Con 284 velivoli ordinati per l'esportazione dal 2015 per 7 paesi, il velivolo da combattimento Rafale, a lungo denigrato anche ai massimi livelli dello Stato, è ora considerato un enorme successo per Dassault Aviation, arrivando a flirtare con il successo di esportazione del Mirage 2000 e i suoi 286 velivoli esportati in 8 paesi. Se gli ordini effettuati negli ultimi due anni da Egitto (30 velivoli), Grecia (24 velivoli di cui 12 di seconda mano offset), Croazia (12 velivoli di seconda mano offset), Indonesia (42 velivoli) e soprattutto Emirati Arabi Uniti Emirates con 80 velivoli per un contratto record di 13,5 miliardi di euro, ha assicurato la sostenibilità e l'attività...
Leggi l'articoloCategoria: Iraq
Iraq, Serbia, Colombia: il Rafale ancora all'offensiva sui mercati di esportazione
Il 2021 sarà senza dubbio l'anno del Rafale, con 188 velivoli ordinati per l'esportazione da Grecia (18+6 unità), Croazia (12 velivoli), Egitto (30 velivoli), Emirati Arabi Uniti (80 velivoli) e Indonesia (42 velivoli), oltre ai 96 Rafale precedentemente ordinati da Egitto (24 velivoli), Qatar (24+12 velivoli) e India (36 velivoli). Così facendo, l'ammiraglia di Dassault Aviation e dell'intera industria aeronautica francese, si avvicina ai punteggi delle esportazioni del suo predecessore, il Mirage 2000 con 284 velivoli ordinati da 7 paesi, contro i 298 velivoli ordinati da 8 paesi per il 2000. Tuttavia, il costruttore aeronautico francese non intende fermarsi...
Leggi l'articoloL'Iraq annuncia di aver ordinato alla Francia aerei e sistemi di artiglieria Rafale
Mentre il paese deve ancora affrontare un'intensa ribellione da parte dello Stato islamico, mentre le milizie sciite sotto il controllo iraniano continuano a crescere nel suo territorio e mentre le ambizioni turche nel nord del paese minacciano le regioni curde, l'Iraq sta cercando di modernizzare le sue forze armate, negoziando programmi di difesa con i suoi partner storici, Stati Uniti, Russia e Francia. Tuttavia, come molto spesso accade a Baghdad, è molto difficile vedere chiaramente negli annunci delle autorità irachene, che non mancano di contraddizioni o addirittura di informazioni molto improbabili, come quella citata all'inizio di quest'anno con indosso...
Leggi l'articoloL'ordine di Rafale dagli Emirati Arabi Uniti potrebbe portare a nuovi contratti a breve termine
L'ordine di 80 velivoli Rafale firmato venerdì scorso dagli Emirati Arabi Uniti ha profondamente sconvolto le dinamiche industriali attorno ai velivoli da combattimento francesi, assicurando la sostenibilità e la produzione della catena di montaggio nei prossimi dieci anni, e mettendo in vendita il Rafale e l'F35 su un piano di parità, Abu Dhabi ha confermato di essere ancora determinato ad acquisire i 50 aerei da combattimento americani dalla Lockheed-Martin per evolversi insieme al nuovo velivolo francese. Ma questo ordine mette anche sotto pressione diversi partner francesi, che avevano manifestato una potenziale intenzione di ordinare il dispositivo, quindi...
Leggi l'articoloDopo l'Afghanistan, gli Stati Uniti annunciano il ritiro delle proprie truppe dall'Iraq
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, durante la visita del primo ministro iracheno Mustafa Al-Kadhimi alla Casa Bianca, ha annunciato che gli Stati Uniti intendono ritirare le proprie truppe dal suo Paese entro la fine dell'anno, dopo l'annuncio del ritiro delle truppe dalla Afghanistan che è iniziato il 1 maggio e dovrebbe concludersi l'11 settembre. Secondo il presidente americano, le forze americane rimarranno a disposizione per supportare le autorità e gli eserciti iracheni, in particolare per l'addestramento di questi, ma i 2.500 uomini ancora presenti nel Paese saranno ritirati con tempistiche ridotte, per consentire, secondo a lui, per concentrarsi su sfide più urgenti,...
Leggi l'articoloSecondo quanto riferito, la Bielorussia usa migranti siriani e iracheni contro la Lituania
Per diversi anni il presidente turco RT Erdogan ha utilizzato la minaccia di liberare ondate di migranti dalla Siria, dall'Iraq e più in generale, da tutto il Medio Oriente, verso le coste europee, per far cedere Bruxelles e le cancellerie europee. Questa strategia, che ha permesso ad Ankara di negoziare un accordo di compensazione da 6 miliardi di euro per mantenere questi migranti sul suo suolo. Ovviamente il metodo è stato emulato, dal momento che secondo il ministro dell'Interno lituano Agnė Bilotaitė, Minsk ora utilizzerebbe un metodo simile per rispondere alle sanzioni europee e in particolare al sostegno fornito dalla Lituania agli oppositori bielorussi in esilio. Mais…
Leggi l'articoloIl 2021 sarà l'anno della Rafale?
Nel 2007 il ministro della Difesa francese del governo Fillon, Hervé Morin, era pieno di critiche e riserve sul programma Rafale: troppo potente, troppo tecnologico, l'aereo Dassault Aviation era soprattutto troppo costoso, mentre l'Europa era impegnata in un rapida deflazione delle forze armate e soprattutto del bilancio destinato alla Difesa. È vero che in quel momento la Francia intratteneva ottimi rapporti con Mosca oltre che con Pechino, e gli impegni degli eserciti francesi sembravano limitarsi a interventi di contro-insurrezione come in Afghanistan. 14 anni dopo, questo stesso aereo potrebbe registrare un anno eccezionale in...
Leggi l'articoloForze statunitensi in Medio Oriente in allerta per paura di ritorsioni iraniane
Dopo Israele, e senza troppe sorprese, è il turno delle forze armate americane posizionate nel Golfo Persico e nelle vicinanze di essere messe in allerta. Secondo le confidenze di un funzionario americano raccolte dal sito Politico.com, infatti, gli Stati Uniti avrebbero rilevato intriganti segnali di allarme legati alla preparazione degli attacchi iraniani, in particolare da parte delle milizie iraniane presenti in Iraq. Il Pentagono sembra prendere molto sul serio queste minacce, siano esse una rappresaglia per l'assassinio dello scienziato nucleare iraniano Mohsen Fakhrizadeh nella periferia di Teheran da parte di un gruppo armato apparentemente ben addestrato e preparato, attacco attribuito dall'Iran al Mossad...
Leggi l'articoloSecondo quanto riferito, Israele anticipa l'attacco degli Stati Uniti all'Iran prima della fine del mandato di Donald Trump
È questo un modo per cercare di contenere una possibile risposta di Teheran in seguito all'assassinio di Mohsen Fakhrizadeh, questo scienziato designato come il padre del programma nucleare iraniano, ucciso il 28 novembre nella periferia di Teheran da un commando armato mentre era in viaggio l'autostrada, un assassinio attribuito ai servizi segreti israeliani da Teheran? Comunque sia, secondo il sito di notizie israeliano Axios, citando dichiarazioni di funzionari statali ebrei, le forze armate israeliane prevedono, nelle prossime settimane e prima della fine del mandato presidenziale del presidente Trump, attacchi degli Stati Uniti contro gli impianti nucleari iraniani. Secondo il sito, anche se...
Leggi l'articoloL'accuratezza dei missili iraniani si baserebbe sul sistema russo GLONASS
La precisione degli attacchi iraniani alle basi irachene dell'8 gennaio ha sorpreso molti specialisti della questione militare. Secondo il sito israeliano DebkaFile.com, specializzato in intelligence e questioni geopolitiche, questa precisione è stata ottenuta grazie al sistema di geolocalizzazione russo GLONASS, equivalente al sistema GPS americano. Infatti, secondo diversi siti russi citando fonti militari, Teheran avrebbe integrato questo sistema di geolocalizzazione nei suoi missili balistici, dando loro una precisione di circa 10 metri, che corrisponde alle osservazioni fatte sulle foto satellitari dopo l'attacco. . Per ora, i servizi di intelligence sia americani che israeliani non possono...
Leggi l'articolo