Il 9 luglio 1995 entrò in servizio la USS Port Royal, l'ultimo incrociatore di classe Ticonderoga entrato a far parte della US Navy, ma anche l'ultimo incrociatore prodotto in occidente, o almeno designato come tale. Su scala planetaria è stato seguito solo dall'incrociatore nucleare russo Piotr Veliki (Pietro il Grande), 3° ed ultima unità della classe Kirov ad essere entrata a far parte della Marina russa nel 1998 dopo 15 anni di costruzione e che le ultime 3 unità sono stati cancellati in seguito al crollo del blocco sovietico. In seguito, nessuna delle principali marine del mondo ha prodotto un incrociatore, fino a quando...
Leggi l'articoloCategoria: Italia
Il futuro cacciatorpediniere DDX italiano avrà una potenza di fuoco senza pari in Europa
Nel luglio 2019 lo Stato Maggiore della Marina Militare Italiana ha presentato un piano di grande ambizione, per farne la forza navale più potente del Mediterraneo entro il 2035. Oltre alla portaerei Trieste da 38.000 tonnellate destinata ad implementare i caccia F-35B e la Cavour da 30.000 tonnellate anch'essa dedicata a questa funzione, il piano prevedeva di allineare entro questa data tre grandi portaerei d'assalto. 20.000 LHD classe San Giorgio, 3 fregate FREMM classe Bergamini, 10 fregate medie PPA classe Thaon di Revel, 7 corvette da 8 ton del programma…
Leggi l'articoloLeopard 2, Mamba, Patriot, Marder... Gli europei stanno aumentando massicciamente il loro sostegno militare all'Ucraina
Da qualche giorno nelle cancellerie europee prevale il clima di un'imminente battaglia decisiva. Infatti, dopo mesi e mesi di procrastinazioni sulla natura offensiva o difensiva di questo o quell'equipaggiamento, o di molteplici pas de trois per giustificare determinate decisioni, sembra che la maggioranza delle grandi capitali europee si stia ora muovendo verso il sostegno di un massiccio contributo al governo ucraino sforzo di difesa, entro tempi più brevi del solito. L'inizio dell'anno è stato quindi contrassegnato dalla decisione francese di consegnare i veicoli trasporto truppe Bastion, e soprattutto carri armati leggeri (o veicoli corazzati da ricognizione per quelli…
Leggi l'articoloI combattenti "leggeri" sono destinati a scomparire?
Ora è ufficiale, il Rafale ha la preferenza delle autorità colombiane per sostituire oggi la sua flotta da combattimento armata con i caccia israeliani Kfir. Sebbene non si tratti, in senso stretto, di un ordine per 16 nuovi velivoli, la Colombia è ora in trattative esclusive con Dassault Aviation e le autorità francesi per concretizzarlo, dopo aver valutato pubblicamente che il Rafale fosse "la migliore opzione per il Paese in termini di prezzo, efficienza e operabilità", pur essendo il 30% più economico da utilizzare rispetto al Kfir attualmente in servizio. Con questo probabile successo, il Rafale supererebbe il numero di velivoli esportati per il Mirage 2000 con...
Leggi l'articoloPatriot, Leopard 2, Leclerc...: Perché gli occidentali devono esagerare con le armi consegnate all'Ucraina?
Dall'inizio dell'offensiva russa contro l'Ucraina, il 24 febbraio, un teso stallo ha contrapposto i sostenitori più attivi di Kiev, come la Polonia, i paesi baltici o la Repubblica Ceca, contro i più circospetti, come la Germania, l'Italia o la Francia, con per quanto riguarda il tipo di materiali che potrebbero essere inviati dall'Occidente agli eserciti ucraini. In questo campo, e quali che siano state le posizioni di ciascuno, sono stati gli Stati Uniti, e solo loro, a dare il tono alla natura dell'equipaggiamento che potrebbe effettivamente essere inviato dai membri della NATO, per trattare con la Russia eserciti. Egli…
Leggi l'articoloDopo Londra e Berlino, Tokyo e Roma temporeggiano le loro ambizioni di budget per la difesa
Durante i primi mesi successivi all'inizio dell'offensiva russa in Ucraina, molti paesi, in Europa e altrove, hanno annunciato significativi aumenti del loro sforzo di difesa, per far fronte alla riorganizzazione della minaccia e della geopolitica mondiale. Così, il 27 febbraio, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha annunciato al Bundestag l'attuazione di una dotazione di 100 miliardi di euro per finanziare gli archivi di attrezzature critiche della Bundeswehr, nonché il rapido aumento della difesa tedesca per raggiungere, e persino superare, il 2% di PIL. Di conseguenza, molti altri paesi, finora riluttanti a...
Leggi l'articoloLa fusione dei programmi Tempest e FX ha convinto la Germania a rilanciare FCAS?
Pochi giorni fa, Dassault Aviation ha confermato che le trattative con Airbus DS sul tema della condivisione industriale attorno al programma SCAF erano effettivamente andate a buon fine e che il programma era ora pronto per iniziare la fase 1B della progettazione del dimostratore. Se questo annuncio è stato accolto come si deve da Parigi, Berlino e Madrid, è il risultato di un evidente ammorbidimento delle posizioni tedesche, che improvvisamente hanno accettato le linee rosse tracciate da Dassault Aviation, in particolare in termini di pilotaggio del primo pilastro, quello che deve progettare con precisione il caccia NGF ei suoi comandi di volo. A prima vista, potresti pensare...
Leggi l'articoloDi fronte a Fincantieri, Naval Group richiama ancora una volta l'FDI in Grecia
La modernizzazione della flotta greca di superficie è un argomento critico per Atene. A tal fine, poco più di un anno fa, le autorità greche hanno annunciato l'ordine di 3 fregate FDI dal gruppo navale francese, nonché l'avvio di una consultazione per la costruzione locale di 6 corvette con capacità antisommergibile. . A causa dell'accordo di difesa firmato tra Parigi e Atene contemporaneamente agli ordini FDI e Rafale, molte persone hanno ritenuto che il gruppo navale Gowind 2500 fosse il grande favorito in questa competizione, soprattutto perché la corvetta francese offre un eccellente rapporto qualità-prezzo e...
Leggi l'articoloL'Italia vuole salire a bordo dell'S-97 Raider di Sikorsky nell'ambito del programma FVL dell'esercito americano
Molti stavano aspettando che il vincitore del programma Future Long Range Airborne Assault, o FLRAA, uno dei pilastri del programma Future Vertical Lift dell'esercito americano, fosse annunciato alla fiera AUSA di Washington, di cui abbiamo menzionato più volte alcuni punti chiavi negli ultimi giorni. Ma sono rimasti delusi quando il capo di stato maggiore dell'esercito americano, il generale James McConville, ha annunciato alla conferenza dell'esercito americano per l'apertura di questo evento, che la decisione sarebbe stata annunciata "tra qualche mese". Ma per il generale Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare italiana, sembra che la scelta sia già stata fatta. In…
Leggi l'articoloMissili antibalistici: 4 argomenti essenziali a favore di MBDA per il programma europeo EHDI
Nel novembre 2019, Finlandia, Italia, Paesi Bassi e Portogallo, guidati dalla Francia, hanno unito le forze nell'ambito della nuova Cooperazione Permanente Strutturata Europea, o PESCO, per progettare un nuovo sistema antibalistico in grado di contrastare le minacce emergenti, inclusi missili e alianti ipersonici sotto il programma TWISTER. Un anno dopo, Berlino ha deciso di aderire al programma, dopo l'abbandono del programma MEADS da parte di Washington. Per la francese MBDA e il suo partner italiano Aliena Aerospace, non c'era dubbio che il futuro programma sarebbe stato pilotato da questi due paesi, le due società essendo, con la francese Thales, al centro...
Leggi l'articolo