Il Mediterraneo è nuovamente un'area di concentrazione delle forze?

Tradizionalmente, quando si pensa ad aree geografiche in tensione dove sono presenti molte forze militari, è comune riferirsi al Medio Oriente e al Golfo Persico, o più recentemente al Pacifico occidentale, soprattutto intorno al Mar Cinese. Il Mediterraneo, ed in particolare il Mediterraneo orientale, che fu tra la seconda guerra mondiale e la fine degli anni Sessanta una delle aree più attive militarmente, è invece scivolato, nella percezione complessiva, verso lo status di un'area sicura, consentendo un notevole traffico commerciale. Ma negli ultimi dieci anni, molte nazioni che si affacciano sul Mediterraneo, così come altre là...

Leggi l'articolo

La potenza di fuoco della nuova corvetta israeliana Saar 6 non è seconda a nessuno

La marina israeliana non è mai stata una priorità per lo stato maggiore dello stato ebraico. Oggi la sua flotta offshore è limitata a 3 corvette da 1000 tonnellate Sa'ar 5 acquisite dagli Stati Uniti più di 26 anni fa, e soprattutto 6 sottomarini Dolphin e Dolphin 2, versioni ampliate del Type 209 della tedesca HDW, acquisiti in due lotti, uno nel 1999 (3 Delfini) e l'altro tra il 2012 e il 2019 (3 ​​Delfini 2). Tel-Aviv si fidava infatti della sua forza aerea, delle sue batterie costiere e della sua flotta di motovedette missilistiche per proteggere l'accesso ai suoi porti, che altrimenti erano lontani dall'essere potenzialmente minacciati da...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE