Insieme al CAESAR, al TB2 e al Javelin, il sistema di artiglieria mobile HIMARS è stato una delle grandi rivelazioni operative del primo anno di guerra in Ucraina. Armato con 6 razzi M30 o M31 con una portata da 15 a 90 km, questo sistema montato su un camion 6×6 è sia molto mobile grazie ai suoi 290 CV per una massa di sole 16 tonnellate, sia molto efficace contro le retrovie nemiche , grazie alla sua grande precisione e al potere distruttivo della testata dei razzi. L'HIMARS può anche implementare le munizioni Ground Launch Small Diameter Bomb, ...
Leggi l'articoloEtichetta: Trattato INF
Gli Stati Uniti temono la banalizzazione del “ricatto deterrente” russo e cinese
Appena pochi giorni dopo l'inizio delle operazioni militari in Ucraina, Vladimir Putin ha ordinato, in modo molto pubblicizzato, al suo capo di stato maggiore e al suo ministro della Difesa di mettere in massima allerta le forze strategiche russe, in risposta al primo round di sanzioni da gli Stati Uniti e l'Europa contro la Russia in risposta a questa aggressione. Da allora, Mosca ha ripetutamente ripetuto le sue minacce strategiche nel tentativo di impedire all'Occidente di interferire nel conflitto in corso e di fornire un sostegno crescente agli ucraini. Se ciò non impedisse agli Stati Uniti, alla Gran Bretagna e a molti paesi europei di consegnare armamenti...
Leggi l'articoloVladimir Putin vuole rilanciare il trattato INF sui missili a corto e medio raggio
Non si sarà trascinato. Nel nostro articolo dedicato alle accuse di Mosca contro Berlino di fronte al mancato rispetto del trattato di non proliferazione delle armi nucleari, ci siamo interrogati sugli obiettivi di Mosca per il sequestro oggi di questo dossier che esiste da più di 40. A Un indizio potrebbe essere stato dato dallo stesso Vladimir Putin oggi, quando ha presentato un'offerta di controllo delle armi nucleari sul teatro europeo, indipendente da altri teatri. Questa è una profonda rottura nelle posizioni russe e un'offerta che potrebbe in gran parte attrarre gli europei. La proposta di Vladimir Putin è semplice: lui...
Leggi l'articoloLa Russia accusa la Germania di non rispettare il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari
Nel 1968, un gran numero di paesi ha firmato il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari, un accordo sotto l'egida delle Nazioni Unite che obbliga i paesi firmatari a non sviluppare o esportare tecnologie nucleari militari. Seguì una serie di crisi legate al dispiegamento di armi nucleari da parte sia dell'Unione Sovietica che degli Stati Uniti sui territori alleati, creando ciclicamente forti tensioni, la più rappresentativa delle quali fu la crisi dei missili cubani, quando l'Unione Sovietica di Krusciov schierò SS-4 e SS -5 missili nucleari sull'isola comunista caraibica, provocando l'intervento delle forze americane, e 11 giorni di fortissimo...
Leggi l'articoloLa strategia di negoziazione internazionale degli Stati Uniti in un vicolo cieco
Con l'arrivo alla Casa Bianca del presidente Donald Trump, il Dipartimento di Stato, incaricato degli affari esteri, ha profondamente modificato la propria strategia negoziale sulle grandi questioni internazionali, passando da un atteggiamento fermo ma capace di compromessi a posizioni basate sugli equilibri di potere. In soli 4 anni l'amministrazione Trump è riuscita a porre fine al trattato INF che vietava la progettazione e il possesso di sistemi balistici e crocieristici a corto e medio raggio con la Russia, a ritirarsi dal trattato Open Sky consentendo lo svolgimento di voli di ispezione sui paesi firmatari, ma anche per rimuovere...
Leggi l'articoloLa Cina investirà $ 500 miliardi in 10 anni per colmare il suo ritardo nelle armi nucleari
Secondo il sito web statale globaltimes.cn, citando fonti diplomatiche, Pechino ha notificato a Washington il suo rifiuto di partecipare ai negoziati USA-Russia sulla riduzione delle armi nucleari nel parco. Al contrario, la Cina dispiegherà sforzi colossali e senza precedenti per compensare il suo ritardo in termini di armi strategiche nei confronti degli Stati Uniti. C'è da dire che, su questo argomento, la narrativa cinese è particolarmente facile. Con meno di 500 testate nucleari in servizio, Pechino, come Parigi, non gioca oggi sullo stesso percorso di Washington o Mosca, che ne allinea quasi 6000 ciascuna. Inoltre, la Cina non ha gli stessi relè del...
Leggi l'articoloIl ritiro degli Stati Uniti da Open Skies minaccia il controllo delle armi nucleari e la sicurezza del Baltico
La scorsa settimana, il New York Times ha annunciato che l'amministrazione Trump voleva ritirare gli Stati Uniti dal trattato "Open Skies". Sebbene questo accordo internazionale svolga ora un ruolo minore nel controllo degli armamenti, è ancora altamente simbolico e contribuisce direttamente alla sicurezza di alcuni alleati degli Stati Uniti, in particolare dei paesi baltici. Per la Casa Bianca, il ritiro americano sarebbe giustificato dalla mancanza di trasparenza e dalle ripetute violazioni della Russia nei confronti degli accordi Open Skies, come abbiamo accennato nel nostro precedente articolo sull'argomento. Nel bel mezzo di un anno elettorale, e mentre Donald Trump si presenta ancora come un negoziatore...
Leggi l'articoloIl missile ucraino anti-nave Nettuno mostra la sua efficacia
Il sito ucraino defence-ua.com, specializzato in questioni di difesa, ha pubblicato un video esclusivo che mostra il test del missile antinave P-360 Neptune avvenuto il 2 aprile vicino a Odessa. Il video mostra il lancio del missile dal suo lanciatore quadruplo, nonché l'impatto sulla rete bersaglio trasportata dalla chiatta bersaglio. Secondo Oleg Korostelev, che dirige la società ucraina Luch responsabile del programma Neptune, i test hanno dato luogo a 3 tiri, tutti riusciti, contro bersagli a cento chilometri di distanza. Basato sul missile da crociera antinave Kh35, il P-360 Neptune in...
Leggi l'articoloIl Corpo dei Marines degli Stati Uniti vuole acquisire rapidamente missili anti-nave di nuova generazione
Come spesso ricordiamo nelle nostre righe, sembra che l'iniziativa strategica abbia cambiato schieramento, dopo tre decenni di superiorità americana negli affari militari. In Cina, Russia e con i loro principali clienti, la generalizzazione dei sistemi antiaerei e anti-nave di negazione dell'accesso (A2/AD) ha progressivamente ridotto la superiorità aerea e navale occidentale. Allo stesso tempo, l'emergere di una marina d'alto mare cinese ha rappresentato, per la US Navy, una sfida senza precedenti dalla fine della Guerra Fredda, spingendo le forze armate americane ad adattare la loro strategia di mezzi a queste nuove minacce che aleggiano le loro forze di spedizione. Come abbiamo spiegato...
Leggi l'articoloGli Stati Uniti dovrebbero testare un missile da crociera terra-terra nei prossimi mesi
Le autorità militari americane hanno annunciato che avrebbero proceduto almeno da agosto di quest'anno al primo test di un missile da crociera superficie-superficie, un sistema con una portata di 1000 km, secondo le affermazioni statunitensi. Questo annuncio arriva a meno di 2 mesi dall'annuncio della sospensione temporanea del Trattato INF da parte degli Stati Uniti, accusando la Russia di sviluppare un programma che non rispetta i divieti del Trattato INF, e seguito dalla stessa sospensione del trattato da parte di Russia. Se i test saranno conclusivi, il nuovo sistema potrebbe entrare in servizio in 18 mesi. Tuttavia, se la Russia avesse impiegato solo una settimana per annunciare il lavoro per...
Leggi l'articolo