Gli Emirati Arabi Uniti sospendono i negoziati di acquisto dell'F-35

Poi, nel bel mezzo della campagna elettorale per la sua rielezione alla Casa Bianca, Donald Trump ha segnato un duro colpo nell'estate del 2020 annunciando la firma di un accordo di pace tra Emirati Arabi Uniti e Israele, accordo che è stato presto si unirono ad altre monarchie sunnite del Golfo nel tentativo di normalizzare le relazioni con lo stato ebraico dopo diversi decenni di tensioni sulla causa palestinese. Se i punti di convergenza sono stati numerosi, in particolare per quanto riguarda il potenziale rischio posto dal programma nucleare iraniano, gli Emirati Arabi Uniti hanno colto l'occasione per negoziare con Donald Trump la vendita delle tecnologie di Difesa finora riservate...

Leggi l'articolo

UAE Mirage 2000-9 interessa Marocco ed Egitto

Ci sono segni che non ingannano. Appena una settimana dopo l'annuncio dell'ordine degli 80 Rafale da parte dell'aviazione degli Emirati Arabi Uniti, che il sessanta Mirage 2000-9 ha acquisito alla fine degli anni '90 dal Paese, e che deve essere appunto sostituito dai Rafale ordinato, avrebbe già trovato acquirenti. Secondo diverse fonti di informazione, infatti, sembra che l'Egitto, ma anche il Marocco, si sarebbero avvicinati ad Abu Dhabi per acquisire questi caccia che hanno ancora un notevole potenziale operativo. Se la richiesta del Cairo non sorprende, l'aviazione...

Leggi l'articolo

L'ordine di Rafale dagli Emirati Arabi Uniti potrebbe portare a nuovi contratti a breve termine

L'ordine di 80 velivoli Rafale firmato venerdì scorso dagli Emirati Arabi Uniti ha profondamente sconvolto le dinamiche industriali attorno ai velivoli da combattimento francesi, assicurando la sostenibilità e la produzione della catena di montaggio nei prossimi dieci anni, e mettendo in vendita il Rafale e l'F35 su un piano di parità, Abu Dhabi ha confermato di essere ancora determinato ad acquisire i 50 aerei da combattimento americani dalla Lockheed-Martin per evolversi insieme al nuovo velivolo francese. Ma questo ordine mette anche sotto pressione diversi partner francesi, che avevano manifestato una potenziale intenzione di ordinare il dispositivo, quindi...

Leggi l'articolo

Industria, lavoro, geopolitica e tecnologia: i punti chiave del contratto Rafale negli Emirati Arabi Uniti

L'annuncio dell'ordine eccezionale di 80 caccia Rafale da parte degli Emirati Arabi Uniti è stato accolto in Francia in maniera contrastante. Come ormai è diventata la regola ad ogni annuncio di un importante contratto di difesa, un numero significativo di leader politici, ma anche ONG, giornalisti e redattori hanno messo in dubbio la rilevanza di questo contratto. È vero che non sempre vengono avanzate le stesse argomentazioni. Pertanto, nel caso della Grecia o della Croazia, le riserve avanzate riguardavano le capacità di pagamento del paese, ma anche l'impatto sulla flotta di...

Leggi l'articolo

Perché lo standard Rafale F4 sta riscuotendo un tale successo internazionale?

Con l'annuncio dell'ordine fermo di 80 velivoli da combattimento da parte degli Emirati Arabi Uniti, il Rafale è diventato, con 242 velivoli ordinati per l'esportazione da 6 forze aeree, il più grande successo commerciale internazionale della sua generazione, nettamente surclassando altri velivoli della stessa categoria come l'Eurofighter Typhoon, il Super Hornet o il Su-35, e aerei ancora più leggeri della stessa generazione come lo svedese Gripen o l'americano F-16 Block 70/72+ Viper. Al mondo, solo il Lockheed-Martin F-35, che gode del costante supporto strategico di Washington e di un budget di ricerca e sviluppo 12 volte superiore a quello dell'aereo...

Leggi l'articolo

Oltre al contratto Rafale, gli Emirati Arabi Uniti ordinano 12 H225M Caracal da Airbus Helicopters

Ovviamente, Emmanuel Macron non ha viaggiato per niente durante il suo tour express in Medio Oriente dal 2 al 4 dicembre. Infatti, oltre allo storico contratto da 16 miliardi di euro per la consegna di 80 velivoli da combattimento Rafale secondo lo standard F4 e uno stock di missili MICA NG e Scalp, gli Emirati Arabi Uniti hanno ordinato dalla Francia anche 12 elicotteri di manovra H225M. per un importo stimato compreso tra 700 e 800 milioni di euro. Questa provvidenziale commessa per Airbus Helicopter ed in particolare per il sito di Marignane dove verrà assemblato il velivolo, consentirà al costruttore europeo di elicotteri di passare senza incidenti i pochi...

Leggi l'articolo

Gli Emirati Arabi Uniti ordinano 80 Rafale F4 dalla Francia per 16 miliardi di euro

Se durante la vorticosa visita di Emmanuel Macron nei paesi del Golfo dal 2 al 4 dicembre era previsto un ordine per un aereo Rafale, pochissimi speravano che raggiungesse un tale volume! Infatti, il presidente francese e il suo omologo degli Emirati, il principe ereditario Sheikh Mohammed Bin Zayed Al-Nahyan, comunemente noto come MBZ, hanno firmato questa mattina due contratti per un importo record di 16 miliardi di euro relativi in ​​primo luogo all'acquisizione di 80 velivoli Rafale secondo lo standard F4 per 14 miliardi di euro, inclusi gli aeromobili ma anche le infrastrutture di manutenzione, i pezzi di ricambio e la formazione del personale, oltre a un contratto da 2 miliardi di euro con...

Leggi l'articolo

Il Rafale sarebbe vicino a sedurre gli Emirati Arabi Uniti

Il Rafale negli Emirati Arabi Uniti è una storia lunga... Da più di 10 anni a questa parte, l'ipotesi di un ordine imminente per l'aereo francese da parte di Abu Dhabi non ha smesso di emergere, per poi sprofondare altrettanto rapidamente nella 'svista . Può darsi, tuttavia, che questa doccia scozzese finisca nelle prossime settimane. Secondo il sito economico francese Challenges.fr, infatti, un ordine per 60 Rafale sarebbe prossimo alla conclusione con gli Emirati Arabi Uniti, e potrebbe anche essere ufficializzato durante la visita del Capo dello Stato, Emmanuel Macron, nel persiano Golfo dal 2 al 4 dicembre. Né il Ministero delle Forze Armate, né...

Leggi l'articolo

La Russia sfida l'F-35 negli Emirati Arabi Uniti con il Su-75 Checkmate

Dalla sua presentazione ufficiale quest'estate al salone ARMY-2021 di Mosca, il nuovo caccia monomotore russo di 5a generazione Su-75 Checkmate è diventato ovviamente il cavallo di battaglia di Sukhoi ma anche di Rostec per imporsi durante le prossime competizioni internazionali in campo di aerei da combattimento. Questa settimana, in occasione del Dubai Airshow, il nuovo velivolo, che esiste ancora solo sotto forma di prototipo statico, ha mosso i primi passi sulla scena internazionale, e si posiziona chiaramente come alternativa all'F-35A americano, ma anche agli europei Rafale, Typhoon e Gripen, nel discorso dei funzionari russi,...

Leggi l'articolo

La Francia si posiziona al fianco della Grecia durante l'esercizio Iniochos 2021

Dalla fine degli anni '80, l'Aeronautica Militare ellenica ha organizzato ogni anno l'esercitazione Iniochos, volta a migliorare l'interoperabilità delle sue unità con quelle dei suoi alleati. Ma l'esercitazione di quest'anno, denominata Iniochos 2021, assume una dimensione molto più ampia rispetto agli anni precedenti, mentre le tensioni tra Ankara e Atene rimangono molto alte. Pertanto, per le autorità greche, questo esercizio appare come un modo per riunire i suoi più stretti alleati e per mostrare alle controparti turche che, lungi dall'essere isolata, la Grecia può contare sull'appoggio di potenti partner internazionali, se la situazione stesse per deteriorare...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE