Nonostante il successo del test, il futuro del missile ipersonico americano AGM-183A ARRW non è garantito

Nel pieno della campagna elettorale per la sua rielezione al Cremlino, Vladimir Putin ha sbalordito il mondo della difesa il 1° marzo 2018, quando ha annunciato, durante un'intervista televisiva, che il missile aviotrasportato ipersonico Kinzhal era entrato in servizio da pochi mesi in precedenza all'interno dell'aeronautica russa. Con una gittata di 2000 km, il missile russo, utilizzabile dall'intercettore pesante Mig-31K o dal bombardiere a lungo raggio Tu-22M3, segue una traiettoria semibalistica con notevoli capacità evolutive e una velocità superiore a Mach 5, rendendo particolarmente difficile il rilevamento e l'intercettazione per i tradizionali sistemi antibalistici come il...

Leggi l'articolo

La Germania è interessata al sistema antibalistico israeliano Arrow 3 ed è (ancora) ignara delle soluzioni francesi esistenti

Mentre Parigi e Berlino continuano a proclamare forte e chiaro la loro comune volontà di cooperare nel campo delle tecnologie per la difesa, numerosi arbitrati svolti dalle autorità tedesche, prima e dopo il cambio di governo di dicembre, mostrano una situazione ben più complessa e un rivalità permanente tra le due maggiori economie della zona euro, in particolare nel campo degli armamenti. Dall'EuroSpike al P8 Poseidon, dall'F-35 all'ESSM, dall'Apache all'Arrow 3, le scelte passate, presenti e future degli eserciti tedeschi in termini di equipaggiamento sembrano escludere sistematicamente delle alternative...

Leggi l'articolo

Gli eserciti turchi ricevono i loro primi droni Akinci

Due anni. Questo è il tempo impiegato dallo specialista turco nella produzione di droni militari Baykar, per portare il suo nuovo drone Akinci MALE Medium Altitude Long Endurance dalla fase di prototipo al suo ingresso operativo negli eserciti turchi. Il 29 agosto, durante una cerimonia dai forti slanci nazionalisti, è stato lo stesso presidente RT Erdogan a celebrare l'arrivo del nuovo drone da combattimento nei suoi eserciti, con sincero orgoglio da parte del leader turco. Va detto che l'Akinci PT-2 TIHA ha qualcosa da soddisfare il presidente e i suoi sforzi a favore di un'industria della difesa...

Leggi l'articolo

Ora è il momento giusto per sviluppare un Electronic Warfare Burst!

Dall'inizio del 2021, il velivolo da combattimento francese Rafale di Dassault Aviation ha riscosso un notevole successo commerciale, con ben 4 nuovi ordini o preordini effettuati da Grecia, Egitto, Croazia e Francia Indonesia, per un totale di 96 velivoli. Secondo la stampa svizzera, sarebbe favorito anche dalle autorità svizzere per la sostituzione del suo F/A 18 Hornet e F5 Tiger II, e anche altri paesi, come l'India e gli Emirati Arabi Uniti, dovrebbero effettuare un ordine quest'anno o l'anno prossimo. C'è da dire che il Rafale nella sua attuale versione F3R multi-missione, e ancora...

Leggi l'articolo

I droni da combattimento turchi moltiplicano i successi commerciali

I droni TB2 e ANKA hanno avuto un'enorme visibilità mediatica durante la guerra del Nagorno-Karabakh nel 2020, durante la quale, insieme alle munizioni itineranti Harop e Harpy di origine israeliana, hanno contribuito notevolmente al successo delle forze armate azere sulle forze armene. Da allora, Ankara ha moltiplicato contratti e trattative in esclusiva per esportare i suoi preziosi equipaggiamenti, contribuendo a posizionare il Paese tra le prime tre nazioni mondiali in questo campo, insieme a Stati Uniti e Cina. Infatti, oltre agli eserciti turchi e azeri, negli ultimi mesi sono stati ordinati droni turchi anche Ucraina, Qatar, Marocco,...

Leggi l'articolo

Grecia: cosa cambierà con l'arrivo del Rafale

Finalmente è fatto! Le autorità greche hanno firmato ufficialmente ieri, lunedì 25 gennaio, l'ordine per 18 aerei da combattimento Rafale secondo lo standard F3R, oltre a un grosso lotto di munizioni e parti, il tutto per un importo di 2,5 miliardi di euro. La firma di questo contratto, attesa da tempo, sancisce la partnership tra Parigi e Atene sui temi della difesa, partnership che ha dimostrato la sua solidità durante la crisi tra Grecia e Turchia sui temi dell'esercizio di idrocarburi nel Mar Egeo lo scorso autunno. Ma al di là di questo rapporto di difesa bilaterale, l'arrivo del Rafale...

Leggi l'articolo

Dall'F16 Viper al JF-17 Thunder, i combattenti leggeri hanno ancora un ruolo da svolgere?

Se le notizie sulla Difesa oggi danno il posto d'onore agli aerei da combattimento pesanti o medi, come l'F35, il Rafale o il Su35, i caccia più leggeri continuano a rappresentare gran parte delle flotte di caccia nel mondo. Economici da acquistare e utilizzare, questi velivoli consentono ai paesi senza grandi mezzi di acquisire capacità aeree e alle nazioni più grandi di espandere le proprie flotte per poter rispondere a tutte le richieste e gli scenari operativi. In questo articolo, presenteremo alcuni dei caccia leggeri presenti o futuri nel personale delle forze aeree, per conoscerne alcuni...

Leggi l'articolo

La Germania ordina 38 caccia Typhoon con prestazioni estese

Nel marzo 2020, a seguito di un'ampia consultazione per sostituire la sua flotta di cacciabombardieri Panavia Tornado, la Germania ha annunciato un ordine per 30 caccia F/A 18 E/F Super-Hornet e 15 EA-18G Growler da American Boeing, oltre a 93 nuovi Eurofighter Aereo da combattimento Typhoon. Ma tra questi 93 velivoli, 33 erano destinati non a sostituire il Tornado in servizio dall'inizio degli anni '80, ma i primi caccia Typhoon acquisiti dalla Luftwaffe nei primi anni 2000. Questo ordine è stato appena ufficializzato da Berlino, accompagnato da un ordine per 5 dispositivi filari a scopo sperimentale, per un importo…

Leggi l'articolo

Droni turchi per ricevere il collegamento satellitare e attirare i clienti

Con munizioni vagabonde israeliane, droni israeliani come l'ormai famoso TB2 di Bayraktar hanno dimostrato innegabilmente grande efficacia durante il conflitto in Nagorno-Karabakh, conflitto durante il quale hanno partecipato all'eliminazione di buona parte di armature e fortificazioni armene, nonostante la presenza di mezzi antiaerei come le batterie SA-8 di origine sovietica. Questi successi non fanno che confermare quelli già registrati in Libia e Siria, teatri nei quali avrebbero ottenuto un notevole successo contro moderni sistemi antiaerei come il Pantsir S1 di fabbricazione russa, eppure progettati per combattere questo tipo di...

Leggi l'articolo

L'India ordina i sistemi di guida SAFRAN A2SM Hammer per il suo Rafale durante la procedura di emergenza

Dire che in India sono attesi i primi Rafale indiani, che dovrebbero arrivare nel Paese il 29 luglio, sarebbe un grande eufemismo. Infatti, New Delhi comunica da diverse settimane sulla rapidissima entrata in servizio dei suoi dispositivi, difficilmente saranno arrivati. Per questo le autorità indiane si sono preoccupate di preposizionare sulla base di Ambala dove stazionano i primi caccia consegnati, tutto l'equipaggiamento, gli armamenti e le competenze necessarie per la più rapida conversione operativa possibile. E a rafforzare le già più che significative capacità dei Rafale indiani che arriveranno equipaggiati con missili aria-aria MICA e METEOR e...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE