Quali sono i punti di forza e di debolezza dell'Air and Space Force?

Nella notte dal 13 al 14 aprile 2017, 5 aerei Rafale della base di Saint-Dizier scortati da 4 Mirage-2000-5, 2 aerei Awacs e 6 aerei cisterna KC-135, hanno effettuato un raid della durata di 10 ore e 7000 km colpire e distruggere utilizzando i 2 missili da crociera SCALP portati da ciascuno dei Rafale, gli impianti chimici siriani utilizzati dal regime del presidente Bashar El Assad, nel quadro di una coalizione tripartita che riunisce Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia. Nonostante le significative difese antiaeree siriane implementate, tutti gli obiettivi presi di mira dalla coalizione colpiscono in...

Leggi l'articolo

La Francia può esportare la sua futura portaerei nucleare a GN?

Il presidente francese Emmanuel Macron ha confermato, martedì 8 dicembre, il lancio ufficiale del programma New Generation Nuclear Aircraft Carrier destinato a sostituire la Charles de Gaulle nel 2038, entrata in servizio nel 2001. Questo annuncio fornisce alcune informazioni aggiuntive e conferme sulle scelte realizzato per questo programma, ma apre anche opportunità sulla scena internazionale. In questo articolo studieremo questi paesi che potrebbero vedere nel nuovo programma francese un'opportunità per rafforzare le proprie capacità aeree navali. Le caratteristiche annunciate L'annuncio del Presidente della Repubblica conferma un gran numero di ipotesi plausibili e...

Leggi l'articolo

Missile anti-nave franco-britannico ANL / Sea Venom pronto per il servizio

Il 17 novembre la Direzione Generale degli Armamenti ha effettuato, sul sito di prova dell'Ile du Levant nel Var, il test finale del missile Anti-Navire Léger, o ANL, designato Sea Venom in Gran Bretagna, aprendo la strada alla la sua ammissione al servizio nella Marina francese e nella Royal Navy. Questo missile è uno dei progetti congiunti tra Francia e Gran Bretagna lanciati in occasione degli accordi di Lancaster House firmati nel 2010, con il programma missilistico anti-nave e da crociera FMAN/FMC e il programma bellico MMCM mines, anch'esso appena passato a passo decisivo c'è...

Leggi l'articolo

Ignorando il RACER di Airbus Helicopters, gli europei potrebbero perdere il prossimo salto tecnologico nel combattimento aereo

L'Airbus Helicopters RACER è un dimostratore di elicotteri rapido ed economico (Rapid And Cost-Effective Rotorcraft) supportato dal progetto europeo Clean Sky. È anche sul sito Clean Sky che il 20 marzo è stato pubblicato un inventario del programma RACER. Sembrerebbe quindi che lo sviluppo del primo dimostratore stia incontrando due grosse difficoltà tecniche, ma che il calendario del programma nel suo insieme non debba essere stravolto. Adeguamenti finali prima dell'inizio del collaudo I due elementi interessati da notevoli ritardi progettuali sono il cambio principale e le linee d'asse laterali. Concretamente, il ritardo si accumula...

Leggi l'articolo

Difesa: il progetto di rilancio del settore aeronautico riserva sorprese positive e negative

La vicenda era stata annunciata abbastanza presto durante la crisi del Covid-19: gli eserciti francesi saranno chiamati a rilanciare l'economia nazionale. Il Ministero delle Forze Armate è infatti uno dei maggiori investitori francesi e acquista principalmente attrezzature progettate e prodotte in Francia e in Europa. È il caso in particolare del settore aeronautico, che ieri è stato oggetto di dichiarazioni del governo. Se il settore aeronautico dovesse avere un piano di ripresa da 15 miliardi di euro, quasi la metà sarà destinata a supportare l'attività di Air France/KLM, che fornisce buona parte del settore dell'aeronautica civile. Diversi miliardi saranno...

Leggi l'articolo

Con il missile Martlet, gli elicotteri Wildcat della Royal Navy avranno una potenza di fuoco unica al mondo

In un comunicato stampa congiunto, Thales e Leonardo hanno annunciato il primo lancio di successo di un missile LMM (Lightweight Multirole Missile) da un elicottero AW159 Wildcat. Sviluppato da Thales, l'LMM è un missile multiuso leggero sviluppato per conto delle forze armate britanniche. All'interno della Royal Navy è già stato testato per il fuoco mare-mare delle fregate, ma questa è la prima volta che il nuovo missile (designato Martlet nella Royal Navy) viene sparato da un elicottero Wildcat. Per l'occasione l'elicottero progettato dalla filiale britannica dell'italiana Leonardo (ex Westland) è stato dotato dei suoi nuovi supporti...

Leggi l'articolo

L'esercito italiano acquisirà la versione militare dell'elicottero AW169 di Leonardo

Se ne parlava da gennaio, ma ora è confermato: l'esercito italiano acquisirà l'ultimo arrivato nella gamma di elicotteri di Leonardo, l'AW169. Se era già accertato che il dispositivo sarebbe stato utilizzato nella sua variante civile per l'addestramento dei piloti militari italiani, la dichiarazione di acquisto pubblicata dal Ministero della Difesa italiano menziona anche lo sviluppo di una variante armata del dispositivo, l'AW169 Multi- ruolo Avanzato o AW169MA. All'inizio dell'anno, gli eserciti italiani avevano annunciato le proprie intenzioni di acquisto per ammodernare il proprio equipaggiamento. L'Esercito Italiano aveva poi accennato all'acquisizione negli anni a venire di elicotteri...

Leggi l'articolo

Il missile franco-britannico ANL / Sea Venom di MBDA si è qualificato per la Marina francese

Dal ritiro dal servizio dei missili AS-12 negli anni '80, gli elicotteri della Marina francese non avevano più la capacità di implementare missili antinave, con la notevole eccezione del Super Frelon che poteva implementare il missile AM-39 Exocet , anch'esso trapelato e ritirato dal servizio nel 2010. Fu per ovviare a questo fallimento che francesi e britannici hanno concordato, nel 2010, di sviluppare congiuntamente un nuovo missile antinave leggero, durante gli accordi di Lancaster House che si sono concentrati anche sulla sviluppo del Future Anti-Ship Missile / Future Cruise Missile, il programma FCAS di droni da combattimento abortiti e il programma di...

Leggi l'articolo

Quest'anno la marina francese assumerà 16 elicotteri Dauphin e H160M

In un articolo pubblicato sul quotidiano Ouest-France si apprende che la Marina francese riceverà nel corso del 2020 i primi elicotteri Dauphin di seconda mano che verranno, per l'occasione, noleggiati ad un consorzio tra le compagnie DCI ed Heli Union. Tale contratto, della durata di 10 anni, notificato dal 3 dicembre al dicembre 2019, riguarda 12 elicotteri Dauphin acquisiti di seconda mano da società che li hanno utilizzati a beneficio di compagnie petrolifere nel settore dell'off-shore in Africa. Saranno prima rivisti, modernizzati e adattati alle esigenze specifiche della Marina francese da HeliDax e sostituiranno l'Alouette III e il Lynx...

Leggi l'articolo

Esegui il programma HIL su LPM: possibile? Come? Come finanziarlo?

Articolo pubblicato su LinkedIn il 18 luglio 2018 Il programma HIL ha lo scopo di sostituire un grandissimo numero di ali rotanti nei 3 eserciti, che vanno dall'Alouette III della Marina francese al Puma dell'Aeronautica Militare, passando per le gazzelle ALAT. Questo programma dovrebbe essere lanciato durante l'LPM 2018-2025, per una prima consegna nel 2028, ed è stato selezionato il nuovo H160 di Airbus Helicopters. Oggi il programma copre 165 dispositivi. I recenti incidenti mortali delle gazzelle ALAT e il rapporto sul preoccupante MCO delle ali rotanti negli eserciti francesi, noi...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE