Northrop-Grumman sviluppa missili per intercettare armi ipersoniche

DARPA, l'agenzia di ricerca e sviluppo del Pentagono, ha selezionato pochi giorni fa il produttore di aeromobili Northrop Grumman per svolgere la fase di studio e dimostrazione tecnologica del suo concetto di difesa dalle minacce ipersoniche Glide Breaker. Lanciato nel 2018, Glide Breaker fa parte di un più ampio sforzo di difesa missilistica ipersonico. Questa componente in particolare è interessata principalmente alla distruzione di alianti ipersonici (Hypersonic Glide Vehicles in inglese), come il missile russo Avangard o il cinese DF-17. I mezzi pesanti sviluppati negli ultimi anni stanno rivoluzionando la guerra strategica sostituendo i vecchi carichi inerti di missili balistici. Alianti ipersonici...

Leggi l'articolo

Gli europei sviluppano una soluzione antimissile per contrastare le minacce emergenti

Tra i nuovi programmi annunciati nell'ambito di PESCO, il programma strutturato di cooperazione dell'Unione Europea, il programma TWISTER, per la TEMPESTIVA AVVISO E INTERCETTAZIONE CON LA SORVEGLIANZA DEL TEATRO SPAZIALE, è senza dubbio il più ambizioso dal punto di vista tecnologico. Guidata dalla Francia, in collaborazione con Finlandia, Italia, Paesi Bassi e Portogallo, TWISTER mira a sviluppare una soluzione antimissilistica volta a contrastare le cosiddette minacce emergenti, ovvero minacce che oggi non possono essere affrontate dai sistemi antimissilistici esistenti, quindi come fornire una base europea per il programma di difesa dai missili balistici della NATO. Dobbiamo già...

Leggi l'articolo

Il missile balistico ritorna dalle ceneri?

Durante la Guerra Fredda, il missile balistico, dotato o meno di testate nucleari, era considerato un'unità di riferimento per la determinazione della potenza militare di un Paese. All'epoca non esisteva un sistema in grado di intercettare efficacemente questo tipo di ordigni, il cui solo possesso rappresentava quindi una minaccia esistenziale per tutti gli Stati entrati nel raggio del missile. È per questo motivo che due delle principali crisi di questo periodo, la crisi di Cuba nel 1962, e quella degli Euromissili nel 1983, sono risultate dall'impiego di queste macchine vicino ai confini degli Stati. Con l'entrata in servizio, presso il...

Leggi l'articolo

Il nuovo missile balistico nordcoreano pone problemi per le difese missilistiche occidentali

Secondo le dichiarazioni del Capo di Stato Maggiore sudcoreano, a conferma degli annunci ufficiali delle autorità nordcoreane, i missili balistici utilizzati dalla Corea del Nord durante i test svoltisi il 25 luglio, sarebbero di un nuovo tipo. Ricordiamo che, secondo la Corea del Nord, questi licenziamenti sono la conseguenza dell'annuncio di imminenti esercitazioni congiunte Stati Uniti-Corea del Sud che si terranno a settembre. I missili avrebbero infatti avuto una traiettoria di volo paragonabile a quella dei missili russi Iskander, identificati dalla NATO dal codice SS-26 Stone, con una lunga traiettoria all'apogeo a 50 km di quota, avendo viaggiato i missili, durante il...

Leggi l'articolo

I nuovi missili balistici nordcoreani potrebbero evitare lo scudo missilistico statunitense

Secondo un funzionario americano, citato dal Los Angeles Times, i nuovi modelli di missili balistici a corto raggio testati dalla Corea del Nord all'inizio di maggio avrebbero molte somiglianze con il sistema russo 9K723 Iskander. Il sistema Iskander, progettato per contrastare i sistemi di difesa antimissilistica di fabbricazione americana, opera ad un'altitudine di evoluzione che va da 40 a 60 m ad una velocità media da mach 000 a mach 6, un'altitudine superiore al tetto dei sistemi. PAC-8 e sotto il pavimento dei sistemi THAAD e SM3. Infatti, pur essendo sistemi a corto raggio,...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE