La versione da guerra elettronica del Typhoon per la Luftwaffe molto meno ambiziosa del previsto

Nel marzo di quest'anno, la Cancelleria tedesca e il Ministero della Difesa hanno confermato l'imminente ordine per 35 aerei da combattimento F-35A dall'americana Lockheed-Martin per svolgere missioni di condivisione nucleare nell'ambito della NATO, al fine di sostituire il Tornado dedicati a questa missione dalla fine degli anni '80 in seno alla Luftwaffe, nonché una quindicina di Typhoon, in versione guerra elettronica e soppressione delle difese antiaeree nemiche, al fine di sostituire i Typhoon ECR ancora in servizio. Questo annuncio è stato fatto nell'ambito della dotazione da 100 miliardi di euro annunciata il 27 febbraio a seguito dell'offensiva...

Leggi l'articolo

La Germania si limiterà a 35 F-35A per la sua Luftwaffe?

Non a caso, la Cancelleria tedesca ha quindi annunciato, nell'ambito del suo programma di potenziamento delle proprie forze armate, l'acquisizione di 35 aerei da combattimento F-35A dalla Lockheed-Martin americana per garantire la condivisione della missione nucleare NATO, di cui Berlino è uno dei 5 pilastri con Ankara, Amsterdam, Bruxelles e Roma, insieme a 15 dispositivi di guerra elettronica e soppressione delle difese antiaeree nemiche Typhoon ECR del consorzio europeo Eurofighter che riunisce Germania, Spagna, Italia e Gran Bretagna, al fine di per sostituire il Tornado ECR che ha assicurato questa missione fino ad ora. Oltre a firmare la fine della produzione dell'F/A...

Leggi l'articolo

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz discuterà dell'F-35 a Washington la prossima settimana

Nonostante non sia stato ancora dato alcun annuncio ufficiale sull'argomento dal nuovo management team di Berlino, sembra, viste le numerose indiscrezioni convergenti ottenute da varie fonti di stampa del Paese, che la Germania si stia dirigendo ogni giorno di più verso l'acquisizione di una piccola flotta di F-35A americani per sostituire il suo obsoleto Tornado per svolgere la missione di condivisione nucleare della NATO. E secondo un dispaccio dell'agenzia Reuters, l'argomento sarà addirittura discusso entro la prossima settimana da Olaf Scholz con il suo omologo americano durante la visita del Cancelliere...

Leggi l'articolo

La Germania vuole valutare l'interesse dell'F-35 a sostituire il suo Tornado

"Oh, che sorpresa" dirà il più cinico. Secondo il sito tedesco Die Zeit, la nuova ministra della Difesa Christine Lambrecht si è infatti impegnata a riconsiderare la decisione di colei che l'ha preceduta nella funzione, Annegret Kramp-Karrenbauer, che nel 2020 aveva arbitrato a favore dell'acquisizione di 30 Boeing Cacciabombardieri F/A 18 E/F Super Hornet e 15 velivoli da guerra elettronica EA-18G Growler per sostituire il Tornado dedicato alla missione nucleare condivisa della NATO, e il Tornado ECR per la guerra elettronica e la soppressione rispettivamente delle difese antiaeree dell'avversario. Secondo l'articolo, il ministro tedesco, d'accordo con il...

Leggi l'articolo

L'ipotesi F-35 ricomparirà in Germania?

La nuova coalizione al potere in Germania ha pubblicato ieri l'accordo di coalizione che costituisce il contratto globale attorno al quale Socialdemocratici, Verdi e Liberali hanno deciso di governare insieme il Paese. Il documento di 177 pagine copre molti aspetti economici, sociali, ambientali e politici internazionali. Contrariamente al discorso politico generale presentato da ogni nuovo governo francese, questo accordo di coalizione costituisce un fermo impegno su cui il governo di coalizione ha accettato e si è impegnato, e ogni paragrafo, ogni parola è stata soppesata in esso. La dimensione della difesa è naturalmente trattata lì, così come la dimensione europea di questo...

Leggi l'articolo

Come previsto, la F35 torna in carica in Germania per sostituire il Tornado

All'inizio della settimana, le autorità tedesche hanno confermato di voler acquisire 60 aerei da combattimento Typhoon oltre a 30 Super Hornet F/A 18 E/F e 15 Growler EA 18 G per sostituire i Luftwaffe Tornado che effettuano le missioni di attacco, guerra elettronica e soppressione della difesa, nonché missioni di attacco nucleare nel quadro della NATO. Nella misura in cui Berlino non intende abbandonare il suo ruolo o lo status che ne deriva all'interno della NATO in materia di deterrenza nucleare, nonostante i conseguenti limiti dell'esercizio dal punto di vista operativo, la sua decisione e la distribuzione...

Leggi l'articolo

E se i Super Hornet tedeschi un giorno si imbarcassero su una portaerei francese

Alcune settimane fa, le informazioni dalla Germania sembravano indicare che la Luftwaffe potesse scegliere di sostituire i suoi ultimi cacciabombardieri Panavia Tornado con una flotta mista di 90 nuovi Eurofighter Typhoon e 45 Super Hornet del Boeing americano. Molto rapidamente, l'informazione ha fatto reagire gli industriali e i sindacati tedeschi, che vedono in questo acquisto del Super Hornet una perdita di guadagno ovviamente per l'industria aeronautica tedesca. La notizia è tanto più preoccupante in quanto un tale acquisto indebolirebbe l'investimento politico e industriale della Germania nel programma europeo SCAF, condotto insieme a Francia e Spagna, e destinato a dare vita al NGF, un nuovo...

Leggi l'articolo

Lockheed inizia la campagna di seduzione per convincere la Germania ad acquistare F-35

La sostituzione del Tornado tedesco sembra essere diventata il punto focale della Lockheed e dell'US Air Force, che non si risparmia per cercare di sedurre il governo e l'opinione pubblica tedesca, e questo nonostante gli annunci del governo a favore di una versione ottimizzata Air-Ground del Typhoon. Anche la Francia, tramite la DGA, ha preso posizione a favore dell'aereo europeo, avvertendo Berlino che la scelta dell'F-35 potrebbe rimettere in discussione la collaborazione franco-tedesca in merito al caccia FCAS di nuova generazione. Queste posizioni sono indicative dell'intensa attività di lobbying avviata dal campo degli F-35, che conta su un forte sostegno da parte della Luftwaffe....

Leggi l'articolo

La Germania teme che la disponibilità di Tornado collassi con il ritiro di Tornado dalla RAF

La Luftwaffe oggi utilizza quasi un centinaio di velivoli d'attacco Tornado, costruiti negli anni '80 dal consorzio Panavia che riunisce le industrie britannica, tedesca e italiana. La Royal Air Force ha annunciato che il proprio Tornado GR4 sarà ritirato dal servizio entro la fine dell'anno, sostituito dal Typhoon le cui capacità di attacco al suolo saranno aumentate, in particolare grazie al trasporto del missile Storm Shadow, e da gli F35B ora entrano in servizio con la Royal Air Force. La Luftwaffe, d'altra parte, attualmente non ha un piano a breve termine per sostituire il suo Tornado, che prevede di estendere almeno fino al 2025,...

Leggi l'articolo

Il tornado tedesco non sarebbe più in grado di partecipare alle missioni della NATO

Secondo la rivista tedesca Des Spiegel citando un rapporto della Luftwaffe, gli aerei Tornado tedeschi non sarebbero più in grado di partecipare alle missioni NATO, e in particolare alle missioni nucleari. Da quando sono entrati in servizio con la Luftwaffe nel 1982, i Tornado tedeschi hanno avuto la capacità di trasportare la bomba nucleare gravitazionale B61. Secondo questo rapporto, i dispositivi non sarebbero più in grado di comunicare con le infrastrutture di comunicazione della NATO, e quindi di integrarsi nel sistema aereo dell'alleanza. Questa "fuga di notizie" si verifica in un contesto particolare, mentre il Capo di Stato Maggiore della Luftwaffe, che si era apertamente e insistentemente pronunciato a favore di...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE