Con l'ascesa della flotta cinese, che mira a eguagliare la marina americana entro il 2050, e la politica del fatto compiuto a volte attuata da Pechino, le tensioni navali nel sud-est asiatico sono aumentate da dieci anni. Non sorprende quindi notare che la maggior parte dei paesi della zona sta sviluppando e modernizzando le proprie marine, a volte in modo sostanziale. Al di là del Giappone, delle due Coree, Australia e India, molti Marines, che fino ad allora erano confinati in missioni di difesa costiera e di azione statale in mare, ora ricevono...
Leggi l'articoloCategoria: Sri Lanka
Investimenti all'estero, opportunità politiche ma minacce economiche per la Cina
Secondo un articolo pubblicato dal sito nationalinterest, l'economia cinese è sempre più esposta a una possibile crisi economica, a causa dei suoi importantissimi investimenti all'estero, in particolare in Africa. Infatti, dal 2005, gli investimenti privati e pubblici cinesi nell'Africa subsahariana hanno raggiunto i 300 miliardi di dollari, posizionando il Paese come il principale, e talvolta unico, partner finanziario internazionale di molti Paesi. Se questi investimenti hanno innegabilmente rafforzato la posizione cinese nel continente africano, si sono registrate anche molte perdite, come nel caso del finanziamento della costruzione della linea ferroviaria che collega Gibuti all'Etiopia, che...
Leggi l'articolo