L'aereo da trasporto e rifornimento in volo C-390 Millennium potrebbe sopravvivere al divorzio tra Boeing / Embraer?

Il lancio della joint venture tra l'americana Boeing e la brasiliana Embraer doveva essere uno dei maggiori eventi dell'anno nel mondo aeronautico. Reagendo al riavvicinamento tra Airbus e Canadian Bombardier, la joint venture americano-brasiliana doveva consentire a Boeing di completare la sua gamma di aerei civili con gli ERJ e gli E-Jet di progettazione brasiliana. Per supportare l'80% della joint venture, Boeing avrebbe quindi dovuto pagare meno di 4,2 miliardi di dollari. Allo stesso tempo, una seconda joint venture denominata Boeing Embraer – Defence, questa volta controllata al 51% da Embraer, dovrebbe consentire a Boeing di commercializzare l'aereo da trasporto militare brasiliano C-390 Millennium. Comunque, il…

Leggi l'articolo

Il programma Gripen E/F continua a svilupparsi con nuovi passi effettuati

Lo scorso febbraio abbiamo dedicato un importante dossier al Gripen E/F, l'ultima variante del JAS-39 Gripen sviluppato dall'azienda svedese Saab proprio alla fine della Guerra Fredda. Per Saab, la posta in gioco del Gripen E/F era alta: in una cellula di caccia leggera che si era già dimostrata valida, il produttore di aerei svedese voleva integrare gli ultimi progressi tecnologici nel combattimento aereo. Missili a lunghissimo raggio, data link discreti, radar AESA, palla optronica e sistema di guerra elettronica: nulla è stato lasciato al caso. Sfortunatamente, a seguito di diverse battute d'arresto commerciali, tra cui l'annullamento dell'ordine svizzero nel 2014, il programma Gripen E/F...

Leggi l'articolo

Il programma di ricognizione corazzata leggera degli Stati Uniti può rinascere grazie alle forze speciali

Dal 2001, le campagne aeree delle forze occidentali si sono articolate principalmente attorno a missioni di supporto aereo ravvicinato (CAS) e contro-insurrezione (COIN), portando le forze aeree a trascurare sempre più il vertice dello spettro operativo, di cui oggi mancano. Ironia della sorte, tuttavia, i costi delle operazioni militari a lungo termine in Afghanistan, Iraq o Africa, uniti alle continue riduzioni dei budget militari a partire dagli anni '1990, non hanno consentito di sviluppare nuovi mezzi realmente adatti alla conduzione delle transazioni CAS/COIN. Negli Stati Uniti come in Europa, le forze aeree si articolano così intorno ad aerei tattici medi modificati poco...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE