Prima dell'aggressione russa contro l'Ucraina, la maggioranza degli analisti riteneva, non senza molte ragioni oggettive, che la difesa antiaerea e antimissilistica russa a più livelli fosse una delle più efficienti, se non la più performante del pianeta. Questo infatti associava diverse tipologie di sistemi specializzati e complementari, come l'S-400 dedicato alla difesa antiaerea e antimissilistica a media e alta quota, l'S-300PMU per la difesa antibalistica, il Buk per la media e bassa quota tattiche, così come i sistemi TOR e Pantsir per la difesa ravvicinata. Questa difesa, integrata dai pesanti sistemi antibalistici A-135 posizionati intorno a Mosca...
Leggi l'articoloCategoria: Spaziale
La US Space Force chiede 16 miliardi di dollari per rilevare e tracciare nuovi missili ipersonici
Lo scorso luglio, gran parte della sfera della difesa francese si è infuriata, dopo che la Commissione europea ha assegnato alla spagnola SENER Aeroespacial, supportata dalla tedesca Diehl e da diverse altre società europee, il progetto del programma EU HYDEF per l'intercettatore europeo della difesa ipersonica, che dovrebbe rendere possibile la creazione di un sistema di rilevamento e intercettazione di missili ipersonici, una minaccia che ora è diventata molto più precisa dall'uso dei Kinzhal russi in Ucraina. Tutte le società selezionate da Bruxelles, infatti, non hanno esperienza né nel campo delle intercettazioni balistiche né in quello delle armi ipersoniche. Cosa che non accade per le aziende francesi,...
Leggi l'articoloL'aeronautica americana inizia lo sviluppo della catena di uccisione a lungo raggio dei componenti spaziali
La guerra in Ucraina ha prodotto molte nuove lezioni, in particolare sulla durata potenziale di uno scontro ad altissima intensità, o sul ruolo dell'artiglieria e dei mezzi corazzati pesanti nella manovra di terra. In altri ambiti ha confermato soprattutto sviluppi anticipati dai pianificatori militari, come la vulnerabilità degli elicotteri da combattimento e dei velivoli di supporto aereo ravvicinato alle moderne difese antiaeree, mentre l'esercito americano ha appunto avviato i programmi FLRAA e FARA di elicotteri di nuova generazione e che la US Air Force ha rimorchiato per quasi un decennio con il Congresso per ritirare dal servizio i suoi A-10 Thunderbolt...
Leggi l'articoloIn che modo le 5 minacce strategiche a bassa letalità sconvolgeranno l'equilibrio militare globale?
Il concetto di attacco strategico emerse durante la seconda guerra mondiale, prima attraverso il blitz tedesco contro le città britanniche che ebbe luogo tra la fine della stessa battaglia d'Inghilterra, nel settembre 1940, e il maggio 1941 quando la Luftwaffe fu reindirizzata in Oriente in previsione del Piano Barbarossa. Si trattava, per gli strateghi tedeschi e in particolare per Herman Goehring comandante della Luftwaffe, di distruggere la volontà di resistenza degli stessi inglesi, colpendo non solo obiettivi militari come le basi e le fabbriche, ma anche le grandi città di i paesi, come Londra, ma anche Coventry, Plymouth, Birmingham e Liverpool.…
Leggi l'articoloLa Polonia ordina dalla Francia 2 satelliti di osservazione militare
Per molti anni i rapporti tra Parigi e Varsavia furono difficili, per non dire esecrabili, avendo i due paesi importanti rimostranze da far valere l'uno contro l'altro. Dopo che la Polonia ha preferito gli F-16 C/D americani al Mirage 2000-5 offerto dalla Francia nel 2008 nonostante un'offerta molto aggressiva di Dassault Aviation, che ha portato alla chiusura della catena di montaggio dell'apparato francese, poi la spettacolare cancellazione dell'ordine di 50 elicotteri da manovra Caracal da parte di Varsavia nel 2016, la Francia ha inasprito notevolmente i suoi rapporti con la Polonia, in particolare perché il Paese l'aveva sistematicamente favorita sin dall'ascesa al potere...
Leggi l'articoloLPM 2023: una traiettoria già tracciata per l'Air and Space Force?
Durante gli anni 2000 e fino al 2015, l'Aeronautica Militare francese, che da allora è diventata l'Aeronautica Militare e Spaziale, è stata in gran parte privilegiata, e talvolta invidiata, rispetto agli altri eserciti. Di fatto, ha catturato, da solo, quasi la metà dei crediti per equipaggiamenti dedicati ai Programmi con effetti maggiori, costringendo sia l'Esercito che la Marina a rivedere alcuni dei loro programmi riducendone i volumi e dispiegando i calendari. Questa situazione non era tanto dovuta alla preferenza del governo oa una forma di lobbying, quanto a forti vincoli industriali. Infatti, era allora necessario per mantenere in attività...
Leggi l'articoloGli Stati Uniti annunciano la fine dei test dei propri sistemi antisatellite
Il 15 novembre 2021, la Russia ha distrutto il satellite Kosmos-1408 utilizzando un missile anti-satellite, provocando il rilascio di quasi 1500 detriti in un'orbita trafficata, anche dalla Stazione Spaziale Internazionale. Dagli anni '60, non meno di una dozzina di test riusciti sono stati effettuati da Stati Uniti, Unione Sovietica/Russia, Cina e India in questo campo, creando più di 6500 frammenti di detriti spaziali di cui 4500 sono ancora in orbita, minacciando costellazioni di satelliti sia civili che militari. Per Kamala Harris, vicepresidente americana, era ora necessario porre fine a questa escalation, tra cui,...
Leggi l'articoloQuali sono i punti di forza e di debolezza dell'Air and Space Force?
Nella notte dal 13 al 14 aprile 2017, 5 aerei Rafale della base di Saint-Dizier scortati da 4 Mirage-2000-5, 2 aerei Awacs e 6 aerei cisterna KC-135, hanno effettuato un raid della durata di 10 ore e 7000 km colpire e distruggere utilizzando i 2 missili da crociera SCALP portati da ciascuno dei Rafale, gli impianti chimici siriani utilizzati dal regime del presidente Bashar El Assad, nel quadro di una coalizione tripartita che riunisce Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia. Nonostante le significative difese antiaeree siriane implementate, tutti gli obiettivi presi di mira dalla coalizione colpiscono in...
Leggi l'articoloLe nuove ambizioni della Cooperazione Permanente Strutturata Europea
La Cooperazione Europea Strutturata Permanente, o PESCO, è innegabilmente uno dei maggiori progressi ottenuti nel campo della Difesa all'interno dell'Unione Europea. Lanciato a dicembre 2017, consente agli industriali e agli attori politici europei di collaborare allo sviluppo di nuovi programmi, siano essi puramente tecnologici o industriali, con l'obiettivo di evitare il moltiplicarsi di programmi simili all'interno dell'Unione Europea, e quindi spese ritenute irrilevanti perché ridondanti tra i membri. Il 6 marzo 2018 è stato presentato il primo elenco di progetti, incentrato soprattutto sui programmi di supporto, nel campo della formazione, simulazione,…
Leggi l'articoloSecondo quanto riferito, Pechino ha testato il sistema di bombardamento orbitale frazionario ipersonico
Un articolo di Demetri Sevastopulo e Kathrin Hille pubblicato questo fine settimana sul sito web del Financial Times ha messo in subbuglio la comunità della difesa occidentale. Lì abbiamo appreso, infatti, che secondo le informazioni raccolte dai due giornalisti, la Cina avrebbe proceduto, nel mese di agosto di quest'anno, alla sperimentazione di un nuovo sistema d'arma strategica ipersonico atto a contrastare l'insieme dei sistemi di rilevamento e la difesa antimissilistica occidentale, e più specificamente americana, utilizzando un Fractionated Orbital Bombardment System, o FOBS secondo l'acronimo inglese. Sembrerebbe infatti che un tale sistema sia stato messo in orbita in occasione del 77°...
Leggi l'articolo