La Polonia svilupperà un veicolo da combattimento di fanteria pesante per supportare i suoi carri armati M1A2 Abrams

La Polonia, da sola, neutralizzerà completamente la minaccia di terra russa negli anni a venire? In ogni caso, questa è la domanda che ci si può porre osservando le ambizioni di reclutamento, programmi di difesa e acquisizione di attrezzature annunciate ormai da un anno da Varsavia. Infatti, dopo aver annunciato l'ordine per 250 carri pesanti americani M1A2 SEPv3 nel luglio 2021, le autorità polacche hanno annunciato l'ordine per 32 elicotteri AW149 dall'italiana Leonardo nel giugno 2022, 3 fregate Mièçznick dalla britannica Babcock, nonché 1000 carri armati K2 e 672 Cannoni semoventi K9 in…

Leggi l'articolo

Italia, Germania, Polonia...: tutte in Europa aumentano le loro forze corazzate pesanti, eccetto Gran Bretagna e Francia

Le lezioni della guerra in Ucraina sono numerose, e talvolta arrivano a minare gravemente alcuni paradigmi fortemente ancorati negli stati maggiori e nei ministeri della difesa occidentali. Due di queste lezioni riguardano direttamente la flotta di carri armati e blindati pesanti cingolati, considerati fino a pochi mesi fa troppo vulnerabili, pesanti e costosi per un discutibile relativo effetto operativo. È ormai chiaro che non solo i carri armati e i veicoli da combattimento di fanteria cingolati sono indispensabili per le manovre sia offensive che difensive, anche nel teatro urbano, ma che nonostante questo ruolo chiave, rimangono vulnerabili, anche...

Leggi l'articolo

Quanto costerebbe ai contribuenti francesi allineare le capacità ad alta intensità dell'esercito con la Polonia?

Negli ultimi mesi, in relazione alla guerra in Ucraina e all'aumento generalizzato del rischio di un impegno importante in Europa e altrove, la questione delle capacità degli eserciti di affrontare un conflitto cosiddetto "ad alta intensità" è diventata un tema ricorrente tema sia nell'emiciclo del parlamento che nella comunicazione di governo, sui media e sui social network. Molto spesso si cita come riferimento la Polonia, che ha annunciato uno sforzo colossale per modernizzare ed espandere le proprie capacità territoriali in quest'area negli anni a venire, facendo di Varsavia l'esempio da seguire. In via di finalizzazione la Legge di Programmazione Militare 2024-2030...

Leggi l'articolo

Cosa ci dice la nuova organizzazione tattica delle unità russe in Ucraina?

Dall'inizio dell'aggressione contro l'Ucraina, gli eserciti russi avevano già cambiato strategia tre volte per la condotta complessiva delle operazioni. In primo luogo, durante i primi dieci giorni dell'operazione, hanno utilizzato una strategia di decapitazione delle autorità politiche e del governo ucraino, in particolare effettuando un'importante operazione aerea sull'aeroporto di Hostomel, a nord di Kiev. Dopo il fallimento di questa manovra, Mosca ha avviato una strategia volta al crollo delle forze ucraine, conducendo contemporaneamente e intensamente offensive su tutti i fronti, a nord a Kyiv e Kharkov, a est nel Donbass, e a sud da...

Leggi l'articolo

L'Europa può porre fine alla guerra in Ucraina?

La scorsa settimana un'analisi pubblicata dal think tank Rand Corporation ha studiato i rischi legati all'allungamento della durata del conflitto ucraino, nonché le soluzioni che potrebbero essere avanzate da Washington per contenerli. Come la maggior parte degli studi pubblicati dalla Rand, anche questo era molto rilevante, documentato e oggettivo, nella diagnosi come nelle soluzioni consigliate. Tuttavia, questo è partito da un postulato di base che richiede una certa prudenza per quanto riguarda l'applicabilità dei risultati presentati: questo studio, infatti, ha studiato il conflitto in Ucraina solo dal punto di vista dell'azione di Washington e dei suoi...

Leggi l'articolo

Hard-kill, SEAD, munizioni vaganti…: il futuro LPM francese si prepara ad alta intensità

Sebbene non siano stati ancora emessi tutti gli arbitrati, il contenuto della futura Legge di Programmazione Militare che coprirà il periodo 2024-2030 comincia ad essere in parte noto, sia attraverso alcune dichiarazioni ufficiali del Ministro delle Forze Armate Sebastien Lecornu, Capi di Personale e persino il presidente Emmanuel Macron. Pertanto, il bilancio complessivo sembra mirare a una dotazione di 413 miliardi di euro per il periodo, vale a dire un bilancio medio annuo di 58 miliardi di euro, quasi il 32% in più rispetto al bilancio delle forze armate per il 2023 (44 miliardi di euro) e il 66% in più rispetto il bilancio 2017 (35 miliardi di euro). Una volta integrato in un...

Leggi l'articolo

Di fronte alla nuova strategia russa, l'Ucraina punta ad estendere il conflitto?

Sia sui social network che sui continui canali di informazione, l'opinione pubblica occidentale, in particolare in Europa, è stata inondata da metà estate, e fino a poche settimane fa, dalla certezza di una vittoria anticipata e rapida per l'Ucraina, forte della reale successi dei suoi eserciti fino a ottobre, e sul crescente sostegno delle nazioni occidentali che nel tempo si sono dimostrate sempre più pronte a fornire aiuti militari a Kyiv. Tuttavia, allo stesso tempo, in Russia sono avvenuti profondi cambiamenti, cambiamenti che oggi cominciano a cambiare radicalmente il volto di questo conflitto. Infatti, se durante...

Leggi l'articolo

Il sistema di uccisione dura di Iron Fist protegge gli American Bradley solo il 70% delle volte

Entrati in servizio nei primi anni 2010 per proteggere i carri armati Merkava e i veicoli da combattimento di fanteria Namer delle forze armate israeliane, i sistemi di protezione attiva hard-Kill Trophy e Iron Fist degli israeliani Raphael ed Elbit, si sono dimostrati molto efficaci durante gli interventi armati nei territori palestinesi occupati, intercettando decine di razzi anticarro RPG ma anche Konkurs e Kornet lanciati dagli Hezbollah iraniani. Il fatto è che nessun carro armato israeliano è stato perso durante le operazioni militari dei primi anni 2010, a causa del lancio di munizioni anticarro. Questa efficienza non è sfuggita...

Leggi l'articolo

Gli Stati Uniti vogliono impedire all'Ucraina di passare all'offensiva?

Articolo aggiornato alle 22:00 in seguito all'annuncio da parte degli Stati Uniti di inviare da 30 a 50 M1A2 Abrams in Ucraina. Nelle ultime settimane, la questione dell'invio di carri armati pesanti occidentali in Ucraina è diventata un argomento centrale, sia per la stampa che per molte personalità politiche occidentali. Sotto l'impulso delle autorità polacche, sembra che l'intero problema si riduca all'unica posizione tedesca, che ha rifiutato di inviare a Kiev carri armati pesanti Leopard 2 tedeschi o acquistati dalla Germania. Tuttavia, e come abbiamo già accennato la scorsa settimana, la posizione tedesca non era in alcun modo diversa da questa...

Leggi l'articolo

Abbiamo assistito a un'inversione strategica durante l'incontro di Ramstein?

Oggetto di tutte le speranze e attese da parte degli ucraini e dei loro più stretti sostenitori come la Polonia o gli Stati baltici, l'incontro che si è tenuto oggi presso la base aerea americana di Ramstein in Renania-Palatinato, avrà finalmente prodotto molto pochi risultati concreti a parte gli annunci che erano già stati fatti dai vari partecipanti. E se gli Stati Uniti annunciassero la spedizione di 50 nuovi Bradley IFV e 80 veicoli corazzati Stryker, non avrebbero né annunciato la tanto attesa spedizione di carri armati pesanti Abrams, né sarebbero riusciti a portare...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE