Nel 1947, su iniziativa di Albert Einstein, l'Università di Chicago pubblicò per la prima volta sul Bulletin of the Atomic Scientist l'Orologio della fine del mondo, o Doomsday Clock in inglese. Questo orologio rappresentava il tempo che l'umanità aveva lasciato, dalla sua apparizione, prima che un evento cataclismico del tipo della Guerra Nucleare arrivasse a debellarla. Nel 1947 l'orologio era fissato alle 23:53, 7 minuti prima dell'apocalisse. Questo valore, calcolato empiricamente, è servito come punto di riferimento per le future valutazioni annuali, in modo da presentare in modo semplice ed efficace l'aumento o la diminuzione del rischio, secondo il collegio degli scienziati (comprendente una decina...
Leggi l'articoloCategoria: biotecnologia
Coronavirus: eserciti al centro di voci cospiratorie
Già prima del primo intervento del Presidente della Repubblica in relazione all'attuale epidemia di coronavirus, il 12 marzo, negli ambienti cospirativi circolavano già voci riguardanti le forze armate. Cercavano di spiegare i cosiddetti nessi evidenti tra l'epidemia che stava allora iniziando in Cina o in Italia e il coinvolgimento dell'esercito, se possibile americano per più sensazionalismo. Nei giorni scorsi, in Francia, alcune di queste voci hanno trovato una certa eco e una cassa di risonanza su tutti i social, da Twitter a Facebook passando per WhatsApp. Anche altri sono apparsi all'improvviso deviando fatti e...
Leggi l'articoloCanadian Pentagon Company rivendica il vaccino contro il coronavirus Covid19
La società canadese di bioingegneria Medicago ha annunciato ieri, tramite il suo CEO Bruce Clark, di aver sviluppato un vaccino contro il coronavirus Covid19 che ora sta colpendo duramente molti europei. Inoltre, afferma che l'innovativo metodo di produzione del suo laboratorio consentirebbe di produrre 10 milioni di dosi al giorno, aggiungendo che la produzione potrebbe iniziare da novembre. Nel 2010, Medicago ha ottenuto diverse decine di milioni di dollari nell'ambito di un programma di ricerca finanziato dalla DARPA per costruire un sito di ricerca e produzione nella Carolina del Nord, dopo aver dimostrato...
Leggi l'articolo