Data: 17 marzo 2022 dalle 9:00 alle 19:00 Formato: Webinar Iscrizione: theo.nencini@gmail.com Introduzione: Con la ripresa delle trattative sulla questione nucleare e di fronte alla prospettiva della successione dell'attuale Guida Suprema, l'Ayatollah Ali Khamenei, la Repubblica Islamica dell'Iran sta entrando in una fase delicata della sua esistenza. Il regime in atto a Teheran si trova in una situazione paradossale di fragilità interna e forza esterna. Internamente, la presa del potere da parte dell'ala conservatrice più dura conferma che il mantenimento del potere da parte del clero sciita ha la precedenza sulle richieste provenienti da una popolazione...
Leggi l'articoloCategoria: Iran
Ucraina, Taiwan, Medio Oriente: prende forma lo scenario peggiore per il Pentagono
Solo 5 anni fa, la supremazia militare americana era tale che nessuno immaginava che qualsiasi attore internazionale potesse venire a sfidare la vittoria militare negli Stati Uniti a livello convenzionale. Da allora le cose sono molto cambiate. Tre anni fa cominciarono ad apparire simulazioni che mostravano che gli Stati Uniti ei loro alleati non erano più in grado di intervenire con le forze necessarie e sufficienti su due fronti principali, ad esempio in Europa contro la Russia, e in Medio Oriente contro l'Iran. Due anni fa, con l'entrata in servizio di alcuni nuovi sistemi d'arma, come il missile ipersonico russo Kinzhal,...
Leggi l'articoloIsraele rivendica l'attacco al cargo iraniano MV Saviz in risposta agli attacchi iraniani
Il 25 marzo la Lori, una nave portacontainer battente bandiera israeliana, è stata colpita da un missile iraniano nel Mar Arabico, senza causare feriti o vittime. È in risposta a questo nuovo attacco contro le sue navi mercantili che lo Stato ebraico ha organizzato l'attacco alla nave mercantile iraniana MV Saviz, una nave identificata per diversi mesi dai servizi segreti americani come piattaforma d'azione navale per le Guardie Rivoluzionarie iraniane. Secondo le informazioni comunicate dal New York Times citando un funzionario americano, i servizi israeliani avrebbero posizionato una mina navale sotto la linea di galleggiamento della nave prima di farla...
Leggi l'articoloSecondo quanto riferito, Israele, Arabia Saudita, Bahrein e Emirati Arabi Uniti discutono di alleanza militare contro l'Iran
Il nemico del mio nemico è mio amico, dice un proverbio italiano. Ed è vero che non c'è niente di più efficace di una minaccia pressante e importante per portare nazioni a cui tutto finora si è opposto, a scoprire legami e formare alleanze. Si pensa naturalmente agli Stati Uniti e all'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale, ma tali esempi sono disseminati nella storia dell'umanità, al di là dei continenti, delle epoche e delle culture. Tuttavia, immagina solo pochi mesi fa che Gerusalemme, Riyadh, Abu Dhabi e Manama potessero negoziare, anche se non ufficialmente, un'alleanza militare al di fuori della supervisione americana,...
Leggi l'articoloLe 7 principali sfide della difesa del 2021
Il 2020 è stato un anno di straordinaria intensità in termini di difesa, sia politica che tecnologica. E qualunque cosa dicano alcuni media, è molto probabile che il 2021 sarà allo stesso modo, con attriti internazionali sempre più intensi, riarmo globale accelerato e posizioni nazionali sempre più chiare, il tutto portando a un aumento del numero e dell'intensità delle crisi. Certi temi dovranno essere seguiti con grande attenzione nelle settimane e nei mesi a venire, perché molto probabilmente potranno condizionare le questioni della Difesa per il 2021 e per gli anni a venire. La politica di difesa...
Leggi l'articoloForze statunitensi in Medio Oriente in allerta per paura di ritorsioni iraniane
Dopo Israele, e senza troppe sorprese, è il turno delle forze armate americane posizionate nel Golfo Persico e nelle vicinanze di essere messe in allerta. Secondo le confidenze di un funzionario americano raccolte dal sito Politico.com, infatti, gli Stati Uniti avrebbero rilevato intriganti segnali di allarme legati alla preparazione degli attacchi iraniani, in particolare da parte delle milizie iraniane presenti in Iraq. Il Pentagono sembra prendere molto sul serio queste minacce, siano esse una rappresaglia per l'assassinio dello scienziato nucleare iraniano Mohsen Fakhrizadeh nella periferia di Teheran da parte di un gruppo armato apparentemente ben addestrato e preparato, attacco attribuito dall'Iran al Mossad...
Leggi l'articoloSecondo quanto riferito, Israele anticipa l'attacco degli Stati Uniti all'Iran prima della fine del mandato di Donald Trump
È questo un modo per cercare di contenere una possibile risposta di Teheran in seguito all'assassinio di Mohsen Fakhrizadeh, questo scienziato designato come il padre del programma nucleare iraniano, ucciso il 28 novembre nella periferia di Teheran da un commando armato mentre era in viaggio l'autostrada, un assassinio attribuito ai servizi segreti israeliani da Teheran? Comunque sia, secondo il sito di notizie israeliano Axios, citando dichiarazioni di funzionari statali ebrei, le forze armate israeliane prevedono, nelle prossime settimane e prima della fine del mandato presidenziale del presidente Trump, attacchi degli Stati Uniti contro gli impianti nucleari iraniani. Secondo il sito, anche se...
Leggi l'articoloLa strategia di negoziazione internazionale degli Stati Uniti in un vicolo cieco
Con l'arrivo alla Casa Bianca del presidente Donald Trump, il Dipartimento di Stato, incaricato degli affari esteri, ha profondamente modificato la propria strategia negoziale sulle grandi questioni internazionali, passando da un atteggiamento fermo ma capace di compromessi a posizioni basate sugli equilibri di potere. In soli 4 anni l'amministrazione Trump è riuscita a porre fine al trattato INF che vietava la progettazione e il possesso di sistemi balistici e crocieristici a corto e medio raggio con la Russia, a ritirarsi dal trattato Open Sky consentendo lo svolgimento di voli di ispezione sui paesi firmatari, ma anche per rimuovere...
Leggi l'articoloL'Iran negozia l'acquisizione dei sistemi antiaerei S400, Tor M2 e Pantsir S2 dalla Russia
La politica estera di Donald Trump si ritorce contro? Questo è ciò che si potrebbe pensare quando la proposta americana di estendere l'embargo sulla vendita di armi all'Iran è stata respinta dalla stragrande maggioranza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite la scorsa settimana, compreso compreso dagli alleati francesi e britannici. Ricordiamo che questo embargo era legato al proseguimento del programma nucleare militare di Teheran, nonché agli accordi di Vienna, dai quali gli Stati Uniti si sono ritirati unilateralmente nel 2018 per decisione del presidente Trump. L'Iran, infatti, potrà acquisire sistemi d'arma a partire dal 18 ottobre da...
Leggi l'articoloL'Iran schiera il primo satellite militare mentre aumentano le tensioni tra Teheran e Washington
La Guardia Rivoluzionaria Iraniana ha annunciato ieri di aver lanciato il primo satellite militare del Paese, il Noor-1. Da un punto di vista tecnico, questa orbita è una grande novità per l'Iran, in più di un modo. Ma la tempistica di questo lancio militare contribuisce anche al gioco di strategia dichiarativa tra Teheran e Washington, e contribuisce quindi ad aumentare le tensioni tra i due Paesi. Dopo un inizio promettente, con tre lanci successivi di successo tra il 2009 e il 2012, il programma spaziale iraniano ha accumulato fallimenti. L'ultimo lancio di successo risale quindi al 2015, con il lancio del piccolo satellite sperimentale Fajr da parte di un...
Leggi l'articolo