Nei giorni scorsi i cantieri navali di Dalian, nel nord-est del Paese nella provincia di Liaoning, hanno varato contemporaneamente 2 nuovi cacciatorpediniere Type 052D, la 27esima e la 28esima unità di questa classe designata in ambito Nato con il codice Luyang III, mentre altri 5 scafi sono stati osservato a vari livelli di finitura su questo sito. Come negli anni precedenti, non c'è dubbio che il 2023 vedrà l'arrivo di 7-9 nuovi cacciatorpediniere nella Marina dell'Esercito popolare di liberazione. Lunghe 157 metri per un dislocamento di 7.500 tonnellate, queste navi…
Leggi l'articoloEtichetta: Destroyer Class Arleigh Burke
La US Navy offre 3 opzioni per il futuro della sua forza navale
Per molti anni, la pianificazione della costruzione navale della Marina degli Stati Uniti è stata a dir poco caotica, con piani e obiettivi successivi divergenti, a volte persino contraddittori. L'argomento è anche oggetto di feroce opposizione tra senatori e rappresentanti repubblicani, sostenitori di una flotta imponente, e le loro controparti democratiche che desiderano tenere sotto controllo il bilancio della difesa. Al di là delle ambizioni a volte fantasiose presentate negli ultimi anni, e delle tante bagarre che hanno opposto il Pentagono ai parlamentari americani, in particolare per quanto riguarda il ritiro di alcuni edifici, era quindi necessario che la Marina degli Stati Uniti presentasse una strategia coerente...
Leggi l'articolo12 portaerei, 50 fregate: la US Navy torna ai suoi fondamenti
Dire che la pianificazione della US Navy è stata caotica negli ultimi 30 anni sarebbe un eufemismo. Tra programmi calamitosi e cronicamente overcost come i cacciatorpediniere Zumwalt, le corvette Littoral Combat Ship, o i sottomarini Seawolf, notevoli difficoltà tecniche come per le portaerei classe Ford, e obiettivi segnati da considerazioni politiche ed economiche, e non da esigenze operative , le prospettive e le opzioni della principale forza navale mondiale sono state irrimediabilmente oscurate, mentre allo stesso tempo, le potenze navali dei suoi principali concorrenti come la Russia e soprattutto la Cina, si sono sviluppate con rigore...
Leggi l'articoloIl futuro cacciatorpediniere DDG(x) della Marina degli Stati Uniti sarà un cacciatorpediniere di "transizione"?
Mentre il Congresso ha approvato la costruzione di un ulteriore cacciatorpediniere di classe Arleigh Burke III per il 2022, e la Marina degli Stati Uniti ha annunciato un vasto piano per modernizzare i suoi cacciatorpediniere Arleigh Burke Flight IIA per installare il nuovo radar SPY -6 con antenna elettronica attiva come per il Volo III e delle fregate della classe Constellation, la marina americana avanza anche sulla sostituzione del cacciatorpediniere Arleigh Burke ma anche degli incrociatori della classe Ticonderoga, mentre 32 unità di queste due classi dovranno essere ritirate dal servizio negli anni a venire. Comunicazione intorno alla nuova nave,...
Leggi l'articoloLa Marina degli Stati Uniti equipaggerà i suoi cacciatorpediniere Arleigh Burke Flight IIA con il nuovo radar EASA SPY-6
Come gli incrociatori Ticonderoga e una serie di cacciatorpediniere e fregate contraeree in servizio con le marine alleate degli Stati Uniti, i cacciatorpediniere americani della classe Arleigh Burke, che oggi costituiscono la spina dorsale della superficie statunitense con 69 navi in servizio, sono equipaggiati con il famoso radar SPY-1, proprio quello che è al centro del sistema antiaereo e antimissilistico AEGIS. Ma questo radar, entrato in servizio negli anni '70, sta cominciando a mostrare il peso degli anni nonostante i numerosi aggiornamenti, motivo per cui i futuri cacciatorpediniere della US Navy attualmente in costruzione, l'Arleigh Burke Flight III,...
Leggi l'articoloLa Marina degli Stati Uniti cambia gli obiettivi di pianificazione per rispondere alla minaccia cinese
La fine del mandato del presidente Trump è stata, come sappiamo, a dir poco caotica. Un'area, tra le altre, ha lasciato perplessi molti osservatori, quella della pianificazione industriale e del format della US Navy, segnata da iniziative tardive quanto sproporzionate dell'amministrazione statunitense. Così, poche settimane prima dell'insediamento del presidente eletto Joe Biden, Donald Trump ha approvato una legge che conferisce obiettivi di altissimo formato alla Marina degli Stati Uniti, con 355 navi da combattimento nel 2030 e più di 500 edifici nel 2045, anche se nessuna pianificazione realistica era stato implementato su questo argomento durante i 4 anni...
Leggi l'articoloArleigh Burke, Kongo, Super Gorshkov: Modern Destroyers - Parte 2
Questo articolo segue l'articolo “Hobart, Type 52D, Sejong le Grand: modern destroyers – Part 1” pubblicato il 24 maggio 2021, che presentava la Hobart (Australia), Type 052D/DL (Cina), Sejong le Grand (Corea del Sud). ) e Calcutta (India). La seconda parte completa questo pannello delle 8 classi principali di Modern Destroyers, con la classe Kongo (Giappone), Arleigh Burke (Stati Uniti), Daring (Regno Unito) e 22350M Super Gorshkov (Russia).
Leggi l'articoloLa Royal Navy invierà 165.000 tonnellate di diplomazia nel Pacifico
Ovviamente, le autorità britanniche come la Royal Navy vogliono rendere il primo dispiegamento operativo a lungo termine della loro nuova portaerei, la HMS Queen Elizabeth, un evento tanto significativo quanto simbolico. Infatti, il gruppo da battaglia della portaerei che salperà il mese prossimo per una missione di 28 settimane nell'Oceano Indiano e nell'Oceano Pacifico, sarà composto da non meno di 8 grandi navi quotate in Gran Bretagna, per un tonnellaggio totale di 165.000 tonnellate, di più per l'indicatore globale di marines come la Turchia o il Brasile. Nessun mese su 18 F35B si imbarcherà sulla HMS Queen Elizabeth, di cui 8 appartenenti alla Royal Air...
Leggi l'articoloLa US Navy sta sperimentando su larga scala la cooperazione tra navi e sistemi autonomi
Secondo l'ammiraglio Gilday, capo delle operazioni navali della Marina degli Stati Uniti, l'esercitazione ha coinvolto il cacciatorpediniere pesante USS Michael Monsoor (classe Zumwalt), 4 cacciatorpediniere di classe Burke, 2 Littoral Combat Ship, il sottomarino USS Hampton e l'LPD USS Anchorage , così come le due navi robotiche Sea Hunter e Seahawk (nell'illustrazione della ricezione con la USS Monsoor sullo sfondo), al largo della California, rappresentano un passo decisivo nell'implementazione della cooperazione tra sistemi automatizzati e sistemi pilotati per la US Navy, e influenzerà profondamente la concezione stessa dell'evoluzione della flotta statunitense negli anni a venire. Chiamato senza pilota della flotta del Pacifico...
Leggi l'articoloGli Stati Uniti stanno intensificando le dimostrazioni di forza contro la Cina
Chiaramente, l'amministrazione Trump non ha intenzione di mantenere un basso profilo sulla scena internazionale fino all'inaugurazione di Joe Biden, il 20 gennaio. Infatti, uno dopo l'altro, i cacciatorpediniere americani sono andati a sfidare Pechino transitando nelle aree marittime rivendicate dalla Cina, su basi legali incompatibili con il diritto internazionale, secondo Washington. Questi eventi hanno naturalmente generato reazioni esacerbate da parte delle autorità cinesi, a dimostrazione che le tensioni tra i due colossi economici e militari mondiali sono oggi al massimo. Il 19 dicembre 2020, il cacciatorpediniere americano USS Mustin, una nave di classe Arleigh Burke,...
Leggi l'articolo