L'Italia si sta dando i mezzi ma stenta a trovare i militari per le sue nuove ambizioni di difesa

L'incremento degli stanziamenti destinati alla difesa era stato uno degli impegni elettorali di Giorgia Meloni, con l'ambizione dichiarata di portare lo sforzo della difesa italiana al 2% entro la fine del decennio, contro l'1,51% del 2023. E infatti, parlando con All'inizio di questa settimana al Senato, l'attuale Primo Ministro del Paese ha confermato che intendeva applicare rigorosamente i suoi impegni elettorali in questo settore, e questo in modo perfettamente aperto e presunto. Si riferiva qui all'aumento del budget degli eserciti concesso dalla precedente coalizione che è stato fatto nel modo più discreto possibile, in modo da...

Leggi l'articolo

L'Italia aumenterà il suo budget per la difesa di 12 miliardi di euro entro il 2028

L'Europa è una terra di paradossi. Mentre negli ultimi 10 anni i leader europei avevano ignorato l'ascesa degli eserciti russi e la costruzione di una potenza militare alle porte dell'Europa basata sul potente alleato cinese e capace, come pensavamo qualche settimana fa, di conquistare il il sopravvento sulle forze NATO presenti in Europa, lo scoppio dell'invasione dell'Ucraina da parte degli eserciti russi e la flagrante scarsa prestazione di quest'ultimo contro un avversario ritenuto di gran lunga inferiore, hanno generato una raffica di annunci a favore dello sforzo di difesa all'interno dell'intero...

Leggi l'articolo

La Marina Militare Italiana riceverà i suoi nuovi super-cacciatorpediniere a partire dal 2028

Da qualche anno l'Italia non fa mistero delle sue ambizioni mediterranee, così come quelle nel campo della cantieristica. E il piano di costruzione delle unità navali italiane presentato a luglio 2019 è stato impressionante, in quanto ha preso di mira una flotta composta da una portaerei, da 3 a 5 portaelicotteri d'assalto, 4 cacciatorpediniere pesanti di cui 2 nuove unità DDX, 10 fregate FREMM (o 8 se la vendita di 2 FREMM in Egitto) e 7 PPA, 8 corvette di nuova generazione, 8 sottomarini d'attacco AIP e 12 navi da guerra minerarie di cui 8 nuovi edifici. Questo annuncio è stato...

Leggi l'articolo

Nonostante la crisi Covid19, l'Italia aumenterà il proprio budget per la difesa di quasi il 10% nel 2021

L'Italia è stato uno dei Paesi più colpiti dalla prima ondata del virus Covid-19 questa primavera, con quasi 250.000 casi diagnosticati e 35.000 morti. È stata anche una delle più colpite economicamente, con un calo del PIL di oltre il 12%, senza tener conto degli effetti dell'attuale seconda ondata. È anche il paese europeo migliore nel piano di ripresa di Bruxelles, con ben 209 miliardi di euro stanziati per ricostruire la sua economia, quasi il 30% della dotazione complessiva di questo piano. Nonostante questo, o forse proprio per questo, le autorità...

Leggi l'articolo

La modernizzazione della portaerei Cavour solleva la questione dell'uso dell'F-35B in Italia

Dopo un lungo progetto di manutenzione e ammodernamento durato 16 mesi, la portaerei italiana Cavour è finalmente tornata in mare il 6 maggio. Novità principale di questa modernizzazione: la portaerei è ora compatibile con il caccia Lockheed Martin F-35B. Unico problema per la Marina Militare, l'aumento del prezzo dell'F-35 costrinse Roma a ridurre il personale dei nuovi caccia stealth. Dei 131 velivoli previsti per il 2008, solo 90 dovrebbero essere ordinati. E solo 15 F-35B saranno riservati alla Marina Militare, contro i 22 originariamente previsti. Questo calo di capacità solleva molte domande per la classe politica e il...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE