Atene chiederà ufficialmente a Washington un cacciatorpediniere Arleigh Burke

Da diversi anni le autorità greche sperano di ottenere dalle loro controparti americane il prestito o la vendita di un cacciatorpediniere di seconda mano di classe Arleigh Burke o di un incrociatore di seconda mano di classe Ticonderoga, per rafforzare le sue capacità antiaeree ed essere in in grado di far fronte all'ascesa del potere turco. Finora queste richieste, passate attraverso i canali militari o tecnocratici, non hanno mai ottenuto un riscontro favorevole né da Washington, né tanto meno dalla US Navy, che fatica a mantenere un format minimo per rispondere all'aumentata pressione operativa. Ma ovviamente, il presidente Kyriakos Mitsotakis non sembra pronto a...

Leggi l'articolo

La US Navy distrugge il missile intercontinentale con il missile SM3 dal sistema AEGIS

Questo lunedì, 16 novembre, la Marina degli Stati Uniti è riuscita, utilizzando un missile antibalistico SM3-IIA, ad intercettare e distruggere un missile balistico con la traiettoria di un ICBM, un missile intercontinentale. Il test si è svolto nel Pacifico vicino alle Hawaii e ha coinvolto il cacciatorpediniere di classe Arleigh Burke John Finn, che, utilizzando il suo sistema Aegis Baseline 9, ha rilevato il missile balistico bersaglio lanciato dal Centro sperimentale Ronald Reagan sull'atollo di Kwajalein, quindi lo ha distrutto con un missile SM3-IIA appena lanciato. Questa dimostrazione è un vero successo, sia per la US Navy che per Raytheon, designer e...

Leggi l'articolo

La Casa Bianca vuole missili ipersonici su tutti i cacciatorpediniere statunitensi

Dalla presentazione pubblica del missile ipersonico Kh47M2 Kinzhal da parte di Vladimir Putin nel marzo 2018, l'argomento è diventato la priorità assoluta del Pentagono, che ha lanciato diversi programmi per equipaggiarlo con i 4 eserciti americani. Se la US Air Force e la US Navy stanno collaborando per sviluppare un missile da crociera ipersonico che può essere lanciato da caccia e bombardieri di entrambe le forze aeree, anche l'esercito americano e la marina statunitense stanno collaborando per sviluppare un missile ipersonico di tipo balistico lanciato da una piattaforma terrestre o navale. Tutti i programmi devono produrre i primi missili operativi per il 2023 e il 2024, in modo da essere in...

Leggi l'articolo

Per rispondere alla Cina, la US Navy modificherà profondamente la struttura della sua flotta

Dopo 8 mesi di attesa, la prossima settimana il nuovo piano di costruzione navale della US Navy sarà presentato al Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Mark Esper. Non si tratterà di uno ma di tre piani, per rispondere al meglio agli arbitrati politici e di bilancio che si andranno a svolgere. Senza che la natura e la composizione dei piani sia stata divulgata, sembra tuttavia che siano tutti basati sullo stesso paradigma, ovvero l'aumento del volume della flotta attraverso un maggiore utilizzo dell'automazione e dei droni navali. Per Mark Esper, e ovviamente ora per il Pentagono, la US Navy non può più fare affidamento...

Leggi l'articolo

Gli Stati Uniti spingeranno Pechino a criticare nel Mar Cinese?

Se leggi regolarmente Meta-Defense, sai quanto siano critiche le tensioni tra Washington e Pechino, in particolare intorno a Taiwan e nel Mar Cinese. Se la Cina sta intensificando le operazioni militari intorno all'isola di Taiwan, sempre più brandisce la minaccia del ricorso all'intervento militare per riportare la provincia nell'ovile della Repubblica popolare cinese, sono gli Stati Uniti che, secondo le autorità cinesi , stanno intensificando le loro provocazioni nel Mar Cinese, facendo navigare molto regolarmente le navi della Marina degli Stati Uniti vicino alle isole integrate unilateralmente nel territorio cinese....

Leggi l'articolo

Capacità di riparazione della marina statunitense troppo basse in conflitto con la Cina

L'osservazione del contrammiraglio Eric Ver Hag, comandante dell'ufficio che sovrintende alla manutenzione e all'ammodernamento delle navi della Marina americana, è inappellabile. Secondo lui, la Marina degli Stati Uniti oggi non ha una capacità industriale sufficiente per mantenere e modernizzare la sua flotta in tempo di pace. Se dovesse scoppiare un conflitto, prevede l'ufficiale generale americano, riferendosi, senza citare, alla Cina, la Marina americana semplicemente non avrebbe i mezzi per riparare le navi danneggiate abbastanza velocemente da supportare l'azione militare nel tempo. Questa osservazione fa eco alle conclusioni di uno studio interno del Corpo dei Marines degli Stati Uniti, pubblicato all'inizio...

Leggi l'articolo

Le future fregate americane saranno FREMM italiane e sconvolgeranno profondamente le capacità della Marina americana

Ne parlavamo alla fine della scorsa settimana: il progetto del FREMM italiano era in ottima posizione per vincere la gara FFG/X della US Navy, inizialmente prevista per la fine dell'anno. Ora è fatto! La US Navy ha annunciato di aver selezionato la proposta di Fincantieri Marinette Marine (FMM), il cui cantiere ha sede in Wisconsin, per la realizzazione dei primi dieci FFG/X. La scelta di Fincantieri Come accennato nel nostro ultimo articolo, la scelta di Fincantieri Marinette Marine è stata giustificata da molti fattori. Da un punto di vista politico sembrava fondamentale mantenere un'attività cantieristica...

Leggi l'articolo

Il Dipartimento della Difesa vuole rimuovere 2 portaerei dalla Marina degli Stati Uniti

Come abbiamo già ampiamente ribadito in questa sede, la pianificazione della costruzione di navi negli anni a venire da parte della Marina degli Stati Uniti si trova oggi ad affrontare grandi incertezze. Si è infatti incastrato tra le richieste del presidente Trump, assunte dal suo segretario alla Difesa Mark Esper, di costituire una flotta di 2030 navi entro il 355 (contro le 293 di oggi), la volontà dello Stato maggiore dell'US Navy rafforzare e razionalizzare la propria flotta di superficie a scapito dei numeri, e di un budget che ha già raggiunto il tetto massimo, e che non potrà, nelle circostanze attuali, avanzare nel...

Leggi l'articolo

Il sistema di difesa laser Helios equipaggerà il primo cacciatorpediniere della US Navy a partire dal 2021

Tutti gli eserciti americani ritengono che i sistemi d'arma a energia diretta assicureranno ampiamente la stretta protezione antiaerea delle forze armate, e questo prima della fine del decennio in corso. Pioniere in questo campo, con il sistema di armi laser AN/SEQ-3 installato a bordo della USS Ponce nel 2014, anche la US Navy sarà pioniera quando, nel 2021, il suo primo cacciatorpediniere di classe Arleigh Burke sarà equipaggiato con il Sistema laser HELIOS, al fine di garantire la protezione della nave da droni, imbarcazioni leggere e, se necessario, missili leggeri. In occasione del Directed Energy Summit 2019, il contrammiraglio Ron Boxall infatti...

Leggi l'articolo

La marina americana vuole che 20 cacciatorpediniere Arleigh Burke fuori servizio entro il 2032

Da diversi mesi la US Navy sembra affrontare un'impasse in termini di programmazione industriale, intrappolata tra le richieste presidenziali di aumentare il volume della flotta, i costi dei programmi in corso, e in particolare il nucleare sub-Columbia marinai con missili balistici e un budget inestensibile. E l'ultimo annuncio non farà sicuramente piacere al presidente Trump, le cui direttive di raggiungere una flotta di 355 navi nel 2030 non saranno sicuramente rispettate. In effetti, la Marina degli Stati Uniti ha appena annunciato la sua intenzione di non prolungare la vita dei suoi cacciatorpediniere Arleigh Burke...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE