Dovremmo ispirarci alla dottrina sudcoreana dei “3 assi” per contenere la minaccia nucleare russa in Europa?

In termini di deterrenza, la dottrina classica adottata dall'inizio della Guerra Fredda si basa sull'equilibrio tra attacco nucleare e capacità di risposta di entrambe le parti. Al di là del teatro europeo e del confronto tra Patto di Varsavia e NATO durante la seconda metà del XNUMX° secolo, questo è stato applicato anche altrove sul pianeta, come nella situazione di stallo tra India e Pakistan, o nel controllo di Cina e Nord. Minaccia nucleare coreana da parte degli Stati Uniti. Il principale potenziale bersaglio dei missili nordcoreani, la Corea del Sud, dal canto suo, non è equipaggiato con armi...

Leggi l'articolo

L'esercito americano posticipa la produzione del suo Stryker DE M-SHORAD Guardian

Con armi ipersoniche e avanzati sistemi di comando e comunicazione al centro della dottrina JDAC2, le armi a energia diretta sono oggi una delle principali priorità del Pentagono e tutti gli eserciti americani sono impegnati nello sviluppo di molti di questi sistemi, siano essi ad alta -laser a energia o pistole a microonde, sia per proteggere le truppe di terra e le infrastrutture, sia per le navi da combattimento e persino gli aerei. Se la Marina degli Stati Uniti era stata a lungo in prima linea in questo settore, con il sistema Helios da 60 Kw, l'esercito americano ha prodotto uno sforzo molto significativo questi...

Leggi l'articolo

Con il RapidFire, la Marina francese ha finalmente il suo sistema di protezione ravvicinata CIWS

A partire dalla metà degli anni '60, le nuove navi da combattimento sovietiche furono dotate di sistemi di protezione ravvicinata AK-630, un cannone a tubo esagonale da 30 mm con guida radar destinato a intercettare aerei da combattimento, elicotteri e missili antinave che minacciavano l'edificio, e dopo aver superato il suo lungo e difesa a medio raggio fornita da missili terra-aria e artiglieria navale. Una quindicina di anni dopo, la Marina degli Stati Uniti iniziò a schierare sui suoi nuovi edifici l'ormai famoso sistema Phalanx, un cannone da 20 mm anche esatubo capace di altissime cadenze di fuoco oltre i 4000 colpi al minuto, per intercettare le minacce...

Leggi l'articolo

Il sistema antiaereo laser israeliano Iron Beam potrebbe entrare in servizio in meno di 3 anni

Lo scorso aprile le squadre dell'industriale Rafael e dell'esercito israeliano hanno condotto un primo test "a grandezza naturale" del sistema antiaereo Iron Beam, un dispositivo di difesa basato su un laser ad alta energia con una potenza di oltre 100 Kw. Durante queste prove, Iron Beam ha dimostrato la sua capacità di intercettare e distruggere non solo droni leggeri, ma anche razzi di artiglieria e proiettili di mortaio con precisione, efficienza e velocità. Sembra che questi successi abbiano finito per convincere le forze armate israeliane, che ora intendono acquisire questo sistema in un futuro sorprendentemente prossimo, tra due e tre anni, quindi...

Leggi l'articolo

Il laser ad alta energia del sistema aviotrasportato SHIELD pronto per il test

Dalla metà degli anni '60, le difese antiaeree sempre più moderne hanno continuato a rappresentare una minaccia crescente per le forze aeree e per gli eserciti che, come le forze occidentali, basano la maggior parte della loro potenza di fuoco su questo componente. La guerra del Vietnam, poi quella dello Yom Kippur, rese lo staff consapevole di questa minaccia, portando alla progettazione di nuovi velivoli progettati per sfidare questi sistemi, sia basati su stealth come l'F-117A Nighthawk, sia sulla penetrazione a bassa quota e ad alta velocità come il Tornado, il Su-24 e l'F-111. La guerra del Golfo...

Leggi l'articolo

Gli Emirati Arabi Uniti si affidano al missile MICA VL NG per le sue corvette Gowind 2500

Nel novembre 2017, gli Emirati Arabi Uniti hanno confermato l'ordine di due corvette Gowind 2500 dal costruttore navale militare francese Naval Group. Se molti degli equipaggiamenti selezionati da Abu Dhabi erano di origine francese, la difesa antiaerea è stata poi affidata alla coppia americana formata dal sistema di lancio verticale VLS Mk41 e dal missile antiaereo ESSM Block 2, la nuova versione dell'erede al passero di mare. Ma secondo il sito Naval News, le autorità degli Emirati hanno cambiato posizione, per rivolgersi al missile francese MICA VL NG del missile MBDA, una nuova versione dello stesso missile terra-aria MICA VL derivato proprio dal...

Leggi l'articolo

Le simulazioni mostrano che gli sciami di droni sarebbero una soluzione per difendere Taiwan

Se il sostegno all'Ucraina è al centro delle preoccupazioni strategiche dell'esecutivo americano, è proprio la difesa di Taiwan che, da diversi anni, regala incubi a strateghi e pianificatori delle forze armate americane. Infatti, la maggior parte delle simulazioni e dei wargames effettuati negli ultimi anni mostrano che proteggere l'isola indipendente dal 1949 da un massiccio assalto lanciato dall'Esercito popolare di liberazione nel giro di pochi anni sarà un compito che è insieme uno dei più difficili e più pericoloso per le forze americane. Tra le ipotesi di massicci attacchi preventivi contro l'isola e contro le basi militari americane presenti in questo teatro (Giappone, Guam, ecc.), le capacità...

Leggi l'articolo

Quali soluzioni per affrontare la minaccia dei droni leggeri e delle munizioni vaganti?

All'inizio dell'offensiva russa contro l'Ucraina, l'equilibrio delle forze, in particolare in termini di potenza di fuoco disponibile, era così tanto favorevole alle forze russe che sembrava molto difficile, se non impossibile, perché le forze ucraine potevano resistere a più di un poche settimane di fronte all'assalto di fuoco e acciaio che doveva venire. Tuttavia, il comando ucraino è riuscito a utilizzare al meglio i mezzi a sua disposizione per sfruttare le debolezze dell'avversario, come la necessità di rimanere su strade e strade asfaltate, per vessare con unità di fanteria mobili e determinate, le linee logistiche russe, mentre bloccando le offensive meccanizzate di...

Leggi l'articolo

Conversione di 2 SSBN francesi in sottomarini missilistici da crociera, ipotesi più allettante di quanto sembri

Da diversi mesi, il deputato dell'Eure e membro della commissione Difesa dell'Assemblea nazionale Fabien Gouttefarde, vuole essere forza di proposta per le future evoluzioni dei programmi di difesa francesi. Pur appartenendo alla Republique en Marche, non esitò, ad esempio, a sostenere con insistenza che l'Aeronautica Militare, ma anche la Marina Nazionale, acquisissero una versione di guerra elettronica e di soppressione delle difese antiaeree nemiche del Rafale, e questo nonostante la fine della mancata ricezione, anche molto critica, indirizzata dal Ministero delle Forze Armate a un suo collega all'opposizione, Jean-Christophe...

Leggi l'articolo

Queste 7 tecnologie che rivoluzioneranno il campo di battaglia entro il 2040

Se gli ultimi anni della guerra fredda sono stati occasione di numerosi e importanti progressi tecnologici nel campo degli armamenti, con l'arrivo di missili da crociera, aerei e navi stealth e sistemi avanzati di comando e geolocalizzazione, questa dinamica si è completamente arrestata con il crollo del blocco sovietico. In assenza di un avversario importante e tecnologicamente avanzato, e a causa delle numerose campagne asimmetriche a cui hanno preso parte le forze armate, tra il 1990 e il 2020 si sono registrati pochissimi progressi significativi dal punto di vista tecnologico, con la notevole eccezione della generalizzazione di droni aerei di ogni tipo. Ma con l'emergere, dall'inizio di...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE