La US Space Force chiede 16 miliardi di dollari per rilevare e tracciare nuovi missili ipersonici

Lo scorso luglio, gran parte della sfera della difesa francese si è infuriata, dopo che la Commissione europea ha assegnato alla spagnola SENER Aeroespacial, supportata dalla tedesca Diehl e da diverse altre società europee, il progetto del programma EU HYDEF per l'intercettatore europeo della difesa ipersonica, che dovrebbe rendere possibile la creazione di un sistema di rilevamento e intercettazione di missili ipersonici, una minaccia che ora è diventata molto più precisa dall'uso dei Kinzhal russi in Ucraina. Tutte le società selezionate da Bruxelles, infatti, non hanno esperienza né nel campo delle intercettazioni balistiche né in quello delle armi ipersoniche. Cosa che non accade per le aziende francesi,...

Leggi l'articolo

L'aeronautica americana inizia lo sviluppo della catena di uccisione a lungo raggio dei componenti spaziali

La guerra in Ucraina ha prodotto molte nuove lezioni, in particolare sulla durata potenziale di uno scontro ad altissima intensità, o sul ruolo dell'artiglieria e dei mezzi corazzati pesanti nella manovra di terra. In altri ambiti ha confermato soprattutto sviluppi anticipati dai pianificatori militari, come la vulnerabilità degli elicotteri da combattimento e dei velivoli di supporto aereo ravvicinato alle moderne difese antiaeree, mentre l'esercito americano ha appunto avviato i programmi FLRAA e FARA di elicotteri di nuova generazione e che la US Air Force ha rimorchiato per quasi un decennio con il Congresso per ritirare dal servizio i suoi A-10 Thunderbolt...

Leggi l'articolo

In che modo le 5 minacce strategiche a bassa letalità sconvolgeranno l'equilibrio militare globale?

Il concetto di attacco strategico emerse durante la seconda guerra mondiale, prima attraverso il blitz tedesco contro le città britanniche che ebbe luogo tra la fine della stessa battaglia d'Inghilterra, nel settembre 1940, e il maggio 1941 quando la Luftwaffe fu reindirizzata in Oriente in previsione del Piano Barbarossa. Si trattava, per gli strateghi tedeschi e in particolare per Herman Goehring comandante della Luftwaffe, di distruggere la volontà di resistenza degli stessi inglesi, colpendo non solo obiettivi militari come le basi e le fabbriche, ma anche le grandi città di i paesi, come Londra, ma anche Coventry, Plymouth, Birmingham e Liverpool.…

Leggi l'articolo

La Polonia ordina dalla Francia 2 satelliti di osservazione militare

Per molti anni i rapporti tra Parigi e Varsavia furono difficili, per non dire esecrabili, avendo i due paesi importanti rimostranze da far valere l'uno contro l'altro. Dopo che la Polonia ha preferito gli F-16 C/D americani al Mirage 2000-5 offerto dalla Francia nel 2008 nonostante un'offerta molto aggressiva di Dassault Aviation, che ha portato alla chiusura della catena di montaggio dell'apparato francese, poi la spettacolare cancellazione dell'ordine di 50 elicotteri da manovra Caracal da parte di Varsavia nel 2016, la Francia ha inasprito notevolmente i suoi rapporti con la Polonia, in particolare perché il Paese l'aveva sistematicamente favorita sin dall'ascesa al potere...

Leggi l'articolo

LPM 2023: una traiettoria già tracciata per l'Air and Space Force?

Durante gli anni 2000 e fino al 2015, l'Aeronautica Militare francese, che da allora è diventata l'Aeronautica Militare e Spaziale, è stata in gran parte privilegiata, e talvolta invidiata, rispetto agli altri eserciti. Di fatto, ha catturato, da solo, quasi la metà dei crediti per equipaggiamenti dedicati ai Programmi con effetti maggiori, costringendo sia l'Esercito che la Marina a rivedere alcuni dei loro programmi riducendone i volumi e dispiegando i calendari. Questa situazione non era tanto dovuta alla preferenza del governo oa una forma di lobbying, quanto a forti vincoli industriali. Infatti, era allora necessario per mantenere in attività...

Leggi l'articolo

Quali sono i punti di forza e di debolezza dell'Air and Space Force?

Nella notte dal 13 al 14 aprile 2017, 5 aerei Rafale della base di Saint-Dizier scortati da 4 Mirage-2000-5, 2 aerei Awacs e 6 aerei cisterna KC-135, hanno effettuato un raid della durata di 10 ore e 7000 km colpire e distruggere utilizzando i 2 missili da crociera SCALP portati da ciascuno dei Rafale, gli impianti chimici siriani utilizzati dal regime del presidente Bashar El Assad, nel quadro di una coalizione tripartita che riunisce Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia. Nonostante le significative difese antiaeree siriane implementate, tutti gli obiettivi presi di mira dalla coalizione colpiscono in...

Leggi l'articolo

La Germania aderisce al programma europeo di difesa antimissile TWISTER

Annunciato appena un anno fa, il programma TWISTER, per l'allarme tempestivo e l'intercettazione con la sorveglianza dei teatri spaziali, è senza dubbio il programma europeo più ambizioso sviluppato nell'ambito della cooperazione strutturata permanente, o PESCO, dell'Unione Europea. Guidato dalla Francia, il programma ha riunito al suo lancio Finlandia, Italia, Paesi Bassi e Portogallo, con l'obiettivo di sviluppare un sistema antimissilistico europeo in grado di intercettare nuove minacce, inclusi missili ipersonici e alianti atmosferici, oggi fuori dalla portata delle esistenti sistemi antimissilistici. Berlino non partecipava attivamente al programma, avendo solo lo status di osservatore e da...

Leggi l'articolo

Droni turchi per ricevere il collegamento satellitare e attirare i clienti

Con munizioni vagabonde israeliane, droni israeliani come l'ormai famoso TB2 di Bayraktar hanno dimostrato innegabilmente grande efficacia durante il conflitto in Nagorno-Karabakh, conflitto durante il quale hanno partecipato all'eliminazione di buona parte di armature e fortificazioni armene, nonostante la presenza di mezzi antiaerei come le batterie SA-8 di origine sovietica. Questi successi non fanno che confermare quelli già registrati in Libia e Siria, teatri nei quali avrebbero ottenuto un notevole successo contro moderni sistemi antiaerei come il Pantsir S1 di fabbricazione russa, eppure progettati per combattere questo tipo di...

Leggi l'articolo

Gli eserciti americani testano la loro nuova dottrina di combattimento "All-Domain"

Tradizionalmente, la percezione della potenza militare di un paese si basa su una valutazione del formato delle sue forze, del numero e della qualità del suo equipaggiamento, e dell'addestramento e persino del rafforzamento del suo personale. Ed è vero che, con poche eccezioni, ricordano i francesi ad Agincourt, questo approccio ha permesso di valutare efficacemente gli equilibri di potere, e quindi il gradiente di potere. Così, durante la Guerra Fredda, la NATO scommise sulla potenza tecnologica e su una forza aerea più efficiente per compensare il marcato eccesso della forza corazzata sovietica e dei suoi paesi satelliti. Ma alcuni eventi storici significativi hanno dimostrato...

Leggi l'articolo

La costellazione satellitare dell'esercito americano sarà operativa tra il 2025 e il 2027

Durante un Webinar ospitato dalla DARPA, il generale di brigata Rob Collins al comando del Command, Control, Communication-Tactical Program Executive Office, designato con l'acronimo PEO C3T, ha indicato che sarà operativa la costellazione di satelliti in orbita di medio e basso livello dell'esercito americano tra gli anni 2025 e 2027. Questo programma prevede, come il programma Blackjack della DARPA, di fornire all'esercito degli Stati Uniti un gran numero di satelliti per attuare la strategia info-centrica di impegno cooperativo e multidominio in fase di sviluppo al Pentagono, e in particolare per proteggere l'accesso ai sistemi di ricognizione e di comunicazione essenziali a questa dottrina....

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE