Dopo diversi anni di trattative, il Cairo sarebbe vicino a concretizzare il più grande contratto di difesa della sua storia, ordinando da Roma 24 caccia Typhoon, 4 fregate FREMM, 20 motovedette armate, 20 aerei da addestramento M-346 e un satellite di osservazione, per un importo superiore a 12 miliardi di euro. Nella primavera del 2020 l'Italia è riuscita a prendere una posizione negoziale predominante in Egitto sul contratto di armi, sulle rovine lasciate da Parigi dopo che Emmanuel Macron, durante una visita ufficiale nella capitale egiziana, ha messo in discussione le questioni dei diritti umani nel Paese. Roma era sul...
Leggi l'articoloEtichetta: Aereo M346
L'Italia raddoppierà la capacità di addestramento dei piloti di caccia nel 2022
Sicuramente da qualche mese le notizie della difesa italiana sono straordinariamente dense. Dopo aver annunciato l'aumento del budget degli eserciti del 10% nel 2021, e stabilito ambizioni operative molto importanti per i suoi 3 eserciti, Roma ha appena annunciato l'imminente apertura di un Nuovo Centro di Addestramento per addestrare piloti di caccia italiani e stranieri sul base di Decimomannu, sulla costa meridionale della Sardegna, non lontano da Cagliari. L'Aeronautica Militare Italiana prevede di addestrarvi 80 piloti di caccia all'anno, a fronte di una capacità massima di 40 all'anno oggi alla base di Galatina, sulla costa adriatica non lontano da Brindisi....
Leggi l'articoloLa Spagna e Airbus svilupperanno un nuovo velivolo da addestramento e da attacco
Venerdì 16 ottobre Airbus ha sorpreso tutti annunciando che il colosso aeronautico europeo aveva lanciato un programma volto a progettare, su richiesta della Spagna, un velivolo da addestramento e attacco destinato a integrare, secondo la comunicazione di Airbus, nel programma SCAF, come l'eT-7A dell'aeronautica americana. Come tutti i programmi di questo tipo al momento, dall'italiano M346 al sudcoreano T-50 Golden Eagle, designato per ora con l'acronimo AFJT per Airbus Fighter Jet Trainer, può evolversi fino a diventare un caccia leggero monoposto, specializzato in attacco. Il programma, il cui importo non è stato specificato, sarà...
Leggi l'articoloVideo che mostra l'autenticazione dell'esecuzione di prigionieri armeni in Azerbaigian
Ovviamente, l'Azerbaigian non si è accontentato di importare, con l'appoggio della Turchia, combattenti appartenenti alle milizie islamiste filo-Ankara che operano in Siria. Ha anche importato un gusto per i crimini di guerra! In effetti, un video che mostra l'esecuzione sommaria di due combattenti armeni da parte di soldati di lingua azera è stato autenticato dal gruppo Bellingcat, specializzato nella raccolta di informazioni attraverso l'analisi di supporti video e fotografici. E secondo l'articolo pubblicato ieri dal servizio, il video che mostra questa esecuzione, recuperata inizialmente dalla rete Telegram utilizzata dalle forze azere, lascia pochissimi dubbi, nonostante...
Leggi l'articoloLa Svizzera mantiene a malapena la sua flotta di caccia
Nonostante i sondaggi che hanno dato un chiaro vantaggio ai sostenitori della modernizzazione della flotta da caccia della Confederazione Svizzera, il referendum svoltosi questa domenica 27 settembre ha quasi messo fine alle speranze dell'aviazione del Paese. Infatti, se il "sì" è stato finalmente mantenuto, è solo con una maggioranza molto ristretta del 50,1%, avendo la mozione favorevole ottenuto solo 8.670 voti in più, su 3,2 milioni di voti espressi, che la mozione è contraria. A causa di questo divario particolarmente ridotto, è probabile che gli oppositori di questa misura, in primis la...
Leggi l'articoloL'Azerbaigian equipaggerà l'addestratore italiano M-346 Master e gli aerei d'attacco
In occasione di una visita ufficiale a Roma, il presidente dell'Azerbaigian Ilham Aliyev avrebbe accettato di acquistare 10 velivoli da addestramento avanzato M-346 per l'aviazione azerbaigiana. La lettera di intenti includerebbe anche un'opzione per una quindicina di velivoli in versione d'attacco per sostituire i Su-25 azeri. Se da un lato questo ordine rappresenta il culmine di diversi anni di trattative con il governo italiano e Leonardo, ma si inserisce anche in un gioco di strategia dichiarativa volto a contrastare la modernizzazione dell'aviazione armena, Paese con cui l'Azerbaigian è ancora in conflitto per la Regione del Nagorno Karabakh. Contatti con Leonardo a…
Leggi l'articoloBoeing punta all'Asia per esportare il nuovo addestratore T-7A Red Hawk
Nel settembre 2018, Boeing è stata selezionata dal Pentagono nell'ambito del programma TX per fornire il nuovo velivolo da addestramento avanzato della US Air Force. Sviluppato con l'aiuto della SAAB svedese, e da allora designato T-7A Red Hawk, il piccolo motore supersonico a getto singolo di Boeing è ora alla ricerca di sbocchi per l'esportazione. Presente al Singapore Air Show 2020, Boeing si sarebbe impegnata a presentare il suo Red Hawk alle forze aeree asiatiche per convincerle dei pregi della sua offerta. Una missione particolarmente difficile visto il ritardo degli americani sul mercato dei jet da addestramento avanzato (LIFT, per Lead-In Fighter Trainer),…
Leggi l'articoloRoma era pronta a vincere al Cairo sulle macerie della cooperazione di difesa franco-egiziana
All'inizio della scorsa settimana, la stampa italiana ha rivelato che l'Egitto sarebbe in trattative per l'acquisizione delle ultime due fregate polivalenti italiane FREMM-GP, la F598 Spartaco Schergat e la F599 Emilio Bianchi. Nella nostra analisi dell'argomento abbiamo evocato le logiche industriali, diplomatiche e operative che potrebbero essere alla base di tale acquisto, ricordando che tali trattative sono per definizione lunghe e incerte. Tuttavia, lo scorso fine settimana, la twittosfera della difesa italiana si è fatta nuovamente travolgere evocando un potenziale mega-contratto da oltre 9 miliardi di euro che sarebbe in trattativa tra Roma e Il Cairo, oltre ai primi due FREMM,...
Leggi l'articolo