesa francese?

L'industria della difesa francese è ora riconosciuta a livello internazionale come una delle più efficienti e complete del pianeta. Dai sottomarini a propulsione nucleare agli aerei da combattimento, passando per satelliti da ricognizione, veicoli corazzati e missili, le maggiori compagnie di difesa francesi sono presenti in tutte le nicchie, e come tali rivendicano il 3° rango dei paesi esportatori di tecnologia della difesa dopo Stati Uniti e Russia, ma davanti a Cina, Germania e Gran Bretagna. Rappresenta, in quanto tale, non solo il pilastro dell'autonomia strategica francese, ma una delle principali industrie di esportazione del...

Leggi l'articolo

SCAF: il governo francese assume posizioni difensive contro Berlino

In occasione del suo intervento davanti alla Commissione Difesa e Affari Esteri del Senato il 3 marzo 2021, l'amministratore delegato di Dassault Aviation, Eric Trappier, ha espresso ancora una volta il suo fastidio per il futuro programma europeo del sistema di combattimento aereo che riunisce Francia e Germania e la Spagna, e in particolare contro le pretese largamente eccessive formulate dalle autorità germaniche e iberiche. Durante il suo intervento, il leader francese ha anche messo in discussione la gestione del programma e i negoziati tra gli stati da parte della Direzione generale francese degli armamenti e delle sue due controparti tedesca e spagnola, ma anche da...

Leggi l'articolo

L'esercito francese rivela le sue ambizioni con il programma TITAN

L'esercito francese e la Direction Générale de l'Armement (DGA) hanno pubblicato questa settimana un'animazione video che presenta le principali linee di sviluppo in corso e future per il combattimento aria-terra degli eserciti francesi. Se oggi tutti gli occhi, e la stragrande maggioranza dei crediti, sono puntati sul rinnovamento del segmento “mediano”, ovvero i veicoli corazzati leggeri e medi, i più probabili da impiegare in operazioni esterne, nell'ambito del programma SCORPION, il il rinnovo della componente pesante delle forze è ora previsto all'interno di un nuovo programma chiamato TITAN. TITAN non è, di per sé, davvero un...

Leggi l'articolo

Missile anti-nave franco-britannico ANL / Sea Venom pronto per il servizio

Il 17 novembre la Direzione Generale degli Armamenti ha effettuato, sul sito di prova dell'Ile du Levant nel Var, il test finale del missile Anti-Navire Léger, o ANL, designato Sea Venom in Gran Bretagna, aprendo la strada alla la sua ammissione al servizio nella Marina francese e nella Royal Navy. Questo missile è uno dei progetti congiunti tra Francia e Gran Bretagna lanciati in occasione degli accordi di Lancaster House firmati nel 2010, con il programma missilistico anti-nave e da crociera FMAN/FMC e il programma bellico MMCM mines, anch'esso appena passato a passo decisivo c'è...

Leggi l'articolo

Lo spagnolo Indra guiderà la sezione "Sensori" del programma SCAF, ma è una buona notizia?

Il 23 novembre la Direzione Generale degli Armamenti francese, nota con l'acronimo DGA, ha firmato, per delega degli Stati tedesco, francese e spagnolo, il contratto che concede alla società spagnola di elettronica di bordo Indra la gestione dei "sensori del futuro air combat system program, o SCAF, finalizzato allo sviluppo dei futuri velivoli da combattimento e dei relativi sistemi che equipaggeranno le forze aeree dei 3 paesi a partire dal 2040. Sarà quindi Indra, con le compagnie francesi Thales e la tedesca Hensoldt, a sviluppare il radar e tutti i sensori di nuova generazione che equipaggeranno il dispositivo chiave delle forze aeree europee...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE