Dopo Bruxelles e Atene, Bucarest indica alla Francia la strada per la cooperazione europea in materia di difesa

In un'intervista rilasciata ai media locali, il ministro della Difesa rumeno Vasile Dîncu ha rivelato che Romania e Francia avevano firmato una lettera di intenti per l'acquisizione di sottomarini ed elicotteri Scorpene progettati in Francia per gli eserciti del Paese. Le autorità francesi, come spesso accade ora, sono rimaste discrete sull'argomento, così come i produttori interessati, accontentandosi di confermare che erano in corso trattative avanzate con Bucarest nel quadro di un'ampia cooperazione militare e industriale. Queste discussioni, che si svolgono in una cooperazione politica e militare di lunga data tra i due...

Leggi l'articolo

L'industria aeronautica francese può riprendersi dal successo dell'F-35 in Europa?

Alla fine della scorsa settimana, e come anticipato, le autorità finlandesi hanno annunciato di aver scelto il caccia americano F-35A per succedere agli F-18 all'interno della propria forza aerea, al termine della competizione HX che ha visto ancora una volta il caccia americano agli altri modelli occidentali, F/A 18 E/F Super Hornet, Gripen, Rafale e Typhoon. Come in Svizzera, le conclusioni presentate dalle autorità finlandesi sono definitive, l'F-35 appare superiore agli altri concorrenti in tutti i settori, anche in quello della sostenibilità di bilancio. E come in Svizzera, ora si levano molte voci per restaurare...

Leggi l'articolo

Le nuove ambizioni della Cooperazione Permanente Strutturata Europea

La Cooperazione Europea Strutturata Permanente, o PESCO, è innegabilmente uno dei maggiori progressi ottenuti nel campo della Difesa all'interno dell'Unione Europea. Lanciato a dicembre 2017, consente agli industriali e agli attori politici europei di collaborare allo sviluppo di nuovi programmi, siano essi puramente tecnologici o industriali, con l'obiettivo di evitare il moltiplicarsi di programmi simili all'interno dell'Unione Europea, e quindi spese ritenute irrilevanti perché ridondanti tra i membri. Il 6 marzo 2018 è stato presentato il primo elenco di progetti, incentrato soprattutto sui programmi di supporto, nel campo della formazione, simulazione,…

Leggi l'articolo

Gli europei sviluppano una soluzione antimissile per contrastare le minacce emergenti

Tra i nuovi programmi annunciati nell'ambito di PESCO, il programma strutturato di cooperazione dell'Unione Europea, il programma TWISTER, per la TEMPESTIVA AVVISO E INTERCETTAZIONE CON LA SORVEGLIANZA DEL TEATRO SPAZIALE, è senza dubbio il più ambizioso dal punto di vista tecnologico. Guidata dalla Francia, in collaborazione con Finlandia, Italia, Paesi Bassi e Portogallo, TWISTER mira a sviluppare una soluzione antimissilistica volta a contrastare le cosiddette minacce emergenti, ovvero minacce che oggi non possono essere affrontate dai sistemi antimissilistici esistenti, quindi come fornire una base europea per il programma di difesa dai missili balistici della NATO. Dobbiamo già...

Leggi l'articolo

Rinforzo del dispositivo NATO Air Baltic Policing in un contesto di tensioni con la Russia

Dal marzo 2004, la NATO ha assicurato la missione di polizia aerea del Baltico, schierando 8 caccia nelle basi aeree dei paesi baltici, al fine di garantire missioni di polizia aerea nelle zone di controllo aereo di questi paesi. In effetti, i 3 Stati baltici erano, e tuttora non sono, in grado di avere una propria forza aerea di caccia. Negli ultimi anni, con rinnovate tensioni con la Russia, il numero di interventi di questi dispositivi è aumentato notevolmente. A seguito degli scioperi in Siria dei 3 membri permanenti del Consiglio di Sicurezza che fanno parte anche della NATO, degli Stati Uniti, della Gran Bretagna e della Francia,...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE