Dalla seconda guerra mondiale, gli eserciti occidentali hanno tratto gran parte della loro potenza di fuoco dalle loro forze aeree. Tuttavia, dalla metà degli anni '50, non era tanto la qualità relativa dei loro caccia e bombardieri contro gli aerei sovietici, quanto la forza della flotta di supporto, che portava la superiorità aerea occidentale. Così, nel 1957, entrò in servizio il velivolo da rifornimento KC-135 Stratotanker che, basato su una cella Boeing 707, consentiva di rifornire in volo prima i bombardieri strategici dell'aeronautica americana, poi la flotta da caccia man mano che i nuovi cacciatori erano equipaggiati con…
Leggi l'articoloEtichetta: Aircraft E7 Wedgetail
La Gran Bretagna non avrebbe i mezzi per le sue ambizioni di difesa
In questi mesi le autorità britanniche hanno mostrato un volontarismo, o almeno una dichiarata ambizione, che alcuni hanno definito esemplare in tema di difesa. Così, a settembre, prima della partenza di Boris Johnson da 10 Downing Street, il segretario alla Difesa Ben Wallace ha annunciato con orgoglio che intendeva portare lo sforzo della difesa britannica a 100 miliardi di sterline entro la fine del decennio e mantenerlo al 3% del PIL. Del resto, almeno quello serviva per finanziare tutti i programmi promessi dal governo britannico, che si trattasse del caccia Tempest, delle fregate Type 31 e Type 32, della nuova classe...
Leggi l'articoloIl Regno Unito sacrificherà la sua difesa sull'altare del Covid19?
Dalla fine della seconda guerra mondiale, la Gran Bretagna ha avuto, con la Francia, gli eserciti più esperti ed efficienti dell'Europa occidentale, facendo affidamento su una tradizione militare secolare e su un'industria della Difesa efficiente e innovativa che avrà dato vita a numerosi equipaggiamenti e tecniche ancora oggi utilizzate dalle forze armate di tutto il mondo. Ma oggi, di fronte alla crisi del Covid19 che sta colpendo duramente il Regno Unito, questa potente componente della Difesa occidentale corre il grave rischio di vedere esaurite molte delle sue capacità, sull'altare del risparmio di bilancio. Infatti, nell'ambito della revisione strategica...
Leggi l'articoloCorea del Sud: ulteriori Falcon 2000 e Boeing 737 per potenziare le capacità di sorveglianza elettronica
Nei giorni scorsi, la Defense Acquisition Program Administration (DAPA) della Corea del Sud ha approvato l'acquisto di ulteriori velivoli di sorveglianza da fornitori esteri, per un totale di circa 737 miliardi di dollari. Anche se non è stata specificata la tipologia di aeromobile, il piano di acquisizione comporterebbe logicamente l'acquisto di due ulteriori Boeing 2000 Peace Eyes, oltre a quattro Falcon 737S prodotti dalla società francese Dassault Aviation. Infatti, l'aeronautica sudcoreana (Republic of Korea Air Force – ROKAF) opera già quattro Boeing 2000 Peace Eye e due Falcon XNUMXS in configurazione “Baekdu”, che dovrebbero facilitare l'entrata in servizio dei sei nuovi aerei...
Leggi l'articolo