La pianificazione russa si sta preparando per uno scontro con la NATO

Come ogni anno, il ministro della Difesa Sergei Choigou e il capo di stato maggiore delle forze armate russe, generale Valery Gerasimov, hanno presentato al presidente Vladimir Putin un riepilogo dello stato delle forze, nonché quello previsto per la futura pianificazione militare. Sorprendentemente, viste le notizie dal 24 febbraio, quest'anno quest'esercizio si è svolto in modo quasi tradizionale. E come negli anni precedenti, il discorso di Sergeï Choïgou ha riportato molti progressi, in particolare nella modernizzazione delle forze strategiche che ora superano, secondo gli abachi del ministero, un tasso di modernizzazione del 91% per l'intero…

Leggi l'articolo

La guerra in Ucraina ha interrotto la programmazione militare russa

Dal 2012, il ritorno di Vladimir Putin al Cremlino e l'arrivo di Sergei Shoigu al Ministero della Difesa, la programmazione militare russa, organizzata attraverso programmi pluriennali denominati GPV, è al centro dello sforzo per ricostruire gli eserciti di Mosca . L'ultimo GPV, avviato nel 2017, doveva permettere agli eserciti russi di consolidare la propria ascesa digitale e tecnologica sui potenziali avversari, con un budget annuale di 2.000 miliardi di rubli, ovvero 30 miliardi di euro destinati ogni anno all'acquisizione di nuove attrezzature e all'ammodernamento delle apparecchiature in servizio. Quindi poco più di un anno fa, quando il...

Leggi l'articolo

Si diffonde in Russia lo spettro di una mobilitazione generale dopo il Natale

Dopo 9 mesi di un'operazione militare speciale che doveva durare solo una settimana, decine di migliaia di morti e più della metà delle sue unità di prima linea distrutte, le autorità russe faticano a trovare soluzioni per cercare di invertire la situazione catastrofica dei suoi eserciti in Ucraina. Di fronte a truppe ucraine portate dal susseguirsi di vittorie, morale d'acciaio e mezzi occidentali sempre più numerosi ed efficienti, le armate moscovite schierate in quella che rimane un'operazione militare speciale nel discorso del Cremlino, non riescono più a prendere l'iniziativa, e faticano a contenere la …

Leggi l'articolo

La Cina aumenterà il suo sostegno alla Russia di fronte all'Ucraina?

Dall'inizio dell'offensiva russa in Ucraina il 24 febbraio, le autorità cinesi hanno mantenuto un atteggiamento di benevola neutralità nei confronti della Russia. In accordo con le posizioni ufficiali cinesi sulla scena internazionale, Pechino ha più volte chiesto il rispetto dei confini e dell'integrità territoriale degli Stati, nonché una soluzione negoziata. In occasione del XNUMX° Congresso del Partito Comunista Cinese, che ha confermato la presa di Xi Jinping sul partito e quindi sul Paese, quest'ultimo ha però indurito notevolmente il suo discorso nei confronti degli Stati Uniti e dell'Occidente nel suo insieme, in particolare in tema di Taiwan, e ha annunciato che uno sforzo...

Leggi l'articolo

La mobilitazione russa avrebbe potuto superare di gran lunga i 300.000 uomini annunciati

Per far fronte alle pesanti perdite registrate dall'inizio del conflitto in Ucraina, Vladimir ha annunciato il 21 settembre una mobilitazione parziale di 300.000 uomini di età compresa tra i 18 ei 49 anni. Secondo gli annunci del leader russo e del suo ministro della Difesa, Sergei Shoighu, si trattava soprattutto di mobilitare uomini di recente esperienza militare (-5 anni), scartando l'idea di una mobilitazione generale, intimamente legata alla concetto stesso di guerra, questo andando contro la narrativa del Cremlino che, dall'inizio del conflitto, ha parlato di Operazioni Militari Speciali. Molte testimonianze sui social network russi hanno mostrato...

Leggi l'articolo

Mobilitazione parziale e armi nucleari, dobbiamo avere paura delle dichiarazioni di Vladimir Putin?

Dopo il discorso di Vladimir Putin sui canali pubblici russi questa mattina, grande fermento si è impadronito dei media europei, e di conseguenza dell'opinione pubblica nel suo insieme. Di fronte a quella che ogni giorno emerge sempre più come un'impasse operativa, il presidente russo ha annunciato 3 misure chiave per cercare di ribaltare la situazione in Ucraina e in Europa. Questa dichiarazione pubblica del presidente russo, sostenuta pochi minuti dopo dal ministro della Difesa, Sergey Choigou, ha portato una nuova tappa a questa guerra iniziata il 24 febbraio, sollevando lo spettro di un...

Leggi l'articolo

5 rivelazioni a sorpresa sull'esercito russo in Ucraina

A poche settimane dall'inizio dell'offensiva russa in Ucraina, la stampa polacca ha fatto eco ai risultati di un esercizio di simulazione molto inquietante. Denominato "Zima-2020" (Inverno 2020), ha mostrato che un'offensiva russa contro la Polonia vedrebbe la caduta di Varsavia in soli 4 giorni e tutti i punti chiave del Paese in una sola settimana. Quattro settimane dopo, le forze russe che guidavano l'offensiva su Kiev furono bloccate nei sobborghi della città e subirono pesantissime perdite a causa di un esercito ucraino molto combattivo ma ancora scarsamente attrezzato e disorganizzato. Un mese dopo, Mosca decise...

Leggi l'articolo

Perché il sottomarino russo Belgorod e il siluro nucleare Poseidon 2M39 non cambiano nulla?

In occasione della campagna per le elezioni presidenziali russe del 2018, il presidente uscente Vladimir Putin ha suscitato un certo stupore in Occidente presentando pubblicamente alcuni programmi militari "rivoluzionari", che dovrebbero dare un vantaggio decisivo agli eserciti russi per il decennio a venire. venire. Tra questi programmi, i missili RS-28 SARMAT ICBM e l'aliante ipersonico Avangard dovrebbero entrare in servizio quest'anno, mentre il missile ipersonico aviotrasportato Kinzhal ha già equipaggiato alcuni Mig-31K modificati dal 2019. Il missile da crociera a propulsione nucleare Burevestnik ne ha di più o meno caduto nell'oblio. Per quanto riguarda il siluro pesante a propulsione nucleare...

Leggi l'articolo

Annunciando la consegna dei missili Iskander-M alla Bielorussia, V.Putin lancia una nuova grande crisi in Europa

Nel 1997, la NATO e la Federazione Russa hanno firmato un accordo bilaterale impegnando, in particolare, le due parti a non estendere le rispettive capacità di attacco nucleare tattico oltre il formato esistente. In altre parole, la NATO si è impegnata a non dispiegare armi nucleari oltre i 5 paesi partecipanti alla deterrenza condivisa dell'Alleanza (Germania, Belgio, Italia, Paesi Bassi e Turchia), mentre la Russia si è impegnata a non schierare o trasferire le proprie armi nucleari oltre i suoi confini. Infatti, quando durante un nuovo incontro con il suo omologo bielorusso Alexander Lukashenko, il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato che la Russia...

Leggi l'articolo

Gli Stati Uniti temono la banalizzazione del “ricatto deterrente” russo e cinese

Appena pochi giorni dopo l'inizio delle operazioni militari in Ucraina, Vladimir Putin ha ordinato, in modo molto pubblicizzato, al suo capo di stato maggiore e al suo ministro della Difesa di mettere in massima allerta le forze strategiche russe, in risposta al primo round di sanzioni da gli Stati Uniti e l'Europa contro la Russia in risposta a questa aggressione. Da allora, Mosca ha ripetutamente ripetuto le sue minacce strategiche nel tentativo di impedire all'Occidente di interferire nel conflitto in corso e di fornire un sostegno crescente agli ucraini. Se ciò non impedisse agli Stati Uniti, alla Gran Bretagna e a molti paesi europei di consegnare armamenti...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE