DARPA lancia il programma Ekranoplan Liberty Lifter per il sollevamento strategico

Tra i più importanti successi americani della seconda guerra mondiale in campo industriale, è comune riferirsi ad aerei da combattimento come il P-51 Mustang o l'F-6F Hellcat, al carro Sherman o alle portaerei della Wasp classe. Tuttavia, il materiale che senza dubbio giocò il ruolo più decisivo nella sconfitta della Germania nazista e del Giappone imperiale fu la Liberty Ship, un modello di mercantile lungo 135 metri e 10.000 tonnellate di dislocamento, prodotto in 2,710 esemplari, e che trasportò l'intera guerra americana e alleata sforzo in Africa, Europa e...

Leggi l'articolo

DARPA è di nuovo interessata a Ekranoplan

Nel settembre 2020, tre ufficiali americani della Marina e del Corpo dei Marines statunitensi hanno pubblicato un articolo appariscente sul sito web del serissimo US Naval Institute. Il Capitano dei Marines Walker D. Mills, il Tenente Comandante Phillips-Levine e il Capitano della US Navy Joshua Taylor hanno presentato, infatti, una notevole analisi sull'opportunità per gli eserciti americani di sviluppare e schierare una flotta dell'Ekanoplan, anche Wing in Ground effect o WIG attraverso l'Atlantico, per evolvere e rafforzare le capacità di trasporto strategico delle forze statunitensi di fronte alle sfide poste dalla geografia specifica e dalla negazione dell'accesso cinese al Pacifico. Ovviamente,…

Leggi l'articolo

Logistica, petroliere, munizioni: il Pentagono "concreto" i fondamentali

Dopo anni di peregrinazioni di bilancio e di spese sconsiderate, il bilancio del Pentagono è oggi oggetto di tutte le attenzioni, tanto da parte dello Stato Maggiore quanto dell'Esecutivo e del Congresso, poiché i bisogni osservati sono tanti, mentre il bilancio resta fisso o vincolato a un leggero aumento. Se è vero che quando è arrivato alla Casa Bianca, Donald Trump ha dato priorità al bilancio del Pentagono, con un aumento di quasi il 15% tra il 2016 e il 2018, la spesa per la difesa prevista degli Stati Uniti dovrebbe ristagnare nel 2020 e nel 2021, per poi crescere di “solo” dal 3 al 5% per...

Leggi l'articolo

DARPA vuole sviluppare una flotta di trasporto logistico senza pilota

Durante la Guerra Fredda, il comando della Marina degli Stati Uniti preposto al trasporto logistico pesante, o Sea Lift Command, aveva a sua disposizione una vasta flotta di edifici per il trasporto logistico per poter, se necessario, trasportare forze ed equipaggiamenti delle truppe americane continente in Europa per poter opporsi a un eventuale attacco delle forze del Patto di Varsavia. Con il crollo dell'Unione Sovietica e l'eliminazione della minaccia percepita in Europa, questo comando ha visto le sue risorse ridotte al minimo. Infatti, oggi, l'età media delle navi in ​​servizio per questa missione supera i 40 anni,...

Leggi l'articolo

La US Navy ritorna all'obiettivo degli edifici 355

La Marina degli Stati Uniti ora ha poco più di 290 navi da combattimento e il presidente Trump, una volta eletto, ha fissato l'obiettivo di raggiungere 355 navi entro la fine del prossimo decennio. In questione, l'ascesa della Marina cinese, che dovrebbe avere nel 2030 più di 500 navi da combattimento, anche se le costruzioni americane sono, in media, più pesanti e potenti delle loro controparti cinesi. Tuttavia, sembra che questo obiettivo sia messo in discussione dalla stessa US Navy. Infatti, gran parte dei suoi edifici, in particolare gli incrociatori di classe Ticonderoga, arrivano...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE