La Francia può aumentare i suoi investimenti per la difesa oltre i limiti della LPM 2024-2030?

A pochi giorni dalla sua presentazione ufficiale, comincia ad essere sempre più chiaro il contenuto della futura Legge di Programmazione Militare francese, che inquadrerà gli investimenti dello Stato in questi eserciti per i prossimi 7 anni. Tuttavia, al di là dei circa 400 miliardi di euro di investimenti previsti nei prossimi 7 anni e dei 13 miliardi di euro di prestiti eccezionali previsti anche in questo periodo, e sebbene questa traiettoria rappresenti un aumento di 100 miliardi di euro rispetto alla vite della precedente LPM, da qualche giorno si sono levate molte voci per rammaricarsi degli arbitrati, e talvolta per criticare l'importo giudicato, non senza...

Leggi l'articolo

Hard-kill, SEAD, munizioni vaganti…: il futuro LPM francese si prepara ad alta intensità

Sebbene non siano stati ancora emessi tutti gli arbitrati, il contenuto della futura Legge di Programmazione Militare che coprirà il periodo 2024-2030 comincia ad essere in parte noto, sia attraverso alcune dichiarazioni ufficiali del Ministro delle Forze Armate Sebastien Lecornu, Capi di Personale e persino il presidente Emmanuel Macron. Pertanto, il bilancio complessivo sembra mirare a una dotazione di 413 miliardi di euro per il periodo, vale a dire un bilancio medio annuo di 58 miliardi di euro, quasi il 32% in più rispetto al bilancio delle forze armate per il 2023 (44 miliardi di euro) e il 66% in più rispetto il bilancio 2017 (35 miliardi di euro). Una volta integrato in un...

Leggi l'articolo

La caccia francese a bordo è minacciata dalla prossima legge sulla programmazione militare?

Al fine di far fronte alle sfide alla sicurezza imposte dagli sviluppi geopolitici e tecnologici, in particolare l'emergere di nuove significative minacce militari, anche in Europa, il presidente Emmanuel Macron ha annunciato, poco dopo la sua rielezione, che una nuova legge sulla pianificazione sarebbe stata progettata per essere presentato nel primo quadrimestre del 2023, e votato subito dal Parlamento, probabilmente prima della pausa estiva. Al di là di una revisione strategica dei più oscuri, mescolando nelle sue conclusioni obiettivi strategici, mezzi e cooperazione, è da allora molto difficile ottenere dal Ministero delle Forze Armate come dallo Stato Maggiore, informazioni sul contenuto di...

Leggi l'articolo

La Polonia ordina dalla Francia 2 satelliti di osservazione militare

Per molti anni i rapporti tra Parigi e Varsavia furono difficili, per non dire esecrabili, avendo i due paesi importanti rimostranze da far valere l'uno contro l'altro. Dopo che la Polonia ha preferito gli F-16 C/D americani al Mirage 2000-5 offerto dalla Francia nel 2008 nonostante un'offerta molto aggressiva di Dassault Aviation, che ha portato alla chiusura della catena di montaggio dell'apparato francese, poi la spettacolare cancellazione dell'ordine di 50 elicotteri da manovra Caracal da parte di Varsavia nel 2016, la Francia ha inasprito notevolmente i suoi rapporti con la Polonia, in particolare perché il Paese l'aveva sistematicamente favorita sin dall'ascesa al potere...

Leggi l'articolo

Per Berlino, il futuro del programma di pattugliamento marittimo MAWS è nelle mani di Parigi

Nel settembre 2017 il presidente francese Emmanuel Macron e la cancelliera tedesca Angela Merkel hanno annunciato una partnership senza precedenti tra Francia e Germania nel campo dell'industria della difesa, al fine di dare quella che è stata poi presentata come una visione condivisa per la costruzione di un'Europa de La Défense trovando il suo perno nella coppia franco-tedesca. Accanto agli ormai famosi programmi SCAF per lo sviluppo della sostituzione dei velivoli da combattimento Rafale e Typhoon, e MGCS per sostituire i carri pesanti Leclerc e Leopard 2, c'era anche il programma Maritime Airborne Warfare System, o MAWS, che doveva farlo possibile progettare il…

Leggi l'articolo

Quanti Rafale schiereranno le forze aeree francesi nel 2030?

All'inizio di questa settimana, il Ministero delle Forze Armate ha annunciato che un nuovo ordine per 42 aerei da combattimento Rafale sarà collocato nell'anno di bilancio 2023. Ciò era previsto, poiché in linea con la legge di programmazione militare 2019-2025 e in linea con la obiettivi della revisione strategica del 2017. Tuttavia, a causa del rinvio delle consegne dal 2016 per liberare capacità industriali per l'esportazione, ma anche per sbloccare i crediti di investimento necessari altrove, nonché per la vendita di 12 Rafale di seconda mano alla Grecia nel 2020, poi 12 aerei per la Croazia nel 2021, tutti prelevati dal...

Leggi l'articolo

4 motivi per accelerare la pianificazione dei programmi SCAF e MGCS

Mentre la cooperazione franco-tedesca attorno ai programmi di velivoli da combattimento SCAF di sesta generazione e il programma di carri armati da combattimento MGCS di nuova generazione sembravano destinati a unirsi alla lunghissima lista di cooperazione industriale della difesa interrotta, il ministro delle Forze armate, Sebastien Lecornu, e il ministro della Difesa tedesco , Christine Lambrecht, ha annunciato in una conferenza stampa congiunta la scorsa settimana che questi programmi giungeranno al termine, suggerendo che l'esecutivo su entrambe le sponde del Reno intende ora riprendere il controllo della conduzione di questi programmi. Questa volontà politica ribadita e determinata, ma anche il contesto geopolitico...

Leggi l'articolo

LPM 2023: la Francia vuole dare alle sue Forze Armate i mezzi necessari per far fronte alle nuove minacce

Dopo l'elezione di François Hollande a Presidente della Repubblica nel 2013, il nuovo governo di Jean-Marc Ayrault si è impegnato a progettare una nuova legge di programmazione militare, con l'obiettivo chiaramente dichiarato di ridurre al minimo indispensabile la spesa militare in questo settore. È in questo contesto che i servizi del Ministero delle Finanze di Bercy si sono impegnati a proporre il famoso "Piano Z", volto a limitare le forze armate francesi a un corpo di spedizione di 60.000 uomini per operazioni esterne, e a dissuadere dal trattare le minaccia poi percepita come particolarmente diffusa, nonostante i numerosi avvisi che hanno mostrato...

Leggi l'articolo

SCAF, MGCS: la politica riprende il controllo della cooperazione industriale franco-tedesca della difesa

“Molte cose sono state dette o scritte nelle ultime settimane, penso che con una frase la taglieremo corto dicendo che lo SCAF è un progetto prioritario. […] È atteso tanto da Berlino quanto da Parigi e questo progetto sarà realizzato, non possiamo essere più diretti” In una sola frase, il ministro delle Forze armate francese, Sebastien Lecornu, ha interrotto ogni speculazione sul futuro della il programma di aerei da combattimento di nuova generazione intrapreso da Parigi, Berlino e Madrid. E per aggiungere "Dobbiamo pensare a quale sarà l'aviazione da combattimento del futuro, dal momento che noi...

Leggi l'articolo

La robustezza torna ad essere una risorsa per l'equipaggiamento della Difesa

Tecnologia o massa? Questa domanda è stata centrale negli sforzi di pianificazione di tutti i principali eserciti del mondo negli ultimi 50 anni, ciascuno di questi attributi ha i suoi punti di forza e di debolezza. Pertanto, la tecnologia aumenta notevolmente l'efficienza e la versatilità delle apparecchiature, nonché la loro sopravvivenza, ma induce un aumento dei costi di progettazione e di produzione non lineari e talvolta vicoli ciechi operativi, come è avvenuto per diversi importanti programmi americani negli ultimi decenni. come i cacciatorpediniere Zumwalt, le Littoral Combat Ships e il programma GCV dell'esercito americano. Ogni volta questi...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE