La Corea del Nord è diventata, nel 2006, il nono paese a possedere armi nucleari, dopo l'esplosione della sua prima bomba atomica il 9 ottobre. Per Pyongyang si trattava quindi di rispondere alla minaccia percepita rappresentata dagli Stati Uniti e alle ripetute tensioni con il suo vicino sudcoreano, ma anche di alimentare in modo molto efficace la propaganda del regime nei confronti di una popolazione duramente colpita da decenni di estrema povertà. Inoltre, se il regime nordcoreano sapesse di poter contare su Pechino e Mosca durante la Guerra Fredda, il crollo sovietico nei primi anni '9, e l'allora marcato riavvicinamento economico tra Cina e Occidente impegnati ad andarsene...
Leggi l'articoloEtichetta: Missile SLBM KN-11
La Marina sudcoreana assume un ruolo strategico ampliato di fronte all'evoluzione della minaccia nucleare nordcoreana
Fino alla fine degli anni 2010, la minaccia rappresentata dai sistemi strategici della Corea del Nord era essenzialmente costituita da missili balistici superficie-superficie a capacità nucleare, con sistemi a corto raggio della famiglia SCUD, poi, dall'inizio degli anni 2000, la comparsa di sistemi puramente nazionali, come il missile balistico a medio raggio Hwasong-7 o Nodong-1. Dalla seconda metà degli anni 2010, Pyongyang ha testato nuovi sistemi indigeni ad alte prestazioni, che si tratti di missili balistici con una traiettoria semi-balistica come il KN-17, missili intercontinentali come l'Hwasong-14 e persino missili balistici a...
Leggi l'articoloWashington aumenta i limiti di portata e potenza sui missili balistici sudcoreani
Nel 1979 Seoul ottenne dagli Stati Uniti un importante accordo di trasferimento tecnologico per lo sviluppo di propri missili balistici, per far fronte all'ascesa della Corea del Nord in questo campo, molto supportata in questo da Pechino e Mosca. Tale accordo prevedeva, tuttavia, una clausola che limitasse la portata dei missili sudcoreani a 180 km, e la potenza della carica militare, convenzionale ovviamente, a 500 kg di esplosivo. Con la comparsa di nuovi modelli nordcoreani più efficienti e potenti e in grado di trasportare potenzialmente cariche nucleari, Washington ha modificato queste limitazioni due volte; prima volta nel 1997...
Leggi l'articolo