La nuova dottrina nordcoreana aumenta notevolmente il rischio nucleare nella penisola

La Corea del Nord è diventata, nel 2006, il nono paese a possedere armi nucleari, dopo l'esplosione della sua prima bomba atomica il 9 ottobre. Per Pyongyang si trattava quindi di rispondere alla minaccia percepita rappresentata dagli Stati Uniti e alle ripetute tensioni con il suo vicino sudcoreano, ma anche di alimentare in modo molto efficace la propaganda del regime nei confronti di una popolazione duramente colpita da decenni di estrema povertà. Inoltre, se il regime nordcoreano sapesse di poter contare su Pechino e Mosca durante la Guerra Fredda, il crollo sovietico nei primi anni '9, e l'allora marcato riavvicinamento economico tra Cina e Occidente impegnati ad andarsene...

Leggi l'articolo

LPM 2023: la Francia dovrebbe acquisire nuovamente missili balistici tattici?

Durante la Guerra Fredda, la Francia, come gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, aveva un arsenale nucleare ampliato, facendo affidamento sia su missili balistici S2 in silos sull'altopiano dell'Albion ai piedi delle Alpi, che su sottomarini con missili balistici a propulsione nucleare armati con missili balistici MSBS, diversi modelli di bombardieri che vanno dal Mirage IV per attacchi strategici al Jaguar e Super Etendard per attacchi tattici, e successivamente sostituiti dal Mirage 2000 e dal missile da crociera supersonico ASMP, oltre a missili balistici tattici, primo di tutto il sistema Plutone con un raggio di 120 km armato con un...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE