Nel novembre 2019, Finlandia, Italia, Paesi Bassi e Portogallo, guidati dalla Francia, hanno unito le forze nell'ambito della nuova Cooperazione Permanente Strutturata Europea, o PESCO, per progettare un nuovo sistema antibalistico in grado di contrastare le minacce emergenti, inclusi missili e alianti ipersonici sotto il programma TWISTER. Un anno dopo, Berlino ha deciso di aderire al programma, dopo l'abbandono del programma MEADS da parte di Washington. Per la francese MBDA e il suo partner italiano Aliena Aerospace, non c'era dubbio che il futuro programma sarebbe stato pilotato da questi due paesi, le due società essendo, con la francese Thales, al centro...
Leggi l'articoloEtichetta: PESCO
L'Unione europea schiera una squadra di reazione rapida informatica per proteggere l'Ucraina
Una decina di giorni fa, diversi siti ministeriali e le 3 più importanti banche ucraine sono stati presi di mira da un massiccio attacco informatico di tipo denial of access, o DDOS. Per quasi 24 ore, le capacità di comunicazione ei servizi di queste strutture sono stati così paralizzati da questo attacco, la cui origine è stata attribuita a gruppi di hacker russi. Nell'attuale contesto di tensioni estreme, la capacità delle autorità ucraine di mantenere canali di comunicazione funzionali con la popolazione e di mantenere attivi servizi bancari per la popolazione, è decisiva quanto le risposte militari operative del suo...
Leggi l'articoloLa Commissione Europea vuole abolire l'Iva per i programmi di difesa europei
Da diversi anni le autorità europee hanno compiuto sforzi significativi per stimolare la cooperazione europea nell'area dei programmi di difesa. L'osservazione iniziale è stata che nel 2000 gli eserciti europei hanno implementato più di una dozzina di diversi modelli di aerei da combattimento e quasi un centinaio di modelli di veicoli corazzati, molti dei quali sono stati prodotti e mantenuti al di fuori dei confini dell'Europa. Si trattava quindi di trovare approcci per razionalizzare l'equipaggiamento degli eserciti europei, per mettere in sicurezza le catene di produzione e manutenzione e per stimolare l'autonomia strategica europea in questo campo. Tra le soluzioni implementate troviamo la Cooperazione Strutturata Permanente, ovvero…
Leggi l'articoloBerlino sarebbe interessata all'elicottero americano AH-64E Apache .. dal 2019!
Negli ultimi mesi, il programma Tiger 3, che riunisce Francia, Spagna e Germania nel quadro di una cooperazione strutturata permanente, o PESCO, dal novembre 2019, ha incontrato forti venti contrari, con Berlino che si è rivelata sempre più difficile da convincere a investire nella modernizzazione dell'elicottero da combattimento europeo. Secondo la Bundeswehr, infatti, il dispositivo sarebbe particolarmente difficile da mantenere in condizioni operative, e offrirebbe una disponibilità insufficiente in vista delle esigenze. Senza mai mettere in discussione le proprie procedure di manutenzione e il ruolo delle dimensioni della flotta in materia, la Germania sembrava, da allora, essere sempre più apertamente interessata all'elicottero...
Leggi l'articoloLe nuove ambizioni della Cooperazione Permanente Strutturata Europea
La Cooperazione Europea Strutturata Permanente, o PESCO, è innegabilmente uno dei maggiori progressi ottenuti nel campo della Difesa all'interno dell'Unione Europea. Lanciato a dicembre 2017, consente agli industriali e agli attori politici europei di collaborare allo sviluppo di nuovi programmi, siano essi puramente tecnologici o industriali, con l'obiettivo di evitare il moltiplicarsi di programmi simili all'interno dell'Unione Europea, e quindi spese ritenute irrilevanti perché ridondanti tra i membri. Il 6 marzo 2018 è stato presentato il primo elenco di progetti, incentrato soprattutto sui programmi di supporto, nel campo della formazione, simulazione,…
Leggi l'articoloGrecia, Belgio .. Questi paesi che indicano la strada per la Difesa Europa
Dalla rinascita del concetto di difesa europea in seguito all'elezione del presidente Macron nel 2017 e dall'inizio di una cooperazione attiva ma così caotica con Berlino, i progressi registrati sul campo sono stati contrastanti. A livello europeo, ormai non ci sono più dubbi sul fatto che la Cooperazione Strutturata Permanente, o PESCO, rappresenti una forma efficace per sostenere questa cooperazione europea, e l'ultima versione dei progetti presentata il 16 novembre 2021, segna al riguardo un chiaro spostamento verso una cooperazione tecnologica e industriale incentrata su obiettivi operativi e tempi ridotti, in accordo con le esigenze degli eserciti. Nel campo…
Leggi l'articoloCina e Russia convalidano il movimento delle truppe su rotaia tra i 2 paesi
Se la Repubblica popolare cinese e la Russia non sono, a rigor di termini, alleate, nel senso che non c'è un accordo formale di sostegno reciproco e sistematico in caso di aggressione da parte dell'una o dell'altra, le loro posizioni strategiche, politiche ed economiche sono arrivate notevolmente più vicino negli ultimi anni, in un fronte comune contro Occidente e Stati Uniti che soddisfa sia Vladimir Putin che Xi Jinping. Washington deve, infatti, confrontarsi contemporaneamente con due potenze militari in rapido sviluppo, senza poter, come nel caso del Patto di Varsavia, aggregarle in un'unica entità per strutturare e dimensionare il proprio potere militare....
Leggi l'articoloL'esercito francese rivela le sue ambizioni con il programma TITAN
L'esercito francese e la Direction Générale de l'Armement (DGA) hanno pubblicato questa settimana un'animazione video che presenta le principali linee di sviluppo in corso e future per il combattimento aria-terra degli eserciti francesi. Se oggi tutti gli occhi, e la stragrande maggioranza dei crediti, sono puntati sul rinnovamento del segmento “mediano”, ovvero i veicoli corazzati leggeri e medi, i più probabili da impiegare in operazioni esterne, nell'ambito del programma SCORPION, il il rinnovo della componente pesante delle forze è ora previsto all'interno di un nuovo programma chiamato TITAN. TITAN non è, di per sé, davvero un...
Leggi l'articoloLa Germania aderisce al programma europeo di difesa antimissile TWISTER
Annunciato appena un anno fa, il programma TWISTER, per l'allarme tempestivo e l'intercettazione con la sorveglianza dei teatri spaziali, è senza dubbio il programma europeo più ambizioso sviluppato nell'ambito della cooperazione strutturata permanente, o PESCO, dell'Unione Europea. Guidato dalla Francia, il programma ha riunito al suo lancio Finlandia, Italia, Paesi Bassi e Portogallo, con l'obiettivo di sviluppare un sistema antimissilistico europeo in grado di intercettare nuove minacce, inclusi missili ipersonici e alianti atmosferici, oggi fuori dalla portata delle esistenti sistemi antimissilistici. Berlino non partecipava attivamente al programma, avendo solo lo status di osservatore e da...
Leggi l'articolol'Unione Europea protegge la PESCO dalle ambizioni americane
È noto che il Programma europeo strutturato di cooperazione permanente, o PESCO, che consente ai paesi europei di progettare e finanziare programmi di difesa cooperativa quando ospitano almeno 3 membri dell'Unione, ha suscitato l'ira dell'amministrazione americana, che ha ritenuto che gli americani anche le aziende dovrebbero avere il diritto di partecipare a questi programmi. E il presidente Trump, come il sottosegretario alle acquisizioni militari, Ellen Lord, aveva più volte minacciato di sanzioni l'Unione Europea se non avesse ceduto alle sue richieste, affidandosi in questo alla Nato, sempre conciliante con Washington. La situazione era tanto più...
Leggi l'articolo