Moderne portaelicotteri d'assalto: la minaccia aero-anfibia sotto l'orizzonte (parte 1)

Se le operazioni anfibie sono, rispetto alle battaglie terrestri, navali e persino aeree, poche nella storia, spesso hanno avuto un notevole impatto sull'andamento dei conflitti.Che si tratti di operazioni Torch (Nord Africa), Overlord (Normandia) e Dragoon (Provenza ) contro la Germania nazista, gli sbarchi americani nelle isole del Pacifico contro il Giappone, o quello di Inchon durante la guerra di Corea, hanno permesso di invertire gli equilibri di potere e hanno fortemente influenzato lo svolgimento della guerra. Al contrario, alcuni fallimenti come lo sbarco di Anzio in Italia, o quello dei Dardanelli durante la prima guerra mondiale, determinarono uno stallo critico di…

Leggi l'articolo

LPM 2023: La Marina francese affronta la sfida indo-pacifica

Interrogato il 27 luglio dai deputati del Comitato di difesa dell'Assemblea nazionale, l'ammiraglio Pierre ha ripetuto ciò che non ha smesso di dire dalla sua nomina a Capo di Stato Maggiore della Marina Nazionale nel settembre 2020. "Il massiccio riarmo osservato nel mondo renderà il mare una zona di conflitto negli anni a venire”. Infatti, in pochi anni, la Marina francese è passata da un atteggiamento di pace, certa che la migliore difesa a disposizione delle sue navi fosse la bandiera che battono, a una preparazione attiva per impegni di alta o addirittura altissima intensità. Il fatto è,…

Leggi l'articolo

L'India rilancia la competizione per costruire 4 navi d'assalto anfibie

I programmi bellici dell'India sono quasi sempre straordinariamente complessi, e molto spesso falliscono anche quando viene scelto un vincitore, scontrandosi con la tecnocrazia del Paese. È il caso del programma MMRCA (126 Rafale) annullato nel 2015, così come della competizione per l'acquisizione di 6 velivoli cisterna, vinta due volte dall'A330MRTT nel 2006 e 2013, e due volte cancellata nel 2010 e 2016, o del programma FGFA che prevedeva di progettare con la Russia un sostituto del Su-30MKI sulla base del Su-57 e che è stato cancellato nel 2018 da Nuova Delhi. Questo è stato anche il caso di...

Leggi l'articolo

Il Mediterraneo è nuovamente un'area di concentrazione delle forze?

Tradizionalmente, quando si pensa ad aree geografiche in tensione dove sono presenti molte forze militari, è comune riferirsi al Medio Oriente e al Golfo Persico, o più recentemente al Pacifico occidentale, soprattutto intorno al Mar Cinese. Il Mediterraneo, ed in particolare il Mediterraneo orientale, che fu tra la seconda guerra mondiale e la fine degli anni Sessanta una delle aree più attive militarmente, è invece scivolato, nella percezione complessiva, verso lo status di un'area sicura, consentendo un notevole traffico commerciale. Ma negli ultimi dieci anni, molte nazioni che si affacciano sul Mediterraneo, così come altre là...

Leggi l'articolo

Le nuove portaelicotteri russe possono essere convertite in navi ospedale

Come la Francia, che ha schierato le sue portaelicotteri d'assalto Mistral e Diksmuide per trasferire i pazienti colpiti da Covid19 in Corsica, nell'Oceano Indiano e nei Caraibi, la Marina russa ha schierato la sua nave ospedale Irtysh a Vladivostok dal 13 aprile 2020 per alleggerire il carico sugli ospedali di la regione, che sta per essere saturata dall'afflusso di pazienti. Se questo episodio ha portato il ministro della Difesa russo, Victor Shoighou, a riconsiderare l'opportunità di costruire una o più navi ospedale, i vincoli di bilancio e la pressione operativa dei Cantieri russi rischiano, se non di annullare, tutti...

Leggi l'articolo

La Francia dà il buon esempio e schiera 2 navi da combattimento nel Mediterraneo orientale per supportare la Grecia

Come abbiamo già ripetuto dall'inizio della settimana, la tensione continua a crescere tra la Turchia e la coppia greco-cipriota mentre la nave da esplorazione mineraria turca Orus Reis, scortata da fregate e corvette della Marina turca, si dirige verso la nave continentale cipriota scaffale per svolgere indagini al fine di reperire giacimenti di gas. Per opporsi alla flottiglia turca, l'aviazione e la marina elleniche furono messe in allerta e una flottiglia di navi da guerra greche si posizionò per fermare l'avanzata turca. La situazione è infatti...

Leggi l'articolo

La Russia inizia contemporaneamente la costruzione di 2 fregate, 2 sottomarini nucleari e 2 portaelicotteri d'assalto

Sappiamo che la Difesa russa è abile quando si tratta di comunicazione e che non è avara di simboli. A questo proposito, questo 16 luglio 2020 sarà una pietra miliare per la Marina russa, poiché le cerimonie di deposizione della chiglia di due fregate del progetto esteso Admiral Gorshkov 22350, due sottomarini nucleari dell'885-M Iassen e due del progetto 23900 d'assalto portaelicotteri In un solo giorno, la Marina russa vara 6 grandi navi oceaniche, che è tanto, se non di più, di molte marine occidentali ed europee. Negli ultimi decenni, la Marina...

Leggi l'articolo

Di fronte alle interferenze turche in Libia, l'Egitto potrebbe ancora una volta acquistare armi pesanti in Francia

Mentre le relazioni diplomatiche e commerciali tra Francia ed Egitto sono state le peggiori da gennaio 2019, sembrerebbe che le azioni della Turchia in Libia e nel Mediterraneo abbiano finito per avvicinare Cairo e Parigi, infastidite dall'interferenza di 'Ankara nella regione. Questo è comunque quanto riporta Michel Cabirol, del quotidiano "La Tribune", sempre ben informato su questo fascicolo. Dal 2013, la Francia è diventata rapidamente uno dei principali fornitori di armi dell'Egitto. In pochi anni Parigi vendette al Cairo due portaelicotteri tipo Mistral, una fregata FREMM, quattro corvette Gowind (di cui tre costruite su...

Leggi l'articolo

Gli Stati Uniti approvano la modernizzazione delle navi da guerra egiziane AH-64E Apache Guardian standard

Il Dipartimento di Stato americano ha autorizzato la modernizzazione della flotta di elicotteri egiziani Apache allo standard AH-64E Apache Guardian. L'accordo di vendita militare straniera (FMS) copre 43 cellule e le relative apparecchiature, ovvero l'intera flotta di AH-64D Apache attualmente operata dall'aeronautica militare egiziana. L'importo dell'accordo è valutato a 2,3 miliardi di dollari. Come sempre, con l'FMS, però, si tratta solo di autorizzazioni all'esportazione, e non di un contratto definitivo. I termini di quest'ultimo restano da negoziare e potrebbero riguardare un numero minore di elicotteri o anche uno stock più ridotto di pezzi di ricambio. Lui potrebbe…

Leggi l'articolo

La Francia schiera le sue portaelicotteri anfibie per affrontare il coronavirus nei suoi territori d'oltremare

In occasione di una conferenza stampa tenuta a conclusione della visita al nuovo ospedale militare da campo schierato nei pressi di Mulhouse per il soccorso delle strutture ospedaliere nella regione del Grand Est duramente colpita dall'epidemia di Coronavirus Covid-19, il Presidente della Repubblica Emmanuel Macron ha annunciato, tra l'altro, l'avvio dell'operazione militare "Resilienza" volta a organizzare e ottimizzare i mezzi degli eserciti a sostegno dello sforzo dello Stato e delle infrastrutture pubbliche, in primis gli ospedali, alle prese con il virus. Tra le misure chiave di questa operazione, il presidente francese ha annunciato lo spiegamento della portaelicotteri anfibia Mistral nell'Oceano Indiano...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE