L'aeronautica americana inizia lo sviluppo della catena di uccisione a lungo raggio dei componenti spaziali

La guerra in Ucraina ha prodotto molte nuove lezioni, in particolare sulla durata potenziale di uno scontro ad altissima intensità, o sul ruolo dell'artiglieria e dei mezzi corazzati pesanti nella manovra di terra. In altri ambiti ha confermato soprattutto sviluppi anticipati dai pianificatori militari, come la vulnerabilità degli elicotteri da combattimento e dei velivoli di supporto aereo ravvicinato alle moderne difese antiaeree, mentre l'esercito americano ha appunto avviato i programmi FLRAA e FARA di elicotteri di nuova generazione e che la US Air Force ha rimorchiato per quasi un decennio con il Congresso per ritirare dal servizio i suoi A-10 Thunderbolt...

Leggi l'articolo

In che modo le 5 minacce strategiche a bassa letalità sconvolgeranno l'equilibrio militare globale?

Il concetto di attacco strategico emerse durante la seconda guerra mondiale, prima attraverso il blitz tedesco contro le città britanniche che ebbe luogo tra la fine della stessa battaglia d'Inghilterra, nel settembre 1940, e il maggio 1941 quando la Luftwaffe fu reindirizzata in Oriente in previsione del Piano Barbarossa. Si trattava, per gli strateghi tedeschi e in particolare per Herman Goehring comandante della Luftwaffe, di distruggere la volontà di resistenza degli stessi inglesi, colpendo non solo obiettivi militari come le basi e le fabbriche, ma anche le grandi città di i paesi, come Londra, ma anche Coventry, Plymouth, Birmingham e Liverpool.…

Leggi l'articolo

La difesa antiaerea russa catturata dai droni ucraini

I due successivi attacchi effettuati da droni ucraini contro due basi aeree russe che ospitano bombardieri strategici o a lungo raggio sono stati ampiamente commentati dai media. Al di là dell'ovvio successo degli ucraini, che hanno danneggiato almeno due velivoli, un bombardiere strategico Tu-95 basato su Engels-2 e un bombardiere a lungo raggio Tu-22M3 basato su Dyagilevo, sono anche riusciti a effettuare attacchi di notevole precisione utilizzando droni trasformati in missili da crociera di fabbricazione locale, senza utilizzare sistemi d'arma occidentali. Soprattutto questi due scioperi, come quello di oggi contro...

Leggi l'articolo

Scienziati americani hanno sviluppato un'unità inerziale quantistica che consente la navigazione senza GPS

All'inizio degli anni '90, l'arrivo della geolocalizzazione satellitare, e in particolare del sistema GPS americano, ha cambiato profondamente il design degli equipaggiamenti di difesa e lo svolgimento delle operazioni. Il GPS divenne rapidamente un elemento importante sia per la navigazione che per la progettazione di armi di precisione, il sistema divenne uno dei pilastri della superiorità tecnologica americana e poi occidentale, in particolare nel contesto dei conflitti di media e bassa intensità in cui erano impegnati gli eserciti occidentali. Negli anni successivi apparvero altri sistemi, come il russo GLONASS, il cinese Beidu o l'europeo Galileo, aumentando la dipendenza degli eserciti del mondo da...

Leggi l'articolo

L'aeronautica americana testa una nuova bomba bunker GBU-5000 da 72 libbre

Molto spesso, quando si parla di bunker buster, si fa riferimento alla famosa bomba GBU-43/B Massive Ordnance Air Blast Bomb da 22.000 libbre, a volte chiamata MOAB per Mother of All Bomb, e resa famosa per il loro uso contro le reti di grotte in Afghanistan, così come il GBU-57A/B Massive Ordnance Penetrator da 30.000 libbre progettato per equipaggiare i bombardieri B-2. Ma queste munizioni sono sia molto costose da costruire che complesse da implementare, il MOAB può, ad esempio, essere sganciato solo da un aereo da trasporto C-130. Mentre continuano i rischi di dover intervenire contro obiettivi fortemente difesi...

Leggi l'articolo

Il rilevamento passivo si imporrà nei futuri impegni militari?

L'eliminazione sistematica di tutte le difese antiaeree armene da parte delle forze azere è stata un fattore determinante per il successo fulmineo ottenuto da queste ultime contro soldati temprati dalla battaglia e ben armati durante il conflitto del 2020 in Nagorno-Karabakh. Per raggiungere questo obiettivo, lo stato maggiore di Baku aveva implementato una strategia che era sia semplice che altamente efficace. Non appena un sistema antiaereo ha attivato il suo radar, è stato rilevato e localizzato dai sistemi di rilevamento elettronici che attraversavano il campo di battaglia, dopodiché il bersaglio è stato distrutto da droni o munizioni vaganti se un'unità da guerra era dotata di elettronica ...

Leggi l'articolo

Le portaerei sono ora troppo vulnerabili per essere utili?

Dall'annuncio da parte del Presidente della Repubblica del lancio del programma Portaerei di nuova generazione francese, molte voci si sono levate per mettere in dubbio la rilevanza di un tale investimento, in particolare di fronte alla minaccia rappresentata, ormai, dal lungo raggio missili antinave ipersonici, come il russo 3M22 Tzirkon o il cinese DF26. Secondo loro, e secondo altri, in particolare negli Stati Uniti, tali colossi dei mari sono facilmente individuabili e quindi costituiscono i primi bersagli per i nuovi missili antinave nemici. Tuttavia, un'analisi fattuale e obiettiva delle capacità offerte dalle portaerei, nonché della realtà di ...

Leggi l'articolo

Rafale: sono iniziati i test di volo delle nuove munizioni AASM da 1000 kg

Qualche mese fa vi abbiamo presentato nel dettaglio il nuovo standard F4 del caccia francese Rafale, prodotto da Dassault Aviation. Oltre ai notevoli miglioramenti nei sensori, nella connettività e nella logistica, il Rafale F4 doveva anche incorporare nuovi armamenti aria-aria e aria-terra. Se il MICA-NG e il rinnovato SCALP sono basati su armamenti noti, l'AASM da 1000 kg sviluppato da Safran è davvero una munizione completamente nuova. Da alcuni anni, i modelli dell'AASM-1000 sono stati esposti in vari saloni ed esposizioni aeree. Dal lancio del programma F4 a gennaio 2019, tuttavia, siamo stati...

Leggi l'articolo

Con una nuova vendita in Marocco, l'AH-64 Apache di Boeing conferma il suo status di best seller mondiale

Il caso andava avanti già da quasi un anno. Nel 2019, a seguito dell'acquisto di nuovi F-16, il Regno del Marocco ha annunciato l'intenzione di acquisire elicotteri da combattimento AH-64 Apache dalla Boeing americana. Dopo il fallimento della vendita francese di Rafale nel 2006, e nonostante l'acquisizione di una fregata francese FREMM, Rabat sembra ora risolutamente orientata verso la cooperazione con gli Stati Uniti in termini di difesa e acquisto di armi. Lo scorso novembre Washington ha logicamente autorizzato la vendita di 36 elicotteri Apache tramite la procedura Foreign Military Sales (FMS), che garantisce prezzi bassi e consegne veloci. Rimase in Marocco solo a...

Leggi l'articolo

Il "GPS britannico" probabilmente non vedrà mai la luce

Nel 2018, quando l'annuncio dello sfratto del Regno Unito dal programma Galileo a causa della Brexit, le forti reazioni provenienti dalla classe politica e dal governo britannico avevano finalmente convinto Theresa May a brandire la minaccia di erigere un sistema di geoposizionamento nazionale e indipendente dall'iniziativa europea. Uno studio di fattibilità e 130 milioni di sterline dopo, il simbolo dell'indipendenza post-Brexit soffre inconfondibilmente di un ritardo di accensione. Stanno emergendo disaccordi tra ministri britannici e alti funzionari pubblici sulla fattibilità di un progetto costoso ma non meno strategico in un contesto internazionale particolarmente degradato. Infatti, secondo un articolo...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE